1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi propongo l'ultima immagine che ho finito di trattare. IC 443 in Gemelli, la Medusa o "Jellyfish" Nebula.
E' l'ultima ripresa della stagione che io considero "invernale", ossia di un oggetto che ritengo di quella stagione, infatti per la mia posizione e situazione, con ostacoli verso ovest ho avuto anche qualche problema di ripresa e dovevo partire presto con le pose.
Le riprese sono state effettuate quasi per caso, partendo da una serata in Luna piena, ma molto limpida ho dovuto ripiegare sull'utilizzo di filtri narrow proprio per il disturbo lunare e non avevo trovato nulla di meglio di questa nebulosa.
Le riprese nelle serate successive (anche interrotte da periodi di maltempo) in OIII non si sono dimostrate poi così efficaci. Velature problemi tecnici e il tempo tiranno ci hanno messo lo zampino, e per ottenere risultati e guadagnare tempo con il filtro OIII ho utilizzato il binning 2. Ma non mi ha soddisfatto.
E' difficile questo filtro OIII! il segnale è sempre minimo per certi oggetti, e i disturbo di fondo è sempre notevole! Soprattutto con il Bin2.

Ma al di là di tutto questo ecco l'immagine.
Sono moderatamente soddisfatto, Anche se credo si può fare di (molto) meglio.

Immagine

Precedente versione: http://astrob.in/173156/0/

Come la giudicate? Ci vedete qualcosa da correggere? Ho l'impressione che sulla scia degli interventi elaborativi ho calcato un po' la mano sovraelabodandola; cosa vi sembra?
Anche l'equilibrio cromatico mi sembra da riconsiderare, nonostante il fatto che, ripeto, è pur sempre una tricromia prodotta dalla sintesi di soli H-alpha e OIII, che produce comuqnue colori "anomali" e con miscelature ripetute tra crominanza e luminanza (sono anche andato per tentativi).
Spero comunque la gradiate.

Dati tecnici minimi: rifrattore Apo FLT110 a f/5,6 CCD SXVF-H9, sono 6 h di posa in H-alpha e 3 ore in OIII bin2 (equivarrebbero a 12 ore in bin 1). Totale 9 ore dalla mia terrezzina-osservatorio in Verona.

Allegato:
IC443-forum.jpg
IC443-forum.jpg [ 173.5 KiB | Osservato 938 volte ]


[EDIT] 19 Aprile - Ho caricato una nuova versione dell'immagine. Post di commento in fondo

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il domenica 19 aprile 2015, 15:42, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
sono 6 h di posa in H-alpha e 3 ore in OIII bin2 (equivarrebbero a 12 ore in bin 1).
Allegato:
IC443-forum.jpg

Magari :)
L'immagine è molto profonda e si vede, ma hai calcato troppo la mano in saturazioni.
Ma il filtro OIII che hai è per uso fotografico? Ci sono alcune stelle con un alone enorme attorno, mi succedeva quando usavo il filtro OIII visuale.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Giuliano !
Forte ! proverei a togliere la componente verdastra :wink:
dovrebbe cambiare molto :D


Ultima modifica di MauroSky il venerdì 17 aprile 2015, 19:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Domenico Il filtro OIII è proprio per CCD. Data la poca o nulla luce che fa emergere delle nebulose (a parte le planetarie dove è invece una *bomba*, fantastico) a volte mi chiedo se convenga che lo utilizzi ancora. Il fatto delle stelle più grosse dipende secondo me da 2 fattori.
Pur essendo narrow fa sicuramente passare più luce nella regione spettrale più sensibile anche del mio CCD, nel verde-azzurro, rispetto all'H-alpha dove le stelle appaiono sempre e comunque contenute. Nell'OIII sono sempre più luminose e grosse. Inoltre il fatto che le stelle siano più grosse è perché operavo a minor risoluzione ossia in binning 2x2.

@MauroSky Perché diminuire il verde? mi fai toglere quel poco di OIII appunto che mi riesce un po' a dare colore all'immagine, anche se minimo. Inoltre le parti più luminose della nebulosa, all'esterno danno un po' più di varietà. In ogni caso ci provo, magari utilizzando il filtro HLVG. Dici che dovrei rendere l'immagine o le parti un po' più "azzurrine"?

Grazie per i vostri commenti.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
PGU ha scritto:
Dici che dovrei rendere l'immagine o le parti un po' più "azzurrine"?

mmm...prova... :wink:
almeno dal mio sofisticatissssimo pc c'è un filino di verde che copre il ciano..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 21:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le difficoltà che hai avuto in questa ripresa sono le stesse che ho avuto anche io negli ultimi mesi dal mio "osservatorio" casalingo, con un meteo molto variabile e innumerevoli serate con velature che non mi hanno permesso di ottenere i risultati sperati su alcuni soggetti (frame molto rumorosi e poco dettagliati).
Concordo con te che l'immagine è forse è un po' troppo sovraelaborata, proverei a diminuire un pelo la saturazione del colore e magari a dare una leggera passata di denoise per attenuare il rumore che si vede in alcune zone della nebulosa.
Comunque un bel lavoro se si considera che è stato ottenuto dalla città!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I miei OIII tagliano tutti l'inquinamento luminoso molto meno dei filtri H-alpha! L'ho ripresa anch'io in febbraio e in OIII ho preso 1 sola posa. Dopo aver visto quanto poco segnale raccoglieva quel filtro ho lasciato perdere e mi sono concentrata solo sull'h-alpha e l'RGB. Il dettaglio c'è! Forse da sistemare un pò il rumore di fondo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, anche su invito di Maurosky ho provato a fare delle modifiche elaborative all'immagine. In parte ho rifatto alcuni passaggi elabortativi finali (non l'ho ripresa ex novo), ed ho provato a togliere la dominante verde, inoltre ho cercato di controllare meglio il rumore generale e di fondo, come suggerito da Bluesky71 (Roberto). Ringrazio tutti intanto degli interventi e ringrazio ancor più coloro che hanno commentato dandomi alcuni suggerimenti che mi hanno spronato a rivedere in parte l'immagine.
Quest'ultima è uscita così, ho voluto elaborarla senza fare il confronto con la precedente per evitare influenze e condizionamenti; e una volta finita, al confronto finale con la precedente mostra secondo me delle lievi differenze, anche cromatiche, ma la trovo migliore.

Ecco il risultato.

Immagine


Allegato:
IC443forum2.jpg
IC443forum2.jpg [ 236.01 KiB | Osservato 852 volte ]


@Cristina Il tuo commento sull'OIII mi conforta un po' e ed è molto interessante... Almeno non sono il solo ad avere avuto certe sensazioni. Non c'è mai sengale, praticamente mai. Ed inooltre lo trovo molto "sporco" nel fondo cielo, che mi costringe a correzioni elaborative abbastanza o molto impegnative.
Mi chiedo (e mi sono sempre chiesto) ad esempio come si comporterebbe l'SII, che non ho mai preso appunto per questi motivi di segnale debolissimo che mi aspetto, visto come si comporta l'OIII, con conseguente "tempo sprecato". Magari invece rende meglio.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La nuova versione mi sembra migliore!
PGU ha scritto:
@Cristina Il tuo commento sull'OIII mi conforta un po' e ed è molto interessante... Almeno non sono il solo ad avere avuto certe sensazioni. Non c'è mai sengale, praticamente mai. Ed inooltre lo trovo molto "sporco" nel fondo cielo, che mi costringe a correzioni elaborative abbastanza o molto impegnative.
Mi chiedo (e mi sono sempre chiesto) ad esempio come si comporterebbe l'SII, che non ho mai preso appunto per questi motivi di segnale debolissimo che mi aspetto, visto come si comporta l'OIII, con conseguente "tempo sprecato". Magari invece rende meglio.

Ci sono oggetti che emettono anche in OIII e altri che non ne hanno per niente. Se riprendi le nebulose planetarie l'OIII è fondamentale, in alcuni casi è quello dove hai la maggiore emissione.
Il filtro SII non lo conosco, ma essendo un filtro che emette sulla linea del rosso mi viene da pensare che registri abbastanza segnale. Io non l'ho mai preso in considerazione perchè non mi piacciono le composizioni in Hubble palette.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2015, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, l''OIII sulle nebulose planetarie è semplicemente strepitoso, fantastico. Ma... dopo??? :uhm: :| :geek:
Il discorso che voglio fare è anche.... della serie.... si legge tanto in giro, e viene consigliato, anche, per le nostre postazioni che presentano condizioni simili (parlo di cielo sub-urbano/urbano), che il solo modo per avere risultati è la ripresa narrowband, e che è impossibile o non ha senso la fotografia in tricromia classica da cieli inquinati.
A parte il fatto che non sono d'accordo: il CCD monocromatico (almeno il mio, ho visto) a volte è miracoloso per quello che riesce a tirarte fuori e riesce a dare un senso anche all'RGB tramite filtri classici "wide"; proprio per questo io utilizzo RGB anche dal mio osservatorio cittadino; i risultati non sono certo da alta montagna, ovviamente, lo so benissimo e me ne rendo conto, è anch'esso un lavoro "sporco", è difficile, faccio molta fatica, il segnale è minimo, ma qualcosa esce, in RGB, sempre e riesco pure a trattarlo questo segnale; a parte questo, dicevo, se i risultati che si vedono con l'OIII nella generalità dei casi sono quasi nulli, o al massimo minimi (ossia pochissime o nessuna nebulosa emette qualcosa di significativo in OIII, a parte le planetarie), certe volte ben al di sotto persino del segnale che puoi ottenere con l'RGB.... :evil: mi chiedo come facciano molti a dire che il solo approccio per la foto RGB dalla città è l'utilizzo dei filtri narrow.
Se questi sono i risultati, dopo molte immagini narrow che ho fatto (non parlo dell'H-alpha, questo è sempre una bomba, molto gratificante), mi chiedo che senso abbiano questi "consigli" che si sentono e leggono in giro.
Se non c'è segnale con il filtro che ti fornisce il verde (e/o il blu) nella tricromia classica con cosa riesci a dare colore?
E quindi non oso pensare cosa venga fuori con l'SII.... :thumbdown: :think: :silent: dato che se non vado errato lo Zolfo è ancora meno abbondante, nel cosmo dell' Idrogeno e pure dell'Ossigeno.
E' una considerazione e un motivo di riflessione e discussione, se volete.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010