1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, spero di non avere sbagliato sezione del forum nel pubblicare la mia richiesta.....ho ha pochissimo acquistato Pixinsight e chiedo aiuto ai più esperti se mi possono indicare dei link dove potermi immergere nello studio di questo software. In zona Friuli/ Veneto non ci sono corsi che qualcuno sappia? Grazie. Fabio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono interessato anche io, sarebbe da creare un indice per argomenti e metterlo fisso in alto nel forum Astrofotografia.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono interessato anche io. Grazie :)

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Google usate il traduttore di pagine Web linkate il forum do pixinght come faccio io troverete una marea di tutor
http://pixinsight.com/forum/

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono dell'idea che un tutorial passo passo ( anche per testoni come me), con quello che si sa,anche fatto da più persone in questo forum, sarebbe l'ideale.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo sò che tutto l'avranno già fatto ma di materiale in italiano se ne trova, un'altra cosa invece è fare una raccolta per argomento e per tipo di soggetto (DS o Cometario) ... come dicevo io.

https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=pix ... l+italiano

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi consiglio vivamente di consultare il blog www.stelleelettroniche.it

Emanuele Todini ha scritto una serie di tutorial passo passo molto curati su Pixinsight che offrono un'ottima base di partenza.

Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Vi consiglio vivamente di consultare il blog www.stelleelettroniche.it

Emanuele Todini ha scritto una serie di tutorial passo passo molto curati su Pixinsight che offrono un'ottima base di partenza.


Possiedo PI dal 2012 e oramai non lo cambierei con nessun altro software. Sono pienamente d'accordo con quanto detto da Alex che ha indicato il blog di Emanuele; questo è il miglior e più completo tutorial in italiano, dal quale ho imparato e si imparano le basi e molto altro per l'utilizzo di PI.
Ma essendo PI un software veramente vasto per numero di parametri da settare e per tools specifici, il miglior tutorial rimane e rimarrà la pratica e la sperimentazione; trovo inutile fare distinzioni tra deepsky, comete, nebulose ecc; scrivere in tal senso un tutorial diventerebbe un opera faraonica che non è stata fatta neanche per Photoshop, Maxim, Astroart, ecc. Una volta imparate le basi e le tecniche, queste si devono adattare ad ogni soggetto e ad ogni situazione.
Per esempio i parametri per generare una maschera di stelle non sono sempre gli stessi (possono essere simili), ma cambiano da foto a foto, dal setup di ripresa, l'importante è capire su quali parametri agire per ottenere il risultato voluto.

In inglese poi esiste una miriade di tutorial video e non, che possono ulteriormente aiutare, nonchè il forum di PI, dove si può ricevere un notevole aiuto sia dal team di sviluppo che dagli utenti più esperti.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Topo ha scritto:
Ma essendo PI un software veramente vasto per numero di parametri da settare e per tools specifici, il miglior tutorial rimane e rimarrà la pratica e la sperimentazione;

Sono d'accordo al 100% ! :)

(fabiosemeraro68 ciao , approfitto del tuo spazio per dire a Carlo che ho letto il suo 3D sulla Lodestar e lo ho trovato molto interessante..scusate il mio OT)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2015, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto ringrazio tutti per le risposte....stasera posterò qui il link che conosco in modo da aumentare le info....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010