1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC654 e filamento oscuro
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao,
ecco un bel campo in Cassiopea dello scorso autunno, dettagli su Astrobin:
http://www.astrobin.com/156159/
Cieli sereni,

Antonio
-


Allegati:
NGC654F.jpg
NGC654F.jpg [ 344.54 KiB | Osservato 803 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC654 e filamento oscuro
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Caspita !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC654 e filamento oscuro
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella, a full screen la si gusta a pieno :)

volevo sapere da te se per far uscire fuori le polveri scure nelle foto l'unico metodo è integrare tantissimo o se ci esiste anche qualche metodo di elaborazione che favorisce il loro trattamento

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC654 e filamento oscuro
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
Ottima!!! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC654 e filamento oscuro
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie Mauro, Paolo e Ippo.
Paolo: la maniera più naturale possibile per evidenziare i filamenti polverosi sono lunghe integrazioni da cielo molto scuro. Poi qualche strumento in fase di elaborazione può aiutare (es. "DarkStructureEnhance" in Script > Utilities di Pixinsight, ma ogni sw di elaborazione ha il suo).
Ciao,

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC654 e filamento oscuro
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non la posso apprezzare a risoluzione piena (Astrobin non funziona più, oggi), ma la resa dei colori e dark nebula mi sembrano di altissimo livello. Complimenti :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC654 e filamento oscuro
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie Roberto, guarda che è veramente strano che di tanto in tanto (spesso negli ultimi giorni) qualcuno trovi difficoltà con Astrobin, mentre per altri è tutto ok (oggi non vedo nulla di anomalo)... Misteri dell'informatica...
Ciao,

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC654 e filamento oscuro
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto bella, complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC654 e filamento oscuro
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo campo stellare. E quel filamento di materia oscura è veramente suggestivo. Ti ha aiutato il bel cielo del sito remoto! :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC654 e filamento oscuro
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie Cristina e Giuliano! Indubbiamente è più facile catturare questo genere di oggetti sotto un cielo molto buio.
Ciao,

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010