1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC59 e IC63 con Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra immagine del fortunato periodo settembre/ottobre 2014. Questa volta si tratata di IC59 e IC63 (meglio conosciuti come "fantasmini") con Gamma Cassiopea. L'immagine è un HA-RGB.

IC59 e IC63

Settembre 2014
Località: San Romualdo - Ravenna
Takahashi Epsilon 180ED F/2.8 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 540wsi raffreddato -20 - Pose non guidate
Filtri Astrodon RGB Gen2 I-series e Narrowband Halpha 3nm
HA-RGB: HA 27x10min, R 32x3min, G 33x3min, B 31x3min
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, StarTools1.3, Topaz Plug-in, Paint Shop Pro X6 e StarSpike Pro3

Cristina


Allegati:
ic59-ic63_20140906.jpg
ic59-ic63_20140906.jpg [ 977.73 KiB | Osservato 967 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59 e IC63 con Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 23:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, sei riuscita a tenere bene a bada la luminosità di Gamma Cassiopeiae!
Forse è un po' eccessiva la saturazione del magenta in IC63.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59 e IC63 con Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto! :D
Sulla saturazione del magenta mi hai fatto lo stesso commento che mi ha fatto Fiorenzo.... :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59 e IC63 con Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Bellissimo campo, nebulosa ben ripresa e staccata dal fondo cielo! I gradienti di colore che si notano sono tutti dovuti a nebulosità di fondo (parte bassa sinistra) o hai avuto soprattutto per la parte alta (la vedo molto scura) difficoltà a sottrarre il fondo cielo?
Ciao

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59 e IC63 con Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Cristina !
I colori mi piacciono molto , mi accodo alla domanda di Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59 e IC63 con Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro e Antonio per i commenti e i complimenti!
Immagino che per gradienti intendiate la parte giallognola a sinistra. In tutta sincerità l'immagine mi ha preso molto alla sprovvista. La parte a destra è azzurra e deriva da Gamma Cassiopea, mentre la parte a sinistra è registrata nell'H-alpha per cui mi è venuto da pensare che sia della nebulosità legata al sistema SH2-185 che è la zona di cui fanno parte IC59 e IC63. Comunque non ho avuto nessun problema a bilanciare il fondocielo, anche perchè è stata proprio l'H-alpha a fare da luminanza su questa immagine.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59 e IC63 con Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina; ho cercato altre immagini di questa regione di cielo, ed effettivamente i colori sono corrispondenti a quanto hai ottenuto. In più, sei riuscita a contenere bene la luminosità di Gamma Cassiopeae: bella ripresa, ed uno spunto anche per me.. :)

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59 e IC63 con Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto!
Per Gamma Cassiopea il filtro H-alpha da 3nm usato come luminanza è stato una manna!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59 e IC63 con Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella! Mi piace proprio :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC59 e IC63 con Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto ben fatta :clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010