1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un po' di domande da neofita...
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

Fotografo da diversi anni, ma ho iniziato ad interessarmi all'astrofotografia soltanto da qualche settimana...

Come tutte le cose si parte con poco, ci si appassiona, si spendono cifre enormi per migliorare la propria attrezzatura e poi si molla tutto! :mrgreen: Almeno, questo è quello che faccio solitamente io...

Questa volta però mi sono subito posto dei limiti! Ossia il viaggiare leggero! Quindi mi sono limitato ad acquistare un'astroinseguitore (iOptron Skytracker) che va ad integrarsi alla mia attuale attrezzatura paesaggistica... DSLR + Grandangolo + Tele + Treppiede compatto!

Mi piacciono le riprese grandangolari, ma vivendo in un paese con un inquinamento luminoso abbastanza marcato e non avendo grosse possibilità per spostarmi, mi devo accontentare di riprese un po' più ravvicinate dove l'inquinamento risulta meno evidente (una volta elaborata la foto)

Ho fatto diversi tentativi e mi sto rendendo conto che la parte più complessa è la post-produzione!
Inizialmente eseguivo lo stacking con DSS e poi rifinivo lo scatto con LR o PS, ma il risultato non mi ha mai convinto appieno... Poi ho scaricato una versione trial di PixInsight e mi si è aperto un mondo!!! E' fantastico sto programma! Peccato che costi un botto e che non sia proprio intuitivo da usare...

Immagine

Ora iniziano le domande! :D

- La parte centrale è sovraesposta e le alte luci non sono recuperabili; per questo ho fatto 3 serie a diverse ISO ma non so che tecnica utilizzare per metterle insieme!
DSS ha una funzione HDR ma non riesce a gestire una trentina di light frame, di fare uno stack HDR con un centinaio di foto neanche a parlarne! Si blocca irrimediabilmente!
Fare lo stack delle singole immagini a diverse ISO e metterle insieme in Photoshop mi sembra un po' troppo laborioso... Altri sistemi?

- I filtri anti LP servono veramente a qualcosa? E' difficile trovare degli esempi con attrezzature prettamente fotografiche! Con montature equatoriali e telescopi ci si può permettere il lusso d'allungare i tempi di posa, io con lo Skytracker sono abbastanza limitato!

- Qualcuno può consigliarmi un buon processo da seguire per avere delle immagini migliori? Devo per forza acquistare PixInsight?!?

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di domande da neofita...
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum :D

Non essendo esperto di fotografia non posso aiutarti, dal momento però che proprio neofita non sei e poni domande molto "specialistiche", sposto il tuo topic nella sezione astrofotografica, dove sarà sicuramente più visibile agli esperti del forum :wink:

PS le fotografie è consigliabile caricarle direttamente con l'opzione "invia allegato", per evitare che in futuro, se il server esterno non risulta più accessibile, la discussione resti priva di immagini. Magari riformattandole se troppo grandi, mantenendo un link al file originale.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di domande da neofita...
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No no Pix è un software molto performante ma PS è il migliore in assoluto, basta prenderci dimestichezza.
Per i filtri LP non saprei dirti.
Per l'HDR sempre PS con i layer messi in trasparenza e opportunamente filtrati dalle maschere.
Ti consiglio da DSS di prendere il file a 32bit e lavorare su quello.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di domande da neofita...
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente PS è IL programma di fotoritocco ma ritengo per uso astronomico PixInsight molto più indicato con molti tools specifici che a PS mancano.

Riguardo ai filtri Anti IL sono solitamente efficaci (dipende anche dalla marca) e possono fare molta differenza con qualche compromesso (segnatamente sui colori).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di domande da neofita...
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
No no Pix è un software molto performante ma PS è il migliore in assoluto, basta prenderci dimestichezza.
Per i filtri LP non saprei dirti.
Per l'HDR sempre PS con i layer messi in trasparenza e opportunamente filtrati dalle maschere.
Ti consiglio da DSS di prendere il file a 32bit e lavorare su quello.


Grazie per la pronta risposta!

PS è ottimo ma in quest'ambito PI mi sembra notevolmente meglio... c'è però da dire che io non so usare bene nè l'uno nè l'altro!

Ho provato a lavorare il file a 32bit di DSS in PS ma poi mi incasino con la conversione finale a 16bit! Mi vengono fuori dei colori assurdi...

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di domande da neofita...
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Sicuramente PS è IL programma di fotoritocco ma ritengo per uso astronomico PixInsight molto più indicato con molti tools specifici che a PS mancano.

Riguardo ai filtri Anti IL sono solitamente efficaci (dipende anche dalla marca) e possono fare molta differenza con qualche compromesso (segnatamente sui colori).


Pensavo a questo

http://www.firstlightoptics.com/light-p ... v2-77.html

Ma la mia paura è che poi sia troppo buio e non posso allungare i tempi! Lo scatto della nebulosa l'ho fatto con un 70-300 + 2x a F11 e 12800ISO...

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di domande da neofita...
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andrea63 ha scritto:
Ciao e benvenuto nel forum :D

Non essendo esperto di fotografia non posso aiutarti, dal momento però che proprio neofita non sei e poni domande molto "specialistiche", sposto il tuo topic nella sezione astrofotografica, dove sarà sicuramente più visibile agli esperti del forum :wink:

PS le fotografie è consigliabile caricarle direttamente con l'opzione "invia allegato", per evitare che in futuro, se il server esterno non risulta più accessibile, la discussione resti priva di immagini. Magari riformattandole se troppo grandi, mantenendo un link al file originale.


Grazie del benvenuto e della dritta sulla immagini... :D

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di domande da neofita...
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zeppo ha scritto:
Teo66 ha scritto:
Sicuramente PS è IL programma di fotoritocco ma ritengo per uso astronomico PixInsight molto più indicato con molti tools specifici che a PS mancano.

Riguardo ai filtri Anti IL sono solitamente efficaci (dipende anche dalla marca) e possono fare molta differenza con qualche compromesso (segnatamente sui colori).


Pensavo a questo

http://www.firstlightoptics.com/light-p ... v2-77.html

Ma la mia paura è che poi sia troppo buio e non posso allungare i tempi! Lo scatto della nebulosa l'ho fatto con un 70-300 + 2x a F11 e 12800ISO...


Io ho provato/utilizzato 2 filtri, il CLS e l'idas lps 2 . Mia impressione personale: il CLS taglia in modo più netto ma ammazza i blu, l'Idas taglia meno ma i colori rimango abbastanza bilanciati.
Con l'Idas il bilanciamento risulta + facile, col cls si riesce ma manca qualcosa IMHO.

Per quanto riguarda la ripresa: se hai un sistema Canon consiglio di munirti del 50 f/1.8, a f/4 ha una buona resa. Lavorare a f/11 è un'impresa davvero azzardata e di segnale ne raccogli veramente poco. I filtri li trovi anche in formato eos-clip da inserire nella reflex, in questo modo non hai problemi di montaggio e va bene con tutte le ottiche TRANNE le EF-S.

L'immagine non si vede ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di domande da neofita...
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 febbraio 2015, 15:18
Messaggi: 107
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è appena arrivato il Canon 200mm F2.8... Questo non dovrebbe essere male!

Ecco l'immagine che non si vedeva


Allegati:
Orione_PI.jpg
Orione_PI.jpg [ 201.25 KiB | Osservato 591 volte ]

_________________
https://www.instagram.com/astrozeppo
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di domande da neofita...
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah..PIX lo vedo come un programma molto evoluto per il clicca e lui fa :) ed usa algoritmi per l'automazione dell'immagine. Molto Pratico. Ma secondo mè imparando PS ha molte, anzi moltissime funzioni in più. Ovviamente è tutto in manuale, ma effettivamente PS lo reputo molto più performanti di PIX.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010