nicopol ha scritto:
... non ho mai provato ad usarli per l'astrofotografia. Chissà se otterrei buoni risultati.
Saluti, Fabio
Caspita Fabio, dovresti farlo!
Conosco bene sia la Mamiya RZ e sia la Mamiya RB. Sono due fotocamere robuste che funzionano
in qualsiasi condizione e senza essere dipendenti dall'alimentazione (la RZ in posa "B" e "T" funziona
anche senza la batteria da 6volt).
L'unico problema che inevitabilmente si presenta nel corso delle lunghe pose astronomiche con i normali
dorsi porta pellicola, soprattutto quando c'è un alto tasso di umidità nell'aria, è la non perfetta planeità
del rullo pellicola che nelle lunghe esposizioni - per sua natura - tende a "muoversi" e quindi a
manifestarsi!
E' un difetto correggibile pre-tensionando opportunamente la pellicola, in particolare nei primi fotogrammi,
oppure cambiando radicalmente il dorso standard con uno più specifico, ma costoso.
Per quanto riguarda invece le ottiche, nella fattispecie l'APO Mamiya/Sekor 250mm, ho visto che su Ebay
viene svenduto a prezzi davvero stracciati rispetto al valore da nuovo che ricordo essere stato di svariate e
svariate migliaia di euro!
Cari saluti,
Danilo Pivato