1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 2:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 22:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 7354 è una nebulosa planetaria nel Cefeo: ha una magnitudine di 12.9 e una dimensione angolare di circa 20”.
E’ un oggetto poco ripreso in generale, visto che anche in rete si trovano poche immagini.
Vi propongo una immagine in HaOIII ripresa con il C9,25HD a piena focale dal terrazzo di casa:

Immagine

Nonostante le ridotte dimensioni angolari, si nota chiaramente una struttura a doppio guscio con una superficie abbastanza “movimentata”; inoltre si scorge appena una specie di getto di gas che esce dalla parte superiore della nebulosa.

Dati tecnici:

29 Agosto/6 Settembre 2015
C9,25HD a piena focale (2350mm)
Guida fuori asse Proxima con Lodestar, sw di guida PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtri Baader Ha 7nm e OIII 8.5nm
Ha: 13x900” bin1 con temperatura sensore -10C, OIII: 15x900” bin 1 con temperatura sensore -20C
Montatura GM1000 HPS
Ripresa/calibrazione con Maxim DL, elaborazione con PS


Allegati:
NGC 7354.jpg
NGC 7354.jpg [ 410.35 KiB | Osservato 1216 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bellina!!! Sono stata indecisa anch'io se iniziare la ripresa di questa o un'altra, ma alla fine ho scelto un altro oggetto proprio per il diametro che mi sembrava mooolto piccolo. Ma la GM1000 da quando ce l'hai?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
molto bella , da provare :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto, a forza di fotografare stelle esplose direi che ti sei meritato il titolo di astrotanatografo :rotfl:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 21:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Cristina: ormai sei diventata una specialista delle nebulose planetarie, e questa nebulosa non può mancare nel tuo album :D
La GM1000 l'ho presa a fine Luglio e questa immagine è stata la prima ad essere ripresa con questa montatura.
La vecchia Losmandy G11 resterà ora sul terrazzo per riprese da casa.

@Cristiano: il tuo C11 a piena focale è lo strumento ideale per questi oggetti!

@Simone: le nebulose planetarie mi hanno sempre affascinato sin da quando facevo osservazione visuale. C'è da dire poi che sono oggetti che si prestano bene ad essere ripresi con filtri interferenziali anche dalla città.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao !
Si guardano sempre con interesse questi oggetti .
Bella ripresa !
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010