Cita:
Vi consiglio vivamente di consultare il blog
www.stelleelettroniche.itEmanuele Todini ha scritto una serie di tutorial passo passo molto curati su Pixinsight che offrono un'ottima base di partenza.
Possiedo PI dal 2012 e oramai non lo cambierei con nessun altro software. Sono pienamente d'accordo con quanto detto da Alex che ha indicato il blog di Emanuele; questo è il miglior e più completo tutorial in italiano, dal quale ho imparato e si imparano le basi e molto altro per l'utilizzo di PI.
Ma essendo PI un software veramente vasto per numero di parametri da settare e per tools specifici, il miglior tutorial rimane e rimarrà la pratica e la sperimentazione; trovo inutile fare distinzioni tra deepsky, comete, nebulose ecc; scrivere in tal senso un tutorial diventerebbe un opera faraonica che non è stata fatta neanche per Photoshop, Maxim, Astroart, ecc. Una volta imparate le basi e le tecniche, queste si devono adattare ad ogni soggetto e ad ogni situazione.
Per esempio i parametri per generare una maschera di stelle non sono sempre gli stessi (possono essere simili), ma cambiano da foto a foto, dal setup di ripresa, l'importante è capire su quali parametri agire per ottenere il risultato voluto.
In inglese poi esiste una miriade di tutorial video e non, che possono ulteriormente aiutare, nonchè il forum di PI, dove si può ricevere un notevole aiuto sia dal team di sviluppo che dagli utenti più esperti.
Ciao Adriano.