1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2015, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come riportato da altri astrofili di zona la notte del 19 scorso è stata una delle migliori che ricordi, sia come trasparenza che come umidità. Purtroppo avendo deciso di uscire dentro la settimana lavorativa mi sono accorto di essere sprovvisto di cavo accendisigari per alimentare la CCD, così siamo partiti subito male, facendo giocoforza cadere la scelta sulla fidata reflex. Si inizia a fotografare M 81 e M 82, una delle coppie di galassie piu' belle del ns. emisfero. Niente freddo anche se siamo a circa 800 m. sul livello del mare e umidità zero che non fa condensa nemmeno sulla carrozzeria delle auto. Si accumula circa due ore di segnale, ma quando vado per scattare i flat mi sono accorto di non aver portato con me la pila da 9 V con cui utilizzo la flat-box : quindi niente flat.... :facepalm: Peccato perchè se avessi avuto la CCD e avessi fatto anche correttamente i flat forse avrei potuto evidenziare ( leggermente....si intende ), la IFN di cui alzando la luminosità della foto compare già qualche accenno. Comunque a Voi graditi giudizi in merito. Link full-res: http://astrob.in/158048/B/
CIELI SERENI


Allegati:
www.jpg
www.jpg [ 144.88 KiB | Osservato 969 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella nuche senza flat

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nazareno, i cieli bui aiutano molto anche in quello ...!! CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, nonostante gli imprevisti. Probabilmente con la QHY8L avresti potuto tirare un po' di più in elaborazione, e avresti ottenuto un fondo cielo meno rumoroso. Anche per me, la sera del 19 è stata una delle migliori in assoluto (siamo vicino, tutto sommato) :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto: in effetti mi riferivo proprio al tuo thread ( quando sono andato a vederlo non si apriva la foto....) ! :ook: Quella notte probabilmente eravamo a 5- 6 Km in linea d'aria !! :mrgreen: A presto CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010