1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6946 & NGC6939 a 250mm di focale
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto che propongo oggi mostra praticamente soltanto un denso campo stellare e se non fosse che al bordo
sinistro dell'inquadratura rientrano i due oggetti deep-sky segnalati nell'oggetto del thread, non mostrerebbe
null'altro di significativo.

Eppure mi si dirà perché pubblico questa immagine.

Semplicemente perchè anch'essa fa parte del programma che sto portando avanti da diversi anni e poi perchè
è una buona occasione per evidenziare come gli obiettivi apocromatici per il mezzo formato pellicola (si tratta
dunque di una fotografia realizzata su pellicola fotografica), avessero una straordinaria qualità su tutto il fotogramma.

Ricordo che il fotogramma in questione è composto da un'area di 420mm quadrati (!) senza il minimo accenno di distorsione,
aberrazione e vignettatura con inoltre una definizione molto spinta in tutto il campo.

Per rendersene conto invito chiunque a dare un'occhiata - da angolo ad angolo - all'immagine in alta risoluzione
(2560x3164 pixel) al link sotto riportato dell'insulsa inquadratura avente FOV = 15,3° x 12,8°:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_c.html

Se poi avete voglia e disponibilità troverete nella corrispettiva mappa, gli oggetti deep-sky (tutti in miniatura) ivi
compresi:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_map.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Danilo, complimenti, comunque hai scelto un ottimo obiettivo per fotografare! Io ho una mamiya rz67 con due obiettivi (65 e 90), ma non ho mai provato ad usarli per l'astrofotografia. Chissà se otterrei buoni risultati. Saluti, Fabio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nicopol ha scritto:
... non ho mai provato ad usarli per l'astrofotografia. Chissà se otterrei buoni risultati.
Saluti, Fabio



Caspita Fabio, dovresti farlo!
Conosco bene sia la Mamiya RZ e sia la Mamiya RB. Sono due fotocamere robuste che funzionano
in qualsiasi condizione e senza essere dipendenti dall'alimentazione (la RZ in posa "B" e "T" funziona
anche senza la batteria da 6volt).
L'unico problema che inevitabilmente si presenta nel corso delle lunghe pose astronomiche con i normali
dorsi porta pellicola, soprattutto quando c'è un alto tasso di umidità nell'aria, è la non perfetta planeità
del rullo pellicola che nelle lunghe esposizioni - per sua natura - tende a "muoversi" e quindi a
manifestarsi!
E' un difetto correggibile pre-tensionando opportunamente la pellicola, in particolare nei primi fotogrammi,
oppure cambiando radicalmente il dorso standard con uno più specifico, ma costoso.
Per quanto riguarda invece le ottiche, nella fattispecie l'APO Mamiya/Sekor 250mm, ho visto che su Ebay
viene svenduto a prezzi davvero stracciati rispetto al valore da nuovo che ricordo essere stato di svariate e
svariate migliaia di euro!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 9:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao vecchio, bella ripresa, lo sai mi piacciono molto i tuoi amarcord :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Nik, che fine hai fatto? E' un bel po' di tempo che non ti vedevo in giro a far danni.
Lo sai mi fa sempre piacere leggere i tuoi resoconti per belli o brutti che siano. :lol:

Saranno anche amarcord, sono infatti immagini degli anni passati che scalpitano per uscire
dagli archivi, visto le poche e buone novità che si vedono in giro. :lol:
Un caro saluto a tutta la famigliola e a presto rivederci,
Danilo

P.S. A proposito di veci. Ti ho visto con la barba, secondo me non ti si addice, ti avvicina di
molto ai miei anni: meglio senza! :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010