1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Eta Carinae remota
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2015, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti...
Vi propongo due elaborazioni differenti dello stesso soggetto.
Scatto su telescopio remoto. Canon 1100D al fuoco diretto di un Takahashi Sky90; 417mm @ f/5.6. Durata scatto: 600''.

Full resolution e plate solving Foto 1: http://nova.astrometry.net/annotated_full/1033458
Full resolution e plate solving Foto 2: http://nova.astrometry.net/annotated_full/1038067

Foto 1: modifica su PS di curve e livelli
Foto 2: modifica su PS di curve e livelli; riduzione diametri stellari + maschere di livello BW + maschera di livello inverted + maschera di livello canale R.

Io preferisco, e di molto, la foto 2.
A presto

F.


Allegati:
Commento file: Foto 1
img1-1200.jpg
img1-1200.jpg [ 926.73 KiB | Osservato 650 volte ]
Commento file: Foto 2
img2-forum.jpg
img2-forum.jpg [ 978.48 KiB | Osservato 650 volte ]

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eta Carinae remota
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2015, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao elfobianco ,

provo a fare qualche considerazione .

Complimenti per la perseveranza , quello che fai ti serve sicuramente per prendere confidenza con i softwares di elaborazione .

Detto ciò , quello che presenti è una foto che ha diversi limiti e anche qualche pregio.
I pregi sono che ha stelle tonde , per contro ci sono zone completamente prive di informazioni perchè sature , non stretchata bene , vignettatura , rumore .
Non credo tu abbia fatto dark , bias e flat .
Ho dato una occhiata e sotto le zone sature non c'è niente , direi che una foto così non và.

Però ti sei sicuramente divertito :wink: aspettiamo la prossima !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eta Carinae remota
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le considerazioni Marco...
Purtroppo ho pochissima esperienza, sia di elaborazione che nell'utilizzo pratico di strumentazione da astrofotografia...
Purtroppo sul telescopio remoto (e su questo in particolare, il t13 di Siding Spring in Australia) non ho possibilità di fare alcun file di calibrazione (flat/dark/bias), e di conseguenza non saprei come correggere la vignettatura.
Per quanto riguarda il resto concordo pienamente: una posa singola è troppo poco, e l'elaborazione troppo tirata... ma spesso la procedura è "vediamo che succede se faccio questo"... Poco scientifica... :D
Tutto sommato, mi diverto, senza voler affiancare (e ci mancherebbe) i miei "risultati" ad altri ben più blasonati!
Grazie e a presto!

F.

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Ultima modifica di elfobianco il martedì 10 marzo 2015, 16:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eta Carinae remota
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao elfo,
per essere una singola posa hai fatto il possibile. Stai attento alle alte luci per non bruciare le zone centrali della nebulosa e prova a calibrare i colori in quanto sono virati sul ciano.
Cmq i file delle foto che fai in remoto, puoi scaricarli sia non calibrati, sia completamente calibrati con dark/bias/flat; prova a vedere quale file hai scaricato.


PS: spero non ti offenda, ma ho provato a vedere cosa si riusciva a fare sul jpeg (non è il massimo lavorare sul jpeg per giunta già aperto). La zona centrale era già satura e nulla si poteva, ma è uscita molta nebulosità. Il potenziale c'è in quanto il remoto lavora da cieli fantastici. Prova a riprendere l'elaborazione.

Allegato:
img1-1200_rev2.jpg
img1-1200_rev2.jpg [ 348.22 KiB | Osservato 573 volte ]


Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eta Carinae remota
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente non mi offendo... anzi!
Se hai voglia e tempo, a disposizione anche i file grezzi...
Se poi sei così gentile da darmi qualche dettaglio sui risultati che tiri fuori, non posso che ringraziarti... :D :please:

https://drive.google.com/folderview?id= ... sp=sharing

PS: l'elaborato è fatto utilizzando il file calibrato

F.

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eta Carinae remota
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che ti dico cosa ho fatto, nessun segreto e nessuna alchimia. Lasciami trovare il tempo e poi ci sentiamo, ben volentieri. Ciao Adriano.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eta Carinae remota
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Elfobianco !

Sono sicuro che Adriano ti darà delle dritte !

Riproponi alcune versioni di questa tua stessa foto , così avrai un commento rapido , mio e da altri ! :wink:

Una cosa importante è Stretchare bene , poi il resto..

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eta Carinae remota
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15920
Località: (Bs)
:wtf:

:please: :please: :please: :please:
:ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eta Carinae remota
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao elfobianco !

scavando qualche cosa esce :wink:

Mauro


Allegati:
Immagine_1_web.jpg
Immagine_1_web.jpg [ 992.59 KiB | Osservato 537 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eta Carinae remota
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:surprise: :surprise: :surprise:
Ma siamo sicuri che state usando i miei file?!?!?
:twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010