1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 1:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...a paragone con balconi orientati diversamente?
Sto cercando un affitto ed ho visto un "piano alto" con balcone orientato a Nord e dato che sono "nato" come balconista (e balconista da Milano, peggio di cosi'! :mrgreen: ) mi verrebbe da dire che a Nord sara' circa simile la situazione, rispetto alle altre esposizioni, parlando di foto deep.
...o no?
C'e' la Polare. Ma non ho mai verificato quanto e' buono l'allineamento con la Polare (mi diverto col Bigourdan). Il cielo cambia poco. Ma ci rimarrei relativamente poco. Non so quanto e' ricco il cielo li'. Prediligo oggettini, planetarie, galassiette. Immagino che gli errori dell'inseguimento si ridurrebbero, vicino al Polo.
Queste sono mie considerazioni alla rinfusa.
Sono corrette? Altre considerazioni? Apparte che c'e' un posto speciale all'Inferno per chi fa foto deep dal balcone :lolno:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Veramente il nord è, forse, quanto di peggio può esserci per la foto deep, ovvero il cielo è sempre più o meno lo stesso nelle 4 stagioni: un balcone orientato verso sud, viceversa, fa vedere bene l'alternarsi delle varie costellazioni al variare del ciclo stagionale.

Poi comunque si può fare deep in ogni situazione.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Veramente il nord è, forse, quanto di peggio può esserci per la foto deep, ovvero il cielo è sempre più o meno lo stesso nelle 4 stagioni: un balcone orientato verso sud, viceversa, fa vedere bene l'alternarsi delle varie costellazioni al variare del ciclo stagionale.

Poi comunque si può fare deep in ogni situazione.

quoto pienamente
Anche nel avere una guida ideale ti viene il mal di testa a settare l'aggressività e tutti i parametri di guida su PHDGuiding
Quando guido a sud phd non fa i capricci

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 10:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un balcone a nord hai la possibilità di poter tener d'occhio le stelle variabili per almeno 6 mesi.
Quindi, nel periodo in cui risiederai lì, potresti specializzarti in un campo che noi astrofili moderni schifiamo un pochettino.

Per quanto riguarda l'alternarsi delle stagioni, secondo me non è così vero che il cielo a nord è sempre lo stesso.
Se è vero che le costellazioni sono circumpolari, è anche vero che puoi decidere di osservarle quando sono meglio visibili durante tutto l'arco dell'anno.

Per quanto riguarda l'inquinamento luminoso, se il sito è inquinato, poco cambia se punti a nord o a sud.

Naturalmente non conosco gli eventuali problemi dei fotografi a puntare a nord. Il mio è un discorso più generale.
Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

Fabios ha scritto:
Prediligo oggettini, planetarie, galassiette


beh tra Orsa Maggiore, Cassiopea, Giraffa, Cefeo (vado a memoria) "oggettini" ce ne sono. Abitandoci per un periodo limitato dell'anno dipende tutto dal periodo in cui ti trovi ad osservare..

Poi secondo me c'è un altro discorso da fare. Se il balcone non ha aggetti soprastanti (altri balconi, grondaie, ecc) puoi arrivare quasi a vedere lo zenit per cui teoricamente gli oggetti ad una declinazione superiore a +45 li puoi vedere: qualche oggetto di Auriga, Andromeda, Cigno per esempio sarebbe alla portata..

Hai verificato questo aspetto?

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'orientamento a nord preclude, oltre quanto ti è stato già detto, l'osservazione o foto della
fascia di cielo con le costellazione dell'eclittica quindi, Sole, Luna, pianeti e buona parte
degli asteroidi più, naturalmente, tutte le costellazioni con declinazioni basse.
Valutare se è possibile farne a meno. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 aprile 2015, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei contributi!
Vaelgran: che ci sia poco non e' un problema, ci starei poco. Il problema e' se c'e' troppo poco, roba troppo poco luminosa per un balcone, cioe' che manco riesco a divertirmi per un po' di foto.
Armando: come mai verso il Polo la guida diventa piu' difficile? Io mi aspettavo diventasse piu' facile... questo potrebbe essere un problema dato che con la mia schifida attezzatura ho gia' errori enormi...
Kapp: che storia, bella idea!
Matteo: sopra c'e' un balcone uguale, non vedrei lo Zenith. Sarebbe stato veramente irresistibile altrimenti!
Danilo: eh lo so, specie con la mia attrezzatura un po' di planetario puo' salvare una nottata a fare schifo di foto deep. Ma d'altra parte da 2 anni non tocco il telescopio quindi meglio di nulla. L'importante, come dicevo a Vaelgran, e' che qualcosa di interessante (e alla portata) ci sia.

Il grosso dubbio quindi pare per l'inseguimento, che per me e' un tema estremamente critico. Vorrei saperne di piu' delle bizze dei software quando inseguono vicino al Polo. O e' questione di meccanica...?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2015, 2:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un espertissimo di riprese deep approfondimento lo lascio a chi lo è
Fare pose Deep vicino al polo celeste diventa più difficile perchè la stella usata come guida a una rotazione di campo minima di conseguenza i famosi software tipo PHDguiding se non imposti i parametri a dovere tribolerai un po
Io conosco PHDguiding come gestore di guida e faccio riferimento a questo
Per Capire cosa sto scrivendo fai una prova, usa la polare come stella guida e riprendi un oggetto decentrando il tele guida per far si che riprendi un oggetto che non sia vicinissimo alla polare
Avrai un grafico perfetto perche la polare ha 0 rotazione ma l'oggetto ripreso c'e' l'ha
cosa significa? che phd fa fede sulla stella guida in questo caso la polare e siccome la polare non si muove sui pixell del sensore guida lui non interviene (Non Corregge) mentre il soggetto inquadrato ha avuto la sua bella rotazione
Non è che non si riesce a guidare verso il nord, devi saper settare bene i parametri, da prove quando guido verso sud lasciando tutto da default su phd non ho problemi su citati
Mi fermo perche credo che interverrà chi mastica più di me .

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010