1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2015, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sto testando in questi giorni il nuovo setup da trasferta per la foto del profondo cielo, in quanto in zona osservatorio l'IL è peggiorato e mi piacerebbe iniziare a fare del buon RGB, cosa che qui è impossibile.

Tutto funziona a meraviglia meno una cosa, l'autoguida.

La montatura è una iOptron iEQ45 Pro ultima versione, quella per intenderci dove il problema dell'allineamento multistella è stato risolto (famoso bug di questo sistema GOTO), il tubo è un RC8 GSO, la OAG è una Starlight Xpress, come la ruota, la camera di guida una Lodestar e la CCD una Atik 383L+ mono.

Il tutto pilotato da un PC con PHD Guiding per la guida, MaximDL Pro per il resto e Focus Max per la messa a fuoco.

Il problema è che non riesco a tarare la guida per l'asse di declinazione poichè anche dopo 100 secondi di guida le stelle sono ovali in DEC, mentre in AR sono perfette.

Infatti anche il grafico lo dice, mentre la AR sale e scende con correzioni piccolissime, la DEC crea delle onde che escono e non di poco dal centro alternativamente sopra e poi sotto, pregiudicando l'inseguimento.

Ho fatto queste prove: guidando solo in AR per 400 secondi stelle perfette, senza guida perfette in DEC e allungate di poco in AR dopo 50 secondi, da qui deduco che l'allineamento polare è stato eseguito perfettamente e in effetti il sistema che usa la iEQ45 è comodo e precisissimo.

E' chiaro che soprattutto in Ha avrò bisogno di esporre anche per 1200 secondi e non penso che per cosi tanto riusciro ad avere un inseguimento perfetto guidando solo in AR, devo assolutamente capire come guidare bene anche in DEC.

Le impostazioni di PHD sono le stesse che ho in osservatorio, dove il tubo è un 10" a 1250 mm e quindi un f 4,8.

L'RC8 è un 8" a 1600 mm quindi f 8.

Devo dire che anche in osservatorio tribolai tanto per regolare la guida in DEC nonostante che l'allineamento polare in quel caso è perfettissimo.

Chi sa darmi qualche dritta per migliorare le cose?

A me viene in mente se magari non sarebbe meglio che per guidare uso un 80ED (80/560) che ho lì a fare niente. In fondo con un 560 guidare un 1600 non dovrebbe essere esagerato, o mi sbaglio?

Un grazie anticipato a chi saprà darmi una mano.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 3:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima cosa che farei ,provare a riprendere con il software della ATIK
cioè guidare con PHD e riprendere con il software Atik,
per quanto riguarda PHD usa la versione 1.14 è la più stabile la v2 in molti lamentano anomalie
Guidare un 1600mm anche se hai una buona montatura è dura molti risolvono con una OAG portando la focale di guida uguale a quella di ripresa, con il 80/600 migliorerai a trovare la stella ,peggiorerai l'inseguimento, visto la differenza di focale tra le due Ota.
Se inserisci un riduttore di focale tutto cambia a favore del setup con guida con Ota in parallelo.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 5:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla descrizione che fai sembra che vi sia un eccessivo backlash in declinazione con conseguenti sovracorrezioni.
Prova per prima cosa a diminuire la velocità di correzione al minimo e a fare una calibrazione accurata.
Non uso PHD da quando uscì la prima versione (provata e messa in archivio) per cui non posso dirti quali impostazioni modificare ma quanto meno il campo di indagine dovrebbe essere quello indicato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 5:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Armando De Pace ha scritto:
La prima cosa che farei ,provare a riprendere con il software della ATIK
cioè guidare con PHD e riprendere con il software Atik,
per quanto riguarda PHD usa la versione 1.14 è la più stabile la v2 in molti lamentano anomalie
Guidare un 1600mm anche se hai una buona montatura è dura molti risolvono con una OAG portando la focale di guida uguale a quella di ripresa, con il 80/600 migliorerai a trovare la stella ,peggiorerai l'inseguimento, visto la differenza di focale tra le due Ota.
Se inserisci un riduttore di focale tutto cambia a favore del setup con guida con Ota in parallelo.

Ma io uso una OAG, l'ho scritto nel post.
E poi non capisco cosa c'entra il software della Atik, PHD è indipendente e se uso MaximDL per programmare le riprese e controllare la CCD di ripresa cosa incide sulla guida?
Comunque la versione di PHD che uso è la 1.14

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 5:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Dalla descrizione che fai sembra che vi sia un eccessivo backlash in declinazione con conseguenti sovracorrezioni.
Prova per prima cosa a diminuire la velocità di correzione al minimo e a fare una calibrazione accurata.
Non uso PHD da quando uscì la prima versione (provata e messa in archivio) per cui non posso dirti quali impostazioni modificare ma quanto meno il campo di indagine dovrebbe essere quello indicato.

Grazie, lavorerò in tal senso.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho scritto che non usi la OAG ho solo scritto che se usi un telescopio guida devi Ridurre il telescopio di ripresa
Ho letto su un altro forum che un astrofilo aveva questi problemi , lo ha risolto regolando la cinghia dell'asse Dec tramite un regolo nel carter dell'asse li fu consigliato dal rivenditore
dove alloggiano motorini e schede degli assi e sita una vite a spacco serve a mollare o a stringere le cinghie se la cinghia dell'sse dec e mollata avrai Blacklash

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La decl che tipo di onda provoca, cioè è un'onda regolare? Con quale periodo in secondi?
Potrebbe essere un sbilanciamento in decl. con relativo peso "esagerato" che fà oscillare l'asse di decl.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.

Provo a fornirti qualche spunto per risolvere il problema, ben sapendo che l'andamento a onda può dipendere da molti fattori.

Se hai notato che le stelle sono corrette senza guida in Dec, significa evidentemente che il software di guida introduce degli errori, ma per escludere a priori qualsiasi problema legato alla montatura consiglieri questa prova.

Do per scontato che tu abbia già verificato l'assenza di giochi nel treno ottico e nella guida fuori asse.

Per prima cosa bilancia con cura certosina (max 100 grammi di sbilanciamento) il setup. Verifica con grande attenzione anche la disposizione dei cavi facendo in modo che non "pesino" sul bilanciamento e non si creino trazioni o rigidità indesiderate.

Poi porta la stella al bordo e con velocità di guida 1 x dai il comando di spostamento solo in dec tenendolo attivato fino a quando la stella non percorre l'intero campo. Verifica quindi se la traccia lasciata è regolare.

Fatta questa prova punta una stella adatta alla guida e attiva l'autoguida solo in Ar, avendo cura di verificare cosa emerge dal grafico per l'asse di declinazione dopo alcuni minuti. Se l'errore è compatibile con il seeing della serata, non noti derive particolari e l'onda non si ripresenta, a questo punto puoi concentrarti sul software di guida.
Puoi ripetere il test a differenti altezze in dec per verificare se la risposta della montatura cambia

Personalmente non uso Phd e ho imparato a gestire Maxim, che è piuttosto rognoso all'inizio, ma ti permette una volta acquisiti i parametri di riferimento di gestire decorosamente la guida.
Di solito l'eccessiva aggressività produce un grafico a dente di sega e non mi pare il tuo caso, per cui è possibile che il sistema accumuli errore salvo poi invertire la tendenza.
Ti consiglierei perciò di provare con un altro software per la guida anche se comprendo che cambiare è un'enorme seccatura.

Spero di averti fornito qualche consiglio utile. in bocca al lupo!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Armando De Pace ha scritto:
Non ho scritto che non usi la OAG ho solo scritto che se usi un telescopio guida devi Ridurre il telescopio di ripresa
Ho letto su un altro forum che un astrofilo aveva questi problemi , lo ha risolto regolando la cinghia dell'asse Dec tramite un regolo nel carter dell'asse li fu consigliato dal rivenditore
dove alloggiano motorini e schede degli assi e sita una vite a spacco serve a mollare o a stringere le cinghie se la cinghia dell'sse dec e mollata avrai Blacklash

Ciao Armando,

proprio stamane il mio fornitore mi ha detto la stessa cosa, oggi controllo la cinghietta dentata. Grazie mille per il contributo :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
La decl che tipo di onda provoca, cioè è un'onda regolare? Con quale periodo in secondi?
Potrebbe essere un sbilanciamento in decl. con relativo peso "esagerato" che fà oscillare l'asse di decl.

Ciao, uno sbilanciamento no perchè quello l'ho fatto molto attentamente.
Il tipo di onda dell'asse DEC è come se 10 correzioni le fa in un senso e dieci nell'altro, quindi a metà l'onda si trova due o tre pixel sopra e dall'altra parte idem di sotto.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010