1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sono ancora la Bode e la Sigaro gli oggetti che ho inquadrato per testare la modifica alla Canon.
Scelta discutibile per testare le potenzialità del filtro, lo so, ma dovevo risolvere il problema delle particelle di pulviscolo che dopo la modifica fatta in casa, si erano messi a passeggiare sul sensore, facendomi cestinare una serata intera (con i pois che passeggiano sul sensore, i flat diventano inservibili).
Avevo il tele guida con la stellina già posizionata dalla precedente sessione (con la toucam non è sempre agevole trovare la stella di guida!) e quindi sono rimasto su questi soggetti per verificare se potevo evitare di riaprire il sensore.
In effetti pare che fortunatamente i discoli pulviscoli, si siano fissati ed abbiano smesso di andarsene in giro.
Questo mi ha permesso di concludere la mia prima foto deep con la reflex modificata.
Ho trovato subito un buon feeling con la gestione dei colori e nel complesso noto dei dettagli molto migliori rispetto alla recente realizzazione pre-modifica.
In particolare le stelle con i relativi spikes sono molto più nette.
Mi ha un pò deluso la mancanza degli sbuffi rossi della Sigaro, mi aspettavo di trovarci un pò di "ciccia", ma si vede che il versante nord è troppo inquinato per lasciarmeli catturare.
Trattasi di 40x180'' di riprese con la solita strumentazione in firma e calibrazione con una ventina di flat e 9 dark.

*13-04-2015: risistemata M82 e sostituita la versione originale con la nuova versione.
Immagine


Allegati:
M81-M82 09-04-2015 120''Baader 1600pxl.jpg
M81-M82 09-04-2015 120''Baader 1600pxl.jpg [ 913.96 KiB | Osservato 1633 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il lunedì 13 aprile 2015, 1:21, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
bene ottima immagine;

ho visto le tue immagini su astrobin e ti chiedevo se lo stesso seggetto fotografato il 2 marzo era con la canon non ancora modificata, giusto??

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15920
Località: (Bs)
Mi sembra che il risultato sia di grande pregio. :ook: :ook: :ook:
Vedo un sacco di dettagli che io francamente non riesco neanche ad immaginare nei miei tentativi ancora un po' approssimativi. :ook:
(Ieri sera le due galassie erano anche belle alte, quasi allo zenit, ma ... boh).

Complimenti ancora, quindi e ... grande ammirazione. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ippo, è che per ora sei ancora troppo concentrato sulla bella Lovejoy :P :D :wink:
Grazie mille, buona domenica!!
pluto ha scritto:
bene ottima immagine;

ho visto le tue immagini su astrobin e ti chiedevo se lo stesso seggetto fotografato il 2 marzo era con la canon non ancora modificata, giusto??


Esatto Pluto, questa è la prima che faccio con la reflex modificata.
Grazie :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
preferisco la prima :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ok, allora rimonto il filtro originale :lol:
No, scherzo...davvero preferisci la versione pre-modifica?
Va considerato che la vecchia ha un'integrazione maggiore, ma questa a me sembra che mostri dettagli un tantino più precisi e forse anche un bilanciamento cromatico più vicino agli standard.

Ora per testare sul serio la modifica, punterò finalmente su qualcosa di rosso!
Orione coi suoi rubini è ormai già bassino...suggerimenti? :think:
Ho evitato oggetti ricchi di idrogeno per così tanto tempo che ora sono spaesato :crazy: :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M81 è davvero molto bella, invece mi lascia perplessa M82 perchè non me la ricordo proprio così...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non ti nascondo che qualche dubbio ce l'avevo, è probabile che non sia riuscito a tenere bada le differenze fra le due galassie e andando a pompare un pò saturazione e contrasti su quella più debole, devo aver inavvertitamente esagerato sull'altra che non ne aveva bisogno.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 21:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì in effetti su M82 hai esagerato un po' con la saturazione dei colori.
Forse per evidenziarli di più era meglio fare pose più lunghe di 180"?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep "baaderizzata"
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
No, ecco perdonatemi, ho sistemato quello scempio....la stanchezza ieri mi ha fatto perdere la bussola! :facepalm:
Spero di aver rimediato nel modo giusto, ho rimpiazzato la foto nel primo post con la nuova versione, attendo la vostra sentenza di appello. :D

@Bluesky71: verso nord, dove ci sono i bagliori di Roma e le luci moleste dell'aeroporto di Pratica di mare, tendo ad essere parco nelle esposizioni, anche se forse di un minutino posso allungarle.
Grazie anche a te per il feedback, fammi sapere se ora va meglio. :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010