1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6188
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 6188 è una nebulosa a emissione di circa 600 anni luce che si trova a circa 4.000 anni luce di distanza,
nella costellazione meridionale di Ara. E si sta allontanando da noi a circa 23 chilometri al secondo.

Questa regione di dense nubi di gas e che resentano strisce di polvere oscura è situata vicino al bordo di una grande nube molecolare e una enorme
bolla di gas di idrogeno neutro in espanzione. NGC 6193, brillante, ammasso stellare aperto, che è il cuore della vasta associazione Ara OB1 formato da
giovani stelle.

Questo ammasso contiene 27 stelle visibili ad occhio nudo ed è particolarmente ricco di strette stelle binarie.
In realtà, le due stelle più calde e più brillanti dell'ammasso, HD 150135 e HD 150136, sono la causa che fa brillare NGC 6188.

Quest'ultima (HD 150136) è un enorme,sistema binario di due enormi stelle di tipo O, così vicine che quasi si toccano.

I loro venti stellari combinano, enormi quantità di raggi X, mentre le calde e massicce stelle di NGC 6193 emettono
una radiazione ultravioletta che va attualmente erodendo il margine orientale della nube molecolare può innescare
e sostenere ulteriormente la formazione stellare .

La recente formazione stellare stessa è stata probabilmente innescata da venti e esplosioni di supernova, da precedenti generazioni
di stelle massicce, che hanno raggiunto e compresso il gas molecolare.

Ripresa fatta in remoto da: Osservatorio: Siding Spring - Australia
Ottica: Takahashi FSQ f/5
CCD: Sbig STL11000

Riprese: 36x300'' Ha
18x300'' Red
8x300'' Green
22x300'' Blue

Tot. 7 h

Riprese Data: 21/04/2015 Color
28/04/2015 Ha


Allegati:
ngc6188-Ha_HaLRGB_label_.jpg
ngc6188-Ha_HaLRGB_label_.jpg [ 911.43 KiB | Osservato 454 volte ]
Somma NGC 6188-L_1600x1067_.jpg
Somma NGC 6188-L_1600x1067_.jpg [ 944.67 KiB | Osservato 454 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6188
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 13:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima immagine, Alberto.
E soprattutto è molto bello leggere una didascalia approfondita e analitica della zona ripresa.
Riesce a dare un tocco diverso alla "lettura" dell'immagine, lasciando in secondo piano l'aspetto tecnico e portando all'attenzione la natura di quanto hai ripreso.
Sarebbe bello avere le condizioni di cielo di Siding Spring nei nostri cieli... Ma questo è un altro argomento.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6188
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2015, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Uno di quegli oggetti che difficilmente si vede sul nostro forum!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6188
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' assolutamente vero magari potessimo avere dei cieli del genere vi assicuro che si potrebbero fare anche da quì delle cose spettacolari.
Comunque ringrazio tutti e speriamo di fare sempre cose migliori.

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6188
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
mozzafiato!!!! :shock: :shock:
ottimo lavoro :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010