1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2903 crop
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 2903 è una galassia spirale barrata nella costellazione del Leone a circa 20,5 milioni di anni luce dal Sistema solare,
ubicata a 1,5 gradi a sud di Alterf (? Leonis). È stata scoperta da William Herschel e catalogata il 16 novembre 1784.
Si tratta di una galassia luminosa magnitudine apparente 9,7 che si può osservare con i piccoli telescopi.

Questa è una galassia per molti versi simile alla Via Lattea. La sua dimensione è solo leggermente più piccola della nostra,
con una superficie di circa 80.000 anni luce. Ma, a differenza della nostra, è più giovane ed ha un ammasso di stelle massicce
brillanti.

La regione centrale della galassia presenta un tasso eccezionale in termini di formazione stellare, concentrate in un anello
intorno al nucleo, che ha un diametro di poco più di 600 parsecs e comprende non solo un gran numero di giovani brillanti,
ma anche un certo numero di "nebulose ad emissione" con luminosità paragonabili a quelli della Nebulosa Tarantola, con elevate frequenze radio, infrarossi, raggi ultravioletti e raggi X.

Dispone inoltre di almeno tre piccole galassie satelliti

Ottica: BRC f/5
CCD: ST10
3 pose Lum 1200'' bin 1x1
6 pose Red 600'' bin 2x2
2 pose Green 600'' bin 2x2
8 pose Blue 600'' bin 2x2

Alto-Observatory Canino (VT)

ripresa in remoto da Roma

Alberto Tomatis


Allegati:
NGC 2903-LRGB.jpg
NGC 2903-LRGB.jpg [ 339.53 KiB | Osservato 446 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903 crop
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2015, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alberto
nella tua ripresa si nota tanto la demarcazione netta del nucleo che è molto dettagliato e il resto che è molto meno definito e di diversa tonalità.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903 crop
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903 crop
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2015, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
nella tua ripresa si nota tanto la demarcazione netta del nucleo che è molto dettagliato e il resto che è molto meno definito e di diversa tonalità.


non potendo esprimere considerazioni tecniche per mancanza di competenza mi trovo affine alla considerazione di helixnebula, l'impressione che mi ha dato la tua immagine è quella che mi darebbe un fotomontaggio fatto male. la galassia si presenta nitida perfetta ma il resto rimane dissociato. peccato perchè la galassia è un vero spettacolo.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010