1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 - M82
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, posto questa foto della settimana scorsa. Si tratta di 2 ore di posa a 800 ISO più flat e dark con la strumentazione in firma.
Credevo di fare di più, ma mi sbagliavo. Se avete consigli per migliorare la foto, sono qui.

Matteo


Allegati:
m81-m82 forum.jpg
m81-m82 forum.jpg [ 318.42 KiB | Osservato 1224 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - M82
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
proprio un ottimo risultato..., Se posso permettermi scurirei appena il fondocielo.

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - M82
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pit dei complimenti e del consiglio. Ho ritoccato il fondo cielo.. com'è adesso?

Matteo


Allegati:
m81-m82 forum 2.jpg
m81-m82 forum 2.jpg [ 454.12 KiB | Osservato 1166 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - M82
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo, immagine molto bella, il cielo della seconda versione è decisamente migliore.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - M82
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie reynolds!
Elaborando sul portatile e vedendo l'immagine su un altro pc noto sempre una differenza di luminosità (più scuro sul portatile).
Ho provato a tarare il profilo di colore del monitor notebook a dovere, ma si vede che non è sufficiente.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - M82
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 16:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 2 ore di posa devi ottenere di più!
Questa ha metà integrazione della tua (ed è elaborata da cani):

http://www.volpetta.com/foto/M81+e+M82.html

PS: ho trovato il post originale, con i tentativi di elaborazione originali: viewtopic.php?f=5&t=26949&p=313149&hilit=m81

PPS: quale strumentazione in firma? Hai usato l'acro 70/500? ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - M82
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
...bella la seconda , ... :thumbup:...Hai utilizzato lo jupiter per caso?

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - M82
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1161
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se sono un superneofita di profondo cielo io preferisco la prima, dico che è meglio la prima, quella con fondo cielo più chiaro perchè nella seconda foto sono svanite le tenui luminosità sopratutto nelle parti esterne della galassia M81.
In ogni caso i miei complimenti. :D

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - M82
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo, complimenti per l'immagine che tutto sommato è buona !! Però come è sempre mia consuetudine faccio parte dei forum prima di tutto per imparare e, quando posso, e nei limiti delle mie capacità, per dare qualche consiglio. Anche secondo me con due ore di posa devi per forza ottenere qualcosa di piu'..!! Non hai precisato il luogo di ripresa, ma se non hai utilizzato filtri o non hai fotografato da centro abitato devi sicuramente avere del segnale non sfruttato con l'elaborazione e quindi ancora de recuperare. Ti consiglio di rivedere un poco l' elaborazione tirando ancora un poco il segnale: infatti da quello che posso intravedere dal ipeg postato sicuramente puoi tirare fuori una ottima immagine. Posto una mia versione ( mi ripeto non per fare antipatici raffronti, ma per capire dove sta il problema) fatta con lo stesso tele e sempre con circa due ore di esposizione, da un luogo abbastanza buio. Ciao e CIELI SERENI
Link: http://astrob.in/158048/B/

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 - M82
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e grazie dei commenti... Vedo di fare un po' di ordine:
Intanto la strumentazione utilizzata è il newton 130 f/5 guidato con cercatore 8x50. Il luogo di ripresa è Mantova periferia con un inquinamento luminoso tutto sommato contenuto per una cittadina (il quartiere è dotato di illuminazione stradale di altezza bassa ed opportunamente schermata). In ogni caso niente a che vedere ovviamente con un cielo di montagna.
Anche se non è indicato per il tipo di soggetto ho usato il filtro CLS in quanto mi riduce un po' il fondo cielo.

Ho visto la foto di Davide e si può sicuramente fare di più, ma è vero anche che il sito di ripresa è diverso, come specificato prima. Putroppo quella di Mauro non riesco a vederla perchè non posso accedere ad astrobin (se hai un topic aperto qua mandami il link).

Sul fondo cielo io preferisco un fondo non nerissimo, ma provo cmq a variarlo per vedere l'effetto che si ottiene.

Ora ho fatto un paio di elaborazioni partendo dal JPG.. so che non è il massimo, ma non avendo tempo di rimettere mano a partire dalla somma di IRIS ho provato a estrarre più segnale da questa base di partenza.
Che dite?
Io preferisco la versione 3.


Allegati:
m81-m82 forum 3.jpg
m81-m82 forum 3.jpg [ 360.81 KiB | Osservato 1072 volte ]
m81-m82 forum 4.jpg
m81-m82 forum 4.jpg [ 632.4 KiB | Osservato 1072 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010