M64, nella costellazione della Chioma di Berenice, è la ben nota “galassia occhio nero”, per via della presenza di una vistosa nube oscura vicino al nucleo.

L’immagine che vi propongo è stata ripresa recentemente dalla terrazza di casa con il C9,25HD a piena focale.
Per la luminanza ho usato un filtro IDAS LPS P2, ma nonostante questo sui frame mi sono ritrovato con parecchi gradienti da IL: quando fotografavo con la reflex avevo trovato questo filtro particolarmente efficace contro i gradienti, ma con il ccd – almeno a giudicare dai primi test effettuati dalla mia postazione– sembra che l’efficacia sia minore, forse per via della maggior sensibilità del ccd.
Andrò avanti comunque con i test, ma la verità è che fotografo con un bel lampione davanti al terrazzo , quindi se voglio fare una luminanza non posso certo aspettarmi miracoli…
Poi ho avuto problemi anche con i flat, che non hanno funzionato perfettamente e non ho ancora capito il perchè.
Alla fine, per rimuovere i gradienti e mascherare le imperfezioni dovute ai flat ho dovuto tenere il fondo cielo un po’ scuro, anche se forse qualche traccia di gradiente è ancora visibile…è dura fotografare in L dalla città!
Dati tecnici:
C9,25HD a piena focale (2350mm)
Guida fuori asse Proxima con Lodestar, sw di guida PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtro Hutech IDAS LPS P2
L: 36x600” in bin1 a -20C
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS