1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2015, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Da qualche mese ho acquistato un astroinseguitore della Sky Watcher: lo Star Adventurer.

In questi mesi ho avuto modo di provarlo e scattare diverse immagini e mi sono trovato veramente bene.

Tempo fa avevo scritto una breve recensione, pubblicata sul facebook di auriga.
Se non l'avete ancora letta e vi interessa l'ho ripubblicata sul mio sito web corredata da tutte le foto che ho fatto grazie a questo utile strumento

http://www.radice.biz/articoli/77-sky-w ... nseguitore

Ciao

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella rece.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non so se l'avevo scritto anche un'altra volta (che avevi messo questo stesso test) ma i tempi son sbagliati, quelli per focale e decl. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Non so se l'avevo scritto anche un'altra volta (che avevi messo questo stesso test) ma i tempi son sbagliati, quelli per focale e decl. :wink:


:oops: :oops: :oops:
Certo che lo avevi detto! e li avevo pure corretti, purtroppo ho fatto copia incolla dal file sbagliato!

Se hai tempo/voglia dai un occhio alla nuova release se ti tornano i conti.

GRAZIE :please:

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso fare una domanda ?
Ho acquistato il kit Star Adventurer, con base altazimutale e staffa ad L, ma vedo dai vari video che
per il montaggio della testa a sfera (nel mio caso uso una Manfrotto a cremagliere 410...) ci vuole
il ball head adapter.
Chiamando il rivenditore mi hanno detto che questo pezzo non era compreso nei kit venduti da loro
ma che si puo' tranquillamente collegare la testa alla staffa ad L tramite la vitina cava che si svita la prima
volta dalla base dello Star Adventurer. Certo girando gli assi della testa a sfera poi in qualche modo si riesce
a mettere la reflex correttamente, ma mi chiedo, non e' che montandola sulla staffa ad L , con in piu' il peso
della testa a sfera, che gravano tutte sul lato 'corto' della staffa, si sforzi il movimento dell'Adventurer ??
Non so se mi sono spiegato, in pratica manca il pezzo per montare verticalmente la testa sullo Star Adventurer,
e pare che a parte negli USA , online da qualche parte, qua in Italia nessuno l'abbia mai visto ...
Boh ...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao non ho ben capito a cosa ti serve la testa a sfera se hai il supporto a L!

Il supporto a L ti trasforma lo star in una vera e propria montatura equatoriale quindi la testa non ti serve più!

Semmai ti dovesse servire puoi sempre usare la staffa ad L come se fosse il ball adapter avvitandola al lato lungo della stessa: sulla mia, sull'estremità opposta al lato corto della L, ho un filetto fotografico che si adatta alla testa a sfera.

Se non fossi stato chiaro dimmelo che ti posto una foto.

Ciao

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroedo ha scritto:
Ciao non ho ben capito a cosa ti serve la testa a sfera se hai il supporto a L!

Il supporto a L ti trasforma lo star in una vera e propria montatura equatoriale quindi la testa non ti serve più!

Semmai ti dovesse servire puoi sempre usare la staffa ad L come se fosse il ball adapter avvitandola al lato lungo della stessa: sulla mia, sull'estremità opposta al lato corto della L, ho un filetto fotografico che si adatta alla testa a sfera.

Se non fossi stato chiaro dimmelo che ti posto una foto.

Ciao

Giusto, e' vero, nel lato lungo della staffa ad L c'e' un filetto grosso , quindi mettendo la testa a sfera li in pratica si risolve il tutto, unico problema non e' che sia troppo 'a sbalzo' essendo all'estremita' lunga della L appunto ? La 410 manfrotto e' gia' pesantina di suo, poi reflex e magari un tele non pesantissimo, pero' insomma, con il suo ball adapter il tutto veniva montato verticalmente allo Star Adventurer. Il movimento non ne risente di tutto quel peso sull'estremita' lunga della staffa ad 'L' ??
Per farla piu' semplice non e' che con il ball head adapter il peso risultasse piu' 'centrato' sull'asse del movimento dell'Adventurer ??
Se comunque hai sottomano la foto, te ne sarei grato ... :) sai la paura di fare 'del danno' ad uno strumentino appena arrivato e' sempre tanta ....

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, se monti la testa a sfera basta che metti la staffa ad L decentrata in modo da tenere la testa a sfera allineata con l'asse meccanico dello star.

Il peso decentrato è solo quello del lato corto della L che è trascurabile.

E se proprio hai dubbi puoi sempre smontare la L tenendo solo la staffa.

Comunque stasera quando torno a casa se riesco faccio qualche foto :wink:

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio, come dicevo e' la paura di rovinare qualcosa per una noncuranza quella che mi fa venire tutti 'sti dubbi .. :D
forse e' il fatto che dalle foto sembra che stando sull'adattatore che manca, la testa 'pesi meno', ma nelle
foto sono quasi sempre ritratte teste a sfera 'normali': la 410 e' una mini-montatura a se stante, e sia come
dimensioni che come peso e' un pelino piu' 'ingombrante' ...

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroedo ha scritto:
no, se monti la testa a sfera basta che metti la staffa ad L decentrata in modo da tenere la testa a sfera allineata con l'asse meccanico dello star.

Il peso decentrato è solo quello del lato corto della L che è trascurabile.

..:wink:

Si in questo caso e' come avere l'adattatore, il peso del lato corto e' ben poca cosa, io mi preoccupavo di piu'
del fatto che la testa rimanesse molto distante dall'asse meccanico, ma come dici tu, basta montare la staffa ad L
tenendo piu' centrato possibile la vite grossa all'estremita' lunga, con l'asse meccanico, ed il gioco e' fatto...
stasera provo, conta che l'Adventurer mi e' arrivato una settimana fa, ma fra meteo infausto, e la testa Manfrotto
che mi doveva arrivare settimana scorsa ed invece e' arrivata solo ieri, praticamente ho aperto il tutto oggi pomeriggio
mentre il pargolo dormiva ... :D

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010