1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6164 e NGC 6165
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora una ripresa in remoto nella costellazione australe

Osservatorio: Siding Spring - Australia

NGC 6164 e NGC 6165 sono i due brillanti rigonfiamenti della nebulosa bipolare
associata alla stella HD 148937.

Anche se la nebulosa si credeva inizialmente rappresentare una
nebulosa planetaria, si è ormai capito che rappresenta una nebulosa ad arco,
formata dai venti della sua giovane stella centrale.

I venti soffiati dalle nebulose di solito sono considerati il risultato
di Wolf-Rayet stelle di tipo (WR). Nel caso della nebulosa
bipolare a forma di S NGC 6164-5, la stella centrale non è una stella WR,
ma una giovane di tipo O supergigante di 40 masse solari.
Relativamente pochi esempi di tali oggetti è nota l'esistenza, rendendo NGC 6164-5
particolarmente unica.

Superficialmente simile a una nebulosa planetaria, NGC 6164-5 è in un oggetto
insolito associato ad una stella insolita. La sorprendente stella centrale
azzurra, conosciuta come HD 148937, è la più brillante di un triplo
sistema di stelle in orbita una intorno all'altra. Questa stella estremamente
calda sta perdendo massa dai suoi strati esterni di continuo, ma a volte con
potenti esplosioni dà luogo al simmetrico arco nebuloso.

HD 148937 è un tipo particolare di stelle con righe di emissione esotiche
(righe di emissione di carbonio (CIII)ed in pari quantità di
azoto (NIII)) e altri spettri peculiari indicativi di una significativa
perdita di massa.

La vera età di questa stella non è nota, anche se le stime della sua età
variano da un pre-main età sequenza di 350 mila anni di età ad più evoluta di
uno o due milioni di anni

Solo cinque di tali stelle è nota l'esistenza, tre nella nostra galassia e due
nella Piccola Nube di Magellano.

I due numeri di catalogo, NGC 6164 e NGC 6165, si riferiscono agli archi di nebulosità
come oggetti separati.

La nebulosa è nella costellazione della Norma a una distanza di
circa 4200 anni luce.


Ottica:Planewave 20'' 51cm Lunghezza focale: 2.259 millimetri (riduttore di focale)
F / Rapporto: f / 4.4
CCD: FLI-PL09000
Pose: R 4x600'' bin 2x2
G 2x600'' bin 2x2
B 6x600'' bin 2x2


Allegati:
ngc 6164-RGB-.jpg
ngc 6164-RGB-.jpg [ 779.06 KiB | Osservato 779 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6164 e NGC 6165
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
molto bella l'immagine,e dettagliatissima e interessantissima la descrizione :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6164 e NGC 6165
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un bell'oggetto! Complimenti per l'immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6164 e NGC 6165
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine e molto interessante la descrizione .

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6164 e NGC 6165
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un rigraziamento a tutti
ci sarebbero volute più integrazioni ma il tempo si è rovinato e pertanto il tetto dell'osservatorio è stato chiuso, ma non è detto che in seguito non possa aggiungere altre pose
Grazie

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010