1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2903
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti: NGC 2903 è una bella spirale barrata nella Costellazione del Leone, a circa 20,5 milioni di anni luce da noi, ben osservabile in questo periodo (meteo permettendo).
Ha fama di avere un elevato tasso di formazione stellare, in zone concentriche attorno al nucleo.
La ripresa CCD da me effettuata ieri sera dal mio Osservatorio di Ponte di Nona a Roma, le evidenzia abbastanza bene.
Altra caratteristica sono bande di polvere oscura e zone di formazione poste quasi trasversalmente rispetto all’asse della barra.
C14 @ 7- filtro Baader Neodymium- Sbig ST8 XME -4x 1200 sec -seeing mediocre.


Allegati:
Ngc2903_4x1200sec_final_web.jpg
Ngc2903_4x1200sec_final_web.jpg [ 409.7 KiB | Osservato 1518 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Bel lavoro. Molto interessante. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Fulvio, buonissima risoluzione nonostante il seeing avverso e la vicinanza con Roma. L'apertura del C14 e l'ottima sensibilità della ST8 insieme ha dato frutti, io vedo buoni dettagli all'inetrno della Galassia.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bel lavoro. Molto interessante. :




Cita:
Bella Fulvio, buonissima risoluzione nonostante il seeing avverso e la vicinanza con Roma. L'apertura del C14 e l'ottima sensibilità della ST8 insieme ha dato frutti, io vedo buoni dettagli all'inetrno della Galassia


Grazie del commento, Ippogrifo e Roberto, in realtà il lavoro è stato fatto a metà, dato che il meteo mi ha impedito di proseguire stasera in una ripresa Ha ed una IR che avevo programmato: vedremo nei prossimi giorni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio,
meno male che il seeing era mediocre!
Sono in effetti innamorato di questa galassia (anche se in genere preferisco le edge on)perchè è generaosa di dettagli soprattutto nei pressi del nucleo dove penso tu possa spingere anche di più il contrasto (quando avrai completato l'integrazione ovviamente).
Invece che circonda la zona nucleare noto una banda dove il contrasto a raggio troppo stretto inizia a produrre artefatti ...
così mi sembra di leggere l'immagine ma ovviamente posso sbagliarmi ...
per il resto un buon lavoro già allo stato attuale, oppure un ottimo punto di partenza per il futuro ... :wink:

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Invece che circonda la zona nucleare noto una banda dove il contrasto a raggio troppo stretto inizia a produrre artefatti ...
così mi sembra di leggere l'immagine ma ovviamente posso sbagliarmi ...
per il resto un buon lavoro già allo stato attuale, oppure un ottimo punto di partenza per il futuro ... :wink:

Hai ragione, Alessandro, ma tieni conto che uno stretching forzato è inevitabile per tirar fuori particolari in uno dei siti più inquinati di luce d'Italia e d'Europa; anche il neodymium non può fare miracoli.Diverso è il caso dell'IR, alquanto insensibile all'IL e poco sensibile al seeing.
Grazie del commento e ancora complimenti per le tue belle immagini a largo campo col C11 HD.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ieri sera Ho provato a registrare le regioni H II di formazione stellare di NGC 2903 con un filtro Ha Astronomik da 6 nm facendola più facile del dovuto, invece mi sono trovato di fronte ad un compito piuttosto difficile , al limite strumentale.
Nel campo inquadrato dal sensore di guida della ST8 non si osservava alcuna stella, così ho dovuto aumentare il tempo di guida sino a 15 sec, che, notevole anche per la mia GM2000, era reso ancora più difficile da raffiche strane ed improvvise di vento che rendevano problematiche le correzioni (eppure mi sembrava una serata tranquilla!)
Ho fatto 3 integrazioni da 1200 sec prima che il cielo si velasse e lasciassi perdere, comunque il risultato è stato raggiunto, le regioni di formazione stellare per le quali questa galassia è conosciuta erano ben visibili.Si poteva inoltre osservare che le stesse sono distribuite lungo i bracci a spirale più interni, e molto meno lungo la barra.
Ho fatto quindi lo stacking dell'immagine di ieri sera con quella precedente, il tutto in falsi colori, e sia le strie di polvere orizzontali che le regioni H II risultano ben visibili; da Roma non credo si possa ottenere di più
Allego la sequenza delle immagini; l'originale in luminanza nel visibile; l'immagine H alpha da 6 nm e la loro compositazione, tutte in falsi colori.


Allegati:
Comnposition -1.jpg
Comnposition -1.jpg [ 118.03 KiB | Osservato 1405 volte ]
Composition2.jpg
Composition2.jpg [ 145.8 KiB | Osservato 1405 volte ]
Composition3.jpg
Composition3.jpg [ 137.59 KiB | Osservato 1405 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro Fulvio, specialmente quando si incontrano difficoltà!
Quoto Falisiedi per quanto riguarda la prima immagine (ma solo ingrandendo)
Paolo


http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
bel lavoro Fulvio, specialmente quando si incontrano difficoltà!
Quoto Falisiedi per quanto riguarda la prima immagine (ma solo ingrandendo)
Paolo

Grazie, Paolo:
Guardando l'immagine in Ha ho capito perchè la chiamano "Starburst Galaxy": è una miniera di zone di formazione stellare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti nella compositazione finale l'aumento della risoluzione e delle zone ricche di stelle in formazione aumenta drammaticamente. Tutto questo lavoro eseguito da una grande città, lascia un senso di meraviglia (e un po' di speranza per coloro che non hanno sempre cieli decenti a disposizione).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010