1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deepsky e non con QHY5L-II
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon giorno ragazzi, vorrei chiedervi info riguardo questa camerina (mono)... L ho comprata da poco e la sto quindi ancora testando ma sto riscontrando dei problemi che non capisco se dipendano dai software o dalla camera proprio... in ripresa planetaria ho fatto una sola sessione su Giove ma non ho capito se era dovuto alla serata piuttosto fosca o a cosa... la luminosità di giove variava sensibilmente anche nel giro di pochi secondi, come se qualche nuvola gli stesse passando davanti, ma a ad occhio nudo a me sembrava fosse sempre luminoso uguale. Sono partito che riprendevo a 35 ms, poi ho dovuto desistere perchè sono arrivato fino oltre 100 per ottenere un'immagine che cmq era più scura di quella a 35 :wtf:

l'altra sera invece ho tentato la ripresa deepsky... tragedia:

il suo programmino (ezplanetary) se imposto pose da 1 minuto o più sembra piantarsi molto facilmente (pur impostando la camera per esposizione lunga). arriva infondo alla posa e poi non la scarica o lo fa dopo 1-2 minuti.... senza senso.
ho provato con nebulosity, funziona in modalità 12 bit, ma man mano che aumento l'esposizione, l'immagine si satura e basta senza avere gradazioni intermedie di colori (giustamenta sarà perchè è a 12 bit..) fino addirittura, in alcune pose, ad ottenere un'immagine completamente bianca!!! con 3 minuti di posa......... doppio :wtf: + :surprise:

se tolgo la spunta dei 12 bit, la maggior parte delle volte si pianta nel download e se non lo fa l'immagine è molto scusa e l'istogramma è completamente piatto (anche se le stelle si vedono nell'immagine).

secondo voi... problema della camera o software?? io uso un vecchiotto portatile con xp che ha sempre funzionato bene con tutto..... i driver qhy sono compatibili anche per xp, quindi non capisco il problema...

idee??

graaaaazie! :please:

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deepsky e non con QHY5L-II
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
premesso che non ho quella camera, ma mi sorge un dubbio da quello che scrivi:
non è che per caso è impostato da qualche parte l'autodark?
questo spiega il fatto che con pose lunghe sembra impiantarsi e le immagini spariscono.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deepsky e non con QHY5L-II
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nn lo so, ci ho pensato ma il programma è veramente basilare....fin troppo secondo me... ed oltretutto poco intuitivo. Vengo dall'is capture dell'imaging source che secondo me era fatto 100 volte meglio. Quello che non capisco è il fatto che con nebulosity non funzioni...tu (o altri) conosci programmi che gestiscano la camerina per pose lunghe? possibilmente free... ah ho provato firecapture, che è già meglio, ma permette solo massimo 1 minuto di esposizione.....

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deepsky e non con QHY5L-II
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Prova con sharpcapture. Comunque con la asi fire capture va oltre il minuto e se non sbaglio fino a dieci......

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deepsky e non con QHY5L-II
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 20:00
Messaggi: 208
Località: Alessandria, Italia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok proverò!! grazie :) nn so come mai solo 1 min.... :think: ma quello che mi da fastidio e non poterla usare con nebulosity. è troppo comodo (usandolo per la canon) :(

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/

https://www.facebook.com/groups/139022196136114/

Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010