Ciao Stefano,
prima di entrare nello specifico la prima sensazione che ho nel guardare la tua immagine è che si tratti già di astrofotografia "border line" che è quella che poi mi piace di più...
mi spiego meglio...
NGC 3521 è soggetto facile ...ottenerne una discreta riproduzione, con la strumentazione che c'è in giro anche.
Per fargli la "foto della domenica" basta un'oretta con una apertura decente.
Ma per evidenziare il guscio si entra in un altro mondo ...in un'altra mentalità oserei dire
ed è in tal senso che leggo o mi sembra di leggere lo spirito di questa immagine ...quello di spingersi ai limiti : propri, della strumentazione, del cielo etc.
Già solo per questo Faustiano spirito non posso che lodarti.
Sento oltretutto il Tuo lavoro particolarmente vicino anche perchè coincidenza ha voluto che più o meno nello stesso periodo fossi impegnato anche io in un viaggio tra le eteree volute di questa bella galassia...
e concordo con te anche sul fatto del traffico : il 30 % dei frame con tracce di satelliti artificiali per non parlare degli asteroidi uno dei quali mi ha attraversato la galassia il 10 e l'11 febbraio.
Invio come già detto il Tuo cielo che aiuta e favorisce la tua voglia di osare senza la quale però non avresti raggiunto tale risultato ...ottima anche la crominanza sulla galassia.
Qualche dubbio ce l'ho solo sulla colorazione della presunta IFN, in alcune zone appare il blu altre zone sono quasi totalmente desature, grigie ... ma conosco bene la grande difficoltà di colorare roba che a malapena esce fuori con 10 o 20 ore di esposizione : un incubo astronomico.
Comunque ancora bravissimo ...migliorare ancora non è semplice.
Se vuoi unendo le forze ci proveremo insieme (non perchè io sia più bravo ma solamente perchè ho diverse ore di ripresa anche se non da cieli come i tuoi).
Ancora bravo comunque, questa è l'astrofotografia che piace a me
