1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime prove 300D : M42
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Dopo molte richieste di informazioni (grazie ancora Renzo), posto pure io una foto... non la fine del mondo, ma devo fare pratica.
Telescopio 80ED, Canon 300D non modificata, posa singola di 10 minuti a 800ISO. Fatta da casa mia (sito suburbano), ho utilizzato per provarlo il filtro UHC-S Baader planetarium da 31.8mm, mi sono accorto subito che servono fultri da 2", la vignettatura era evidente ed ho dovuto ritagliare la foto. Infatti alcune stelle hanno delle sbavature verso il centro dell'immagine...
Ho guidato con un mak 90SW montato in parallelo e guidato a mano con un reticolo illuminato.
Per l'elaborazione ho fatto fare l'allineamento dei livelli con il software Canon in automatico che mi si apre se apro PS con immagini RAW.
Poi ho scurito il cielo, dato un pò di contrasto e altri piccolissimi ritocchi con PS.
Quindi ho passato l'immagine su NeatImage per togliere un pò di rumore
e l'ho rimpicciolita per metterla nel forum, bando alle ciance eccola:
http://forum.astrofili.org/userpix/143_Forum_1.jpg
Consigli, critiche e considerazioni sono ben accette, anzi vi chiedo di aiutarmi per migliorare.
Solitamente non posto immagini in questo forum... ma è meglio che incominci pure qui. Grazie per l'aiuto.
PS_ ho fatto una posa singola perchè volevo provare il filtro, senza non riesco a superare i 5 minuti di posa causa inquinamento.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
E' una bella immagine soprattutto per i 10 minuti guidati "a mano" consuetudine solo qualche anno fa e ora un eccezione. :lol:
Bravo !!!

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Non guida più nessuno a mano? davvero?
Pure la mia HEQ5 ha la possibilità dell'autoguida ma pensavo di usarla più avanti nel tempo...
Grazie per l'incoraggiamento, ne ho bisogno.
Ne ho molte di prove con la 300D, semmai più avanti posto M81, oppure M1 o M31 o altre...
Consigli sono ben accetti.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti confermo che sono pochi quelli che guidano ancora a mano (io sono ancora uno di quelli :) ). La foto è già molto interessante, soprattutto per essere stata ripresa da un sito suburbano. Ti consiglierei di collocare più centralmente la nebulosa in modo da lasciare più spazio per le zone deboli che sono al limite del fotogramma. Ti confermo anche che occorrono filtri da 2" per evitare vignettature con una dslr. La gui da mi pare ottima, ma l'immagine è piccola e non si riesce a controlalre con precisione, comunque bravo! Inoltre vedo l'immagine molto viola, potresti migliorare un pelo il bilanciamento dei colori da photoshop. Per finire, una seconda posa più breve da mediare con questa ti permetterebbe di non bruciare il nucleo dell anebulosa, tenendolo un poco più leggibile.
Continua così!

ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie per i consigli, guardo spesso il tuo sito.
Sò che tu hai usato l'Astrronomik UHC-E, io ho ordinato il Baader UHC-S, è quello che costa meno, ho fatto male?
Guido con un reticolo illuminato a 100 ingrandimenti... sono abbastanza per i 600mm di focale dell'80ED?
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:oops: :oops: :oops: , spero almeno ti sia utile guardarlo!
Ho preso L'astronomik UHC-E più che altro perchè non trovavo il Baader su cui inizialmente mi ero orientato; penso siano molto simili se non identici, quindi nesusn problema! ;)
Se ci stai molto attento 100x possono bastare, io per pigrizia guido sempre su 200x.

ciao

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pedro19992000 ha scritto:
Grazie per i consigli, guardo spesso il tuo sito.
Sò che tu hai usato l'Astrronomik UHC-E, io ho ordinato il Baader UHC-S, è quello che costa meno, ho fatto male?
Guido con un reticolo illuminato a 100 ingrandimenti... sono abbastanza per i 600mm di focale dell'80ED?
Ciao



Ciao anche io quando tento di fare la fotografia guido a mano,per gli ingrandimenti sarebbe meglio usarne di piu' per vedere meglio gli spostamenti della stella,ma dopo un po' che ti abitui a guidare a 100x diciamo che riesci a percepire ugualmente lo spsotamento della stella e quindi bastano anche i 100x.
Anche io per guidare il mio Taka a 600 mm di focale col riduttore apposito vado a 100x ed il risultato non e' malaccio.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Sono una voce fuori dal coro.....odio la guida a mano!! Viva l'ST4 e chi lo ha inventato. Mentre la camera riprende almeno sto ad osservare al binocolone o al 2° tele.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pur utilizzando l'autoguida, ho iniziato pure io con la guida manuale. Sono passi utili, oltre che per la maggior parte dei casi dovuti dai budget limitati. E' naturale che sia così, ma ti auguro di passare all'autoguida al più presto visto che la tua montatura lo prevede.

Riguardo l'immagine ti faccio i miei complimenti perché se è vero che è un test a me pare molto ben riuscita. Soffri del filtro originale Canon e del fatto di aver usato anche il Baader: entrambi portano via luce. Però l'elaborazione che hai fatto è valida! Si nota la vignettatura, ma non è eccessiva.
Dico che sei già su un'ottima strada! :D

Se vuoi fare riprese alle nebulose il prossimo passo da compiere è sicuramente modificare la Canon 8)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho rielaborato i colori (con il color balance di Paint Shop). Spero non ti dispiaccia.
Cmq ottima immagine per essere una singola posa di 10m (!). Hai fatto benissimo a usare il filtro: esso accentua il rosso delle nebulose anche senza modificare la camera, anche se devi prolungare l'esposizione....
http://forum.astrofili.org/userpix/877_143_Forum_1_1.jpg

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010