1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSLR e ISO
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://fotoastronomiche.it/alti-iso-in- ... -eos-dsrl/
Cita:
Le motivazioni per l’utilizzo della sensibilità 1600 Iso in astrofotografia non sono legati all’esigenza imposta dal limite di inseguimento o dell’autoguida sulle stelle, per velocizzare i tempi di ripresa di un soggetto o per le tecniche preliminari di messa a fuoco e di inquadratura sei soggetti, ma per ottimizzare la dinamica di immagine preparandosi all’utilizzo di una tecnica molto utilizzata dai colleghi “DSRL Users” d’oltreoceano, che tratteremo più avanti negli approfondimenti, tecnica che è chiamata media entropica ad alta dinamica. Questa soluzione rappresenta la sintesi dell’estensione della dinamica di immagine offerta dalle singole riprese a diverse impostazioni della sensibilità in ISO con gli altri settaggi inalterati.

che ne pensate?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR e ISO
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il ragionamento e la tecnica di ripresa a 1600 ISO in questo caso è specifica, secondo me, per essere utilizzata in una tecnica di combinazioni di immagini particolare. Ossia proprio la HDR entropica.
Quindi è tutto da provare e dimostrare.
Empriicamente posso dire, pur avendo utilizzando solo marginalmente la reflex rispetto al CCD, che ormai 1600 ISO possono essere utilizzati senza troppi problemi ottenendo una buona dinamica ed un rumore ancora accettabile. Questo tenendo conto dell'avanzamento della tecnica e dei risultati rispetto solo a 5 anni fa, ad esempio.
Tuttavia è anche vero che se per la dinamica ed rumore le immagini ad alti ISO sono utilizzabili, lo sono ancora di più ed a maggior ragione le immagini riprese con i classici 800 ISO.
Questo ovviamente utilizzando i metodi di combinazione e "somma" classici.
Al di là di tutto poi bisognerebbe fare delle prove pratiche, e delle misure precise, come fa già qualcuno, anche considerando che i vari modelli e sensori si possono comportare in maniera differente.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR e ISO
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2015, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sembrerebbe una tecnica interessante, penso che farò qualche esperimento ;)
In pratica per sommare le pose si usa una formula diversa dalla semplice media o dalla sigma clip, che si chiama media entropica. Molto originale... non la conoscevo( Renzo sì :D http://www.renzodelrosso.com/articoli/dss.htm)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010