astroaxl ha scritto:
Sarebbe stata una foto interessante se la guida e la messa a fuoco fossero state perfette.
Direi di porre maggiore attenzione ad entrambi questi fattori, sono determinanti per sottolineare maggiormente le peculiarità delle zone di cielo riprese.
astroaxl ha scritto:
Sarebbe stata una foto interessante se la guida e la messa a fuoco fossero state perfette.
Direi di porre maggiore attenzione ad entrambi questi fattori, sono determinanti per sottolineare maggiormente le peculiarità delle zone di cielo riprese.
Per la guida mi affido allo strumento ed effettivamente con pose da 600 secondi qualchhe magagna e' uscita ma stò guidando con un 400 mm un 3000mm se avessi usato l'oag forse avrei evitato quel poco di eleongazione che si vede . Pr quanto riguarda al messa a fuoco e' stata fatta con un focheggiatore elettronico micrometrico andando a cercare la seconda cicra decimale del valore di FWHM ma sotto i 3.45 non sono sceso . in altre sere in binning 2 raggiungo anche 2.6/2.7 ma molto rararamente.
Questi due oggetti sicuramente li riprendero di nuovo in condizioni ottimali.
allego una foto della sovrapposiozne della mia riopresa con quella del catalogo DSS ( devo capire come mai ho uno scarto di 4'!! primi sulla riduzione astrometrica ma cosi si vedono entrambi gli oggetti.
Allegato:
Clipboard01.jpg [ 118.27 KiB | Osservato 607 volte ]