1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rosetta al chiaro di luna
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ripreso questa nebulosa con luna quasi piena ed a soli 16° di distanza, evidentemente in Halfa con filtro Astronomik 12nm. Sono 4 ore di integrazione con subframe da 7' da un sito cittadino. L'autoguida non è stata perfetta ma, per il mio modesto setup e per il sito fortemente inquinato credo che sia un discreto risultato.
Allegato:
Rosetta_Web.jpg
Rosetta_Web.jpg [ 508.33 KiB | Osservato 1286 volte ]

Una curiosità: le riprese sono state effettuate a cavallo del meridiano, 2 ore prima e 2 ore dopo, senza che io mi sia dovuto preoccupare dell'inversione al transito del meridiano. Uso una Heq5 pro e questo problema non l'ho mai avuto. La montatura continua ad inseguire senza problemi passando da una parte all'altra del meridiano. Leggo spesso di problemi di inversione di posizione al transito, ma sono io che non ho ben capito il problema ?

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta al chiaro di luna
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Eh, per il tuo setup e le condizioni in cui lavori è un gran bel risultato. Sono sicuro che col tempo risolverai qualche problemino ai bordi (se per te è importante, potresti anche chiudere un occhio :ook: ...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta al chiaro di luna
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie; Si, in effetti il mio ED80 avrebbe bisogno di uno spianatore per i bordi. Ma ho sentito pareri discordi sulla sua efficacia, anche per quello dedicato. Per il momento va bene così; potrò sempre ricorrere ad un energico crop :)

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta al chiaro di luna
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E ora che luna non c'è...l'ho colorata con 3 ore di RGB:
Allegato:
RosettaLrgb_Web.jpg
RosettaLrgb_Web.jpg [ 493.99 KiB | Osservato 1187 volte ]

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta al chiaro di luna
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri ha scritto:
Uso una Heq5 pro e questo problema non l'ho mai avuto. La montatura continua ad inseguire senza problemi passando da una parte all'altra del meridiano. Leggo spesso di problemi di inversione di posizione al transito, ma sono io che non ho ben capito il problema ?
Ciao, se usi il SynScan per il controllo, non sono impostati limiti di default: il pericolo può esserci quando, avendo il tubo a ovest, durante l'inseguimento il fuocheggiatore (e la camera) del rifrattore va a sbattere contro le gambe, condizione che avviene, in particolar modo, quando riprendi a declinazioni elevate (tipo allo zenith).

Se invece usi EQMod, i limiti sono nuovamente disabilitati di default, quindi l'inseguimento prosegue come da esempio precedente.

Con il firmware 3.27 non ho trovato alcuna indicazione di pier-flip.

So il problema del blocco al passaggio del meridiano è presente sulle Celestron CG5 Advanced GT, dove non è disabilitabile il limite di meridiano.

Bella la ripresa a colori, quella in B/N mi sembrava un po' piatta ma l'hai ravvivata alla grande.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta al chiaro di luna
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Simone per gli apprezzamenti della foto a colori. Mi conforti anche per il problema del passaggio al meridiano; in effetti è proprio come dici tu: bisogna stare attenti ad eventuali interferente tra tubo e montatura, per non parlare dell'ingarbugliamento dei cavi.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta al chiaro di luna
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
So il problema del blocco al passaggio del meridiano è presente sulle Celestron CG5 Advanced GT, dove non è disabilitabile il limite di meridiano.

..e meno male, dico io! Quella tocca con il carterino del motore dec, al di la della disposizione del tubo e della declinazione a cui stai riprendendo :facepalm: ! Poi si son fatti furbi e nella VX hanno messo il blocco motore dec e carterino dalla parte opposta!!

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta al chiaro di luna
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima foto!
Anche io uso l80ed senza spianatore.Il coma ai bordi si recupera con lo spianatore ma secondo me si perde di nitidezza.Il suo vanto è di essere un doppietto bello limpido,non amo metterci anche io altre lenti.Unica cosa che ho visto in giro sono le differenze che ci sono tra pezzo e pezzo.Altri hano più coma,altri meno.Il mio ti dico la verità,sono stato fortunato..

Con quale software ha unito i due canali di ripresa?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta al chiaro di luna
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfettamente d'accordo col giudizio sull'80ino. Anch'io ho notato la qualità altalenante. Il mio, come il tuo sembra comportarsi discretamente bene. I canali Ha e RGB li ho uniti con PS mentre le immagini le ho processate con pixinsight (per me il miglior programma di alaborazione !!).

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta al chiaro di luna
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010