1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura "portatile" per viaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,

scrivo perchè stiamo organizzando un viaggio negli Usa, che toccherà i parchi: Grand Canyon e company.
Ovviamente non resisto all'idea di sfruttare al massimo quel cielo: 10 giorni insonni nel deserto.

Pensavo di portare in cabina il mio APO80Q e la 450D.
Per la montatura, la mia EQ6 è sicuramente fuori discussione.

Non vorrei privarmi dell'opportunità di fare qualche foto deep. E vorrei il GOTO per ottimizzare i tempi.

Stavo pensando di acquistare un'alternativa "portatile" alla EQ6:

- AllView Skywatcher
--> PRO: ha il GOTO e posso guidare (pensavo di usare il cercatore come tele di guida); ha i programmi dedicati per le fotocamere
--> CONS: è una ALTAZ e non compensa la rotazione di campo

- EQ3
--> PRO: è praticamente identica alla EQ6, ha il goto
--> CONS: penso pesi complessivamente di più

Sono molto indeciso. Voi cosa fareste?

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura "portatile" per viaggio
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi casi ognuno ha una filosofia di organizzazione diversa e differenti vedute.
Io, che sono astrofilo da lunga data e che ho visto montature mosse a mano.... per un viaggio che coinvolga pesi eccessivi da trasportare in aereo, e per situazioni che richiedano strumentazioni leggere e condizioni logistiche "mordi e fuggi" vedo ad esempio superfluo il GOTO di cui invece tu senti la necessità.
Per me non serve e quindi sarebbe "complicazione" in meno, potendo scegliere montature meno complicate, più speditive e leggere. Il "goto", una volta arrivato sul luogo lo fai tu :D

Detto questo ci sono secondo me 2 approcci ed io procederei così:
Uno, che ho visto già fare, presuppone per questo viaggio la presenza di un gruppo discreto di persone accomunate dallo stesso interesse e scopo. In questo caso si organizza un lavoro di "team", tutti rinunciano a scopi strumentazioni personali e si mettono a disposizione del progetto comune, magari portando ognuno il suo contributo in fatto di strumenti e disponibilità, che va pianificata. In questo caso la strumentazione, anche pesante, si "fraziona" tra i vari componenti, nei vari bagagli cercando di rispettare il peso massimo di ognuno. Arrivati sul posto ovviamente la strumentazione è unica, magari anche importante e "pesante" ma i risultati sono comuni e fatti col contributo di tutti.
Il secondo approccio è quello di prevedere come sopra uno strumento unico, anche importante oppure anche le singole strumentazioni personali, quanto più leggere possibili, da trasportare ad esempio in 1-2 bagagli extra le cui spese si dividono tra tutti i componenti. E' una variante di quello che ho scritto sopra.

Se non esiste un gruppo discreto di persone allora come dici bisogna pensare ad una strumentazione leggera e speditiva e torniamo al caso che tu stai anche pensando.
Oltre all'EQ3 potrei dire che forse il nuovo astroinseguitore Staradventure sempre della Skywatcher è l'oggetto che puoi considerare. Pesa poco più di un kg (però devi mettere in preventivo di portare un cavalletto, diciamo altri 2-3 kg e barra+contrappeso, diciamo.... un altro kg?), ha la porta autoguida ma non il GOTO. Il tuo rifrattore sta forse al limite delle sue capacità (3-4 kg di peso la staradventure credo sia in grado di portarli), ma in questi casi si fa di necessità virtù. Questa è l'alternativa che vedo.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010