vaelgran , apprezzo la tua franchezza ,
vaelgran ha scritto:
Onestamente con 60x5m mi sarei aspettato più segnale
sapevo che a f/10 avrei avuto bisogno di raccogliere più segnale , per questo volevo fare almeno due serate , meteo permettendo.
vaelgran ha scritto:
ed invece vedo l'immagine molto buia
In effetti in origine sarebbe più luminosa , tenere un pochino più bassa la luminosità è stata una scelta.
Ultimamente mi sono divertito ad eleborare files di diverse origini , IRSA , CCD e devo dire che maneggiare questi files è come maneggiare una tavola di legno , corposi , con spessore , robusti , in grado di sopportare una elaborazione .
Lavorare i files della mia reflex è più difficile , più simile ad un foglio di carta anche se robusta .
Per esempio avrei potuto agire in diverse maniere nel rumore , ma sinceramente piutosto di snaturare completamente il contesto , preferisco il rumore originale , anche se non la ritengo una regola generale.
Forse qualcuno potrebbe rispolverare il concetto di nettezza ?
vaelgran ha scritto:
relativamente alla guida +4"/-4" non è che sia proprio una gran guida: se la guida era "fuori asse" con il C8 c'è qualcosa da rivedere perchè l'errore è troppo.
Prima di caricare il grafico ,ho cercato un pò in giro dei riferimenti alla mia montatura Celestron , ma non ho trovato un granche.
Cioè , se sapessi che potrebbe guidare es. a +2-2 fisserei questo come obiettivo.
Se tu avessi qualche info te ne sarei grato.
@Cristina
grazie per l'incoraggiamento !...il bello belle lunghe focali è proprio che sono più "delicate"...
@Pering
quella sera le stelle guida erano tutte un pò così...sarà proprio il seeing...