1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106 e riduzione astrometrica
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Questo è quanto ho portato a casa dalle riprese (26x180sec) eseguite l'altra sera sempre con la piccola ASI120 e il taka fsq 85;

la serata non era trasparentissima come le altre sere, con presenza di veli.

I dati di ripresa sono accedendo alla foto di astrobin.



Immagine


Allegati:
6dc6d16715a5da330fbc71bfee188f17_1824x0_q100_watermark_watermark_opacity-30_watermark_position-6_watermark_text-Copyright%20Giuseppe%20Pani.jpg
6dc6d16715a5da330fbc71bfee188f17_1824x0_q100_watermark_watermark_opacity-30_watermark_position-6_watermark_text-Copyright%20Giuseppe%20Pani.jpg [ 471.48 KiB | Osservato 585 volte ]

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e riduzione astrometrica
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Direi che hai un ottimo risultato!
Complimenti
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e riduzione astrometrica
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ti ringrazio :wink: :wink:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e riduzione astrometrica
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto carina e con tante galassie. Hai solo sbagliato qualche classificazione! :mrgreen:
la PGC 2295458 è invece la 2292458 e ti mancano tutte le mag. delle PGC (questa per esempio è di mag 17.9).
Hai anche un'altra galassia PGC non segnata di 18.1.
Un'altra cosa per catalogarla. L'immagine e ruotata e specchiata infatti ho fatto fatica a identificare le galassie converrebbe orientarla nel modo classico, nord in alto ed est a sinistra.
Se mi dici quando l'hai fatta ti potrei dire se hai anche asteroidi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e riduzione astrometrica
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, grazie del tuo aiuto;

le riprese son del 22/04

Ho iniziato ad usare Aadin e non ho inserito le magnitudini in quanto non li ho trovate nei cataloghi selezionati; magari ho sbagliato io ma è la prima volta che uso questo software.

Ieri sera spulciando in rete ho visto che si possono scrivere i dati da Aladin invece io leggevo da Aladin e scrivevo in PS e questo ha causato l'errore che mi hai ben fatto notare.

Devo rivedere tutta la foto in quanto dei 30 frames 4 non vanno bene e mi son scordato di toglierli :facepalm: infatti ho dato tutto in pasto a DSS; noterai tra l'altro che le stelle sono un pochino elongate.

Ti chiedevo se potevi darmi qualche delucidazione in più anche come determinare eventuali asteroidi...

Te cosa usi per la riduzione astrometrica??

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e riduzione astrometrica
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per la riduzione astrometrica io riprendendo con Maxim e usando una CCD praticamente meette tutti id ati il programma nel fits header quindi so gi automaticamente l'orientamento, le coordiante di centro campo (prciso a meno di un secondo d'arco!!), la scala d'immagine e se ho ripreso o meno prima del meridiano (poi anche altri dati ma sarebbe troppo lungo).
Anche io uso aladin anche se non spesso (e bisognerebbe imparare bene perchè so che in futuro tutti i cataloghi professionali saranno gestiti con programmi che girano su quel tipo di piattaforme) e però non sempre di facile comprensione soprattutto se non si usa sempre.
Di mio uso il programma GUIDE9 che gestisce (o può gestire) centinaia di cataloghi diversi.
Con quello ho identificato le tue galassie e ho anche le mag. Per vederle ho selezionate tra i vari cataloghi il Leda che comprende milioni di galassie! Mi da anche le mag..
Stessa cosa epr gli asteroidi e /o comete anche eprchè da una vita mi occupo proprio di quei oggetti e guide9 li gestisce bene e con precisione.
Intendi la notte tra il 22 e il 23 aprile 2015?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e riduzione astrometrica
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ok; io ho eseguito la riduzione con maxim in quanto riprendendo con la ASI 120 uso firecapture;

ho anche io ho guide 8 e proverò anche con quello...

Si la serata tra il 22 ed il 23

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e riduzione astrometrica
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Allora se è tra il 22 e il 23 non ne hai di asteroidi alla tua portata.
Prova con guide 8 (l'ho avuto ma non ricordo se avevi un cosi gran numero di cataloghi).
Se puoi usa maxim anche epr rirpendere ha una serie di utility molto adatti per il profondo cielo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e riduzione astrometrica
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Mi sa che guide 8 non ha tutti quei cataloghi....proverò

Sì conosco discretamente Maxim ma l'altra Sera quando ho provato a riprendere ho avuto dei piccoli problemini. ..con firecapture ho la possibilità di avere il binning 2 che Maxim su questa camera non mi da ed inoltre fire capture mi segnala la temperatura del sensore.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e riduzione astrometrica
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Strano che maxim non dia la temperatura! L'ho usato con varie CCD e la da sempre. Ma sicuro che hai i giusti drive epr usarlo con maxim? Oppure la legge come se fosse una camera planetaria e non ti fa fare determinate cose?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010