1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M97
MessaggioInviato: domenica 26 aprile 2015, 23:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo tanto tempo torno finalmente a postare una immagine.
Il soggetto è M97, la Nebulosa Gufo nell’Orsa Maggiore, ripresa con il C9,25HD a piena focale, l’Atik 4000 e i filtri Ha/OIII, dalla terrazza di casa in mezzo alle luci del paese.

Immagine

Purtroppo i frames Ha sono stati ripresi in condizioni di cielo non ottimali, lasciando un po’ di rumore sull’immagine finale: in fase di elaborazione ho dovuto quindi calcare la mano con il denoise, con il risultato di avere una immagine forse un po’ troppo morbida, anche se non ho perso dettagli.
Voi come la vedete?

Dati tecnici:
C9,25HD a piena focale (2350mm)
Guida fuori asse Proxima con Lodestar, sw di guida PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtri Baader Ha 7nm e OIII 8.5nm
Ha: 18x900” @-25°C
OIII: 17x900 @-25°C
Montatura Losmandy G11 con FS2
Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS


Allegati:
M97 astrobin.jpg
M97 astrobin.jpg [ 375.65 KiB | Osservato 1681 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me il risultato sembra buono! Vista la tua postazione casalinga non hai mai pensato di prendere dei filtri da 3 o 5 nm?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh anche a me sembra un buon risultato, tra l'altro io l'ho ripresa pochi giorni fa ma con un focale molto più corta.
Devo decidermi anch'io ad usare il C9 per questi piccoli oggetti.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che belle stelle Roberto, ma come fai? Vedo che usi una OAG e sei sulla Losmandy G11, io con la EQ6 non riesco a superare i 10' di posa autoinseguita :facepalm:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
mi piace molto :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2015, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Roberto complimenti, ti stai specializzando sulle planetarie, uno dei pochi in Italia, ma meritano davvero per il loro fascino e colori. In questa si nota benissimo la stella centrale e il guscio più esterno, stelle come sempre impeccabili così come il bilanciamento dei colori. Super :wave:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Roberto ! Se l'elaborazione ha una sua parte , l'acquisizione ha una importanza a mio avviso superiore .
Per questo ti devo fare i doppi complimenti !! :)

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
avrei una curiosita' perche' mi domando come mai hai acquisito a piena focale piuttosto che ridurla. In genere acquisisco con la focale ridotta a vantaggio della durata dell'esposizione.
Cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh le planetarie sono davvero piccole e relativamente luminose, quindi conviene sempre sfruttare la focale piena per avere il massimo in risoluzione e dettaglio. Ad avere un po' di serate utili vorrei provarci anch'io a 2800 :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 16:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti! Ero incerto se presentare questa immagine visto che mi sembrava troppo “morbida”, ma a quanto pare ho fatto bene :D

Rispondo qua sotto alle vostre domande:

@Cristina: al momento non ho contemplato l’acquisto di filtri a banda più stretta, anche perché il mio ccd non ha una QE molto elevata in HA e quindi dovrei allungare parecchio i tempi di posa. Però è anche vero che sono in un fase di revisione di tutto il mio setup (per ora solo sulla carta, poi vediamo il salvadanaio :D ), per cui potrei farci un pensierino per il futuro…

@Simone: ho cambiato la VSF sulla G11 mettendo quella di precisione della Ovision e la precisione di inseguimento è migliorata notevolmente: se il seeing è decente, riesco anche a fare tranquillamente pose da 15’ a 2350mm di focale. La OAG a queste focali secondo me è indispensabile, a patto di avere una camera guida molto sensibile.

@djfolchetto: è come ha detto Matteo Twuister73: le planetarie sono oggetti con ridotta estensione angolare (M97 è già una planetaria “grossa”), quindi più lunga è la focale di ripresa e meglio è, compatibilmente con il seeing e la montatura a propria disposizione.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010