1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Test 104T Primalucelab
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho recentemente preso questa ottica (mi è arrivata qualche giorno prima che il meteo devastasse la mia regione, e forse è colpa mia :) )
Ieri sera nonostante la Luna al 50% della sua fase ho voluto (unico giorno di bel tempo da oltre un mese) provare un LRGB su m51
Certo che la luna desse enormi problemi, mi sono imbattuto in questa ripresa, anche perché volevo USARLO!!!
L'ottica è composta da un tripletto con doppia lente ED una in FPL53 ed una seconda in FPL51. A detta del costruttore l'ottica ha un residuo cromatico inesistente. E devo dargli decisamente ragione. Il diametro stellare è veramente minuto e gode di un contrasto di altissimo livello.
Ho fatto un LRGB in m51 così composto:
5pose da 300 sec per canale con sbig st8300 in bin 1x1

Il soggesto scelto non è dei migliori, ma almeno era di spalle alla luna :) Che ne pensate?

Sò chè astrobin ultimamente ha forti problemi. Questo è il link per il full-res http://www.astrobin.com/168350/0/
Aggiungo la visualizzazione ridotta per le regole del forum


Allegati:
m51test104Tforum.jpg
m51test104Tforum.jpg [ 918.07 KiB | Osservato 1480 volte ]
Commento file: Crop di m51
cropm51lrgb.jpg
cropm51lrgb.jpg [ 760.21 KiB | Osservato 1425 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Ultima modifica di Domenico1984 il domenica 29 marzo 2015, 20:26, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Test 104T Primalucelab
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un bel risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Test 104T Primalucelab
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto ben fatta! :clap:
Ma dacci qualche misura delle strumento. Che diametro e focale ha che nel sito di astrobin non si trova niente?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Test 104T Primalucelab
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2015, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attualmente credo di essere l'unico possessore dello strumento.
E' un tripletto con doppio elemento ED come dicevo, in FPL53 e una lente FPL51. Diametro 104mm lunghezza focale 650mmF6. Focheggiatore titanico con sistema OAL in pratica mette in asse ortogonale perfetta tra ottica e ccd e spianatore dedicato.
E' proprio un bello strumento!!!
Ho dato una rielaborata e una bella croppata all'immagine, ve l'aggiungo.
L'ottica presenta un bellissimo contrasto e dettaglio sottile.


Allegati:
cropm51lrgb.jpg
cropm51lrgb.jpg [ 760.21 KiB | Osservato 1445 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Test 104T Primalucelab
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
:clap: :clap: molto molto bella


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Test 104T Primalucelab
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie :)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Test 104T Primalucelab
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una curiosità se sai darmi una risposta ovviamente.
sul sito primalucelab dicono essere (con lo spianatore che loro offrono, uguale a quelli della TS), spianato per il formato 36x24, ma secondo me è improbabile in quanto quel spianatore è da due pollici con filetto T2 lato camera, non capisco perchè non abbiano progettato uno spianatore più serio visto che l'ottica ha una progettazione per nulla lasciata al caso, con le due lenti ED di diverso tipo ed ognuna con delle caratteristiche ben precise.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Test 104T Primalucelab
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2015, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando la focale di ripresa mi sembra un ottimo lavoro: il tubo promette veramente bene! Mi sembra abbastanza costoso considerando il diametro e la focale ma se ha una correzione cromatica ottima come dicono può essere un'ottima alternativa a strumenti ben più blasonati.
Hai potuto misurare il diametro stellare sul singolo file grezzo? tanto per capire di cosa è capace lo strumento.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Test 104T Primalucelab
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lillo78 ha scritto:
una curiosità se sai darmi una risposta ovviamente.
sul sito primalucelab dicono essere (con lo spianatore che loro offrono, uguale a quelli della TS), spianato per il formato 36x24, ma secondo me è improbabile in quanto quel spianatore è da due pollici con filetto T2 lato camera, non capisco perchè non abbiano progettato uno spianatore più serio visto che l'ottica ha una progettazione per nulla lasciata al caso, con le due lenti ED di diverso tipo ed ognuna con delle caratteristiche ben precise.


Io ho il primo modello con lo spianatore con il t2. E' la stessa domanda che gli ho posto, mi hanno risposto che nelle prossime versioni sarà con attacco camera 2" (il mio è un prototipo con lenti definitive) quindi chi comprerà avrà lo spianatore 2" lato camera.
Ho testato tempo fa lo stesso spianatore 1x base ts/primaluce(non la versione che ho attualmente). Mi hanno detto che dato che il costruttore è lo stesso lo chassis è lo stesso, ma cambia il progetto delle lenti. Ho avuto la fortuna di provarli entrambi....Ho constatato che quello primaluce è decisamente superiore.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Ultima modifica di Domenico1984 il giovedì 2 aprile 2015, 1:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Test 104T Primalucelab
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2015, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Considerando la focale di ripresa mi sembra un ottimo lavoro: il tubo promette veramente bene! Mi sembra abbastanza costoso considerando il diametro e la focale ma se ha una correzione cromatica ottima come dicono può essere un'ottima alternativa a strumenti ben più blasonati.
Hai potuto misurare il diametro stellare sul singolo file grezzo? tanto per capire di cosa è capace lo strumento.


Non ancora lo porto sotto un cielo buono per spingere al massimo le sue prestazioni. Attualmente riprendo da casa con un valore medio di fwhm 3.5.... Pessimo
Cmq nella foto che allego (fatta con la luna al70% quindi lascia perdere i colori) l'fwhm l'ho misurato su una stella non satura ed è di 3.9/3.5 (misurato con astroart) in L (dove ho fatto il fuoco) per i canali RGB le misure sono B3.4/3.3 - G3.1/3.1 - R3.2-3.2
Se vuoi altre misure o ti mando i grezzi o mi dici come fare xkè non ho mai fatto misure eccetto l'fwhm.
Nella m51 il seeing era ancora peggio della m13
Qui il link del full res http://quasar.teoth.it/forums/download/ ... &mode=view


Allegati:
m13campo largo4.jpg
m13campo largo4.jpg [ 501.55 KiB | Osservato 1274 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Ultima modifica di Domenico1984 il giovedì 2 aprile 2015, 12:06, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010