1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il titolo è del tutto simile a quello che avevo utilizzato qualche settimana fa per l'immagine ripresa in remoto della galassia Centaurus A.
Ebbene, come avevo anticipato in quel topic, con il gruppetto del mio Circolo Astrofili che si è costituito per effettuare delle riprese in comune utilizzando i telescopi remoti di iTelescope, abbiamo ripreso la nebulosa IC 2944 in Centaurus, altrimenti nota come Lambda Centauri Nebula o più simpaticamente Pollo che corre (Running Chicken).
...E come l'altra volta anche per questa nebulosa mi sono fatto prendere dall'entusiasmo per il risultato ottenuto che mi lascia completamente soddisfatto :rotfl:
Ripresa con il telescopio "T12" di "iTelescope.net" posto a Siding Spring in Australia; è un Takahashi FSQ 106 con SBiG STL11000M a corredo... roba non da poco.... :P

riprese in H-alpha effettuate in gennaio, quelle con i filtri LRGB fatti a fine Febbraio.
Questa differenza di date è dovuta al fatto che naturalmente bisognava mettersi "in coda" e trovare disponibilità di prenotazione di tempo telescopio, numerosi sono gli astrofili di tutto il mondo che li utilizzano e i telescopi lavorano a pieno ritmo. Inoltre, anche in quei luoghi dai cieli perfetti piove e si annuvola! e almeno in questo periodo c'è stata una serie non indifferente di nottate inutilizzabili. E poi si cercava di evitare anche la Luna. :)

Immagine

Allegato:
IC2944_forum.jpg
IC2944_forum.jpg [ 517.04 KiB | Osservato 558 volte ]


I buoni cieli di quel sito remoto e l'ottima resa della strumentazione (pur non essendo perfettamente calibrata e allineata, le stelle sono allungate, ma pazienza, abbiamo anche già segnalato del problema a quelli di iTelescope) hanno fatto in modo che l'elaborazione venisse fuori fluida e relativamente facile! Non sono abituato a questo tipo di resa "decisa" all'elaborazione. Opero personalmente da condizioni ben più difficili e l'allenamento e le tecniche messe a punto per ovviare alle condizioni ben più sfavorevoli rispetto quelle dell'Australia permettono un approccio molto più semplice con il materiale ripreso con FSQ australiano.
E potrei dire che si potrebbe fare ancora di meglio, soprattutto per quel che riguarda il rumore comunque visibile ma che non disturba affatto, a mio modo di vedere.
Il tempo di integrazione è relativamente breve: 102 minuti in totale tra h-alpha (55min), e LRGB (25-10-7,5-10 minuti rispettivamente), ma appunto quei cieli permettono questo, anche tempi di posa non lunghissimi per risultati finali comunque notevoli.

Ma attendo i vostri commenti e critiche. :angel:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nebulosa molto interessante, ma non un oggetto affascinante come la Centaurus A :D
Ma la curiosita' e': perche' c'e' il copyright di itelescope? E' un'imposizione contrattuale? :eh:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bell'immagine con tanti chiaro/scuri!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
poco da dire con immagini belle come queste! :clap: :clap: :ook: :please:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie intanto a tutti.

andreaconsole ha scritto:
Ma la curiosita' e': perche' c'e' il copyright di itelescope? E' un'imposizione contrattuale? :eh:


No, niente contratti o imposizioni. :lol: Solo un criterio di citazione e zelo di "correttezza". Ho utilizzato qui per il forum semplicemente una versione dell'immagine confezionata per diffusione a livello "locale" (sui social siti e giornali delle mie zone) con il logo della nostra associazione accanto a quello di iTelescope. Diciamo così semplicemente che non è stata fatta con i nostri strumenti personali, né quelli del nostro osservatorio. E' anche un modo per distinguere il gruppetto che abbiamo formato per noleggiare quei telescopi. :wink:
In ogni caso per quella di Astrobin (a piena risoluzione) non ho messo i simbioli ma ho utilizzato solo il "watermark".

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spero vi abbiano almeno fatto uno sconto pubblicità allora :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ci siamo già detti al circolo , è molto bella complimenti per la elaborazione Giuliano ,in questi periodi ti abbiamo caricato di lavoro elaborativo, :shock: 'immagina ora che su all'Osservatorio e arrivato il CCD nuovo ,preparati :lol: 8)

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
domenico pasqualini ha scritto:
....è molto bella complimenti per la elaborazione Giuliano ,in questi periodi ti abbiamo caricato di lavoro elaborativo, immagina ora che su all'Osservatorio e arrivato il CCD nuovo ,preparati :lol: 8)


E pensa che tra gli "autori" di questa immagine ci sei anche tu... quindi complimenti anche a te :mrgreen: :mrgreen:
Già tremo per il super lavoro..... :P In realtà avrei ben altri problemi, piuttosto che pensare a questi... :cry: :oops:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010