1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda: ci sono reali differenze nelle foto con un 70/420 e un 90/500? Mi spiego meglio, partiamo che abbiano quasi lo stesso diaframma e quasi la stessa focale, quei 2 cm in più in foto si traducono in più dettaglio? Se il diaframma è lo stesso la luce che entra sarebbe la stessa....immagino però che avrei una foto con più dettagli su quella galassia...ma all'atto pratico non ne sono così sicuro. Qualcuno ha delucidazioni in merito?

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a risponderti io. Abbiamo tre parametri: diametro, lunghezza focale e rapporto focale (rapporto appunto tra lunghezza focale e diametro)

-se aumentiamo la lunghezza focale aumentano i dettagli

-il Rapporto Focale invece incide sulla Luminosità! Cioè più sarà basso questo valore più il CCD sarà in grado di catturare fotoni..
Esempio:
Confrontando due telescopi con stessa lunghezza focale, ma uno f4 e l'altro f8 avremo gli stessi dettagli..
Ma il telescopio f8 dovrà esporre 4 volte di più per avere lo stesso segnale!

Ora arriviamo al punto dolente, quello detto fin ora ho certezza assoluta..sul diametro no..

Infatti secondo il ragionamento fatto fino ad ora il diametro influenza indirettamente la luminosità... Cioè noi dovremmo fissare una lunghezza focale...e poi variamo il diametro per aumentare o diminuire la luminosità (sempre ricordando che fotograficamente l'unico parametro di luminosità è il Rapporto focale f/).

I miei dubbi quali sono..se nel visuale un aumento del diametro porta ad un aumento della luce raccolta perche non vale lo stesso con la fotografia? In un articolo che lessi su nuovo Orione diceva che il diametro influenza la luminosità solo di soggetti puntiformi e non dei soggetti estesi..
Questo ha senso..perche..
Perche nella fotografia in pratica non si tiene conto dei soli fotoni raccolti ma anche della superficie sulla quale vengono spalmati...(è questa la differenza tra il telescopio dell'esempio precedente f4 e f8)
Però di regola le sorgenti puntiformi non possono essere "spalmate"! Quindi ad un aumento del diametro si ha un aumento lineare della luminosità dei soggetti puntiformi.

Scusate se sono stato prolisso
Questo è il riassunto di conclusioni personali dopo 10 anni di astronomia..non è la bibbia ;-) si accettano critiche e commenti costruttivi

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pertanto lei ha il mio stesso dubbio :) aumentare il diametro ma avere stessa focale e stesso diaframma porta a maggiori benefici in fotografia? Questo è il dilemma
In visuale in effetti con aumento del diametro si hanno maggiori benefici

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi darmi del tu..
Occhio che c'è un errore nel tuo ragionamento.. Puoi mantere fisso un solo parametro! Non due!

Se mantieni fissa la lunghezza focale e vari il diametro varierà per forza il "diaframma" detto anche Rapporto Focale o semplicemente focalitá oppure abbreviato f/

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Attenzione. L'intensità luminosa raccolta da una sorgente puntiforme (le stelle) non aumenta linearmente con il diametro dell'obbiettivo ma in rapporto al quadrato della stesso.
Ad esempio un rifrattore da 120 mm raccoglie 4 volte più luce di uno da 60 mm.
La magnitudine stellare limite raggiunta dal primo strumento - a parità di altre condizioni - è approssimativamente di 1,6 (non di 0,8) maggiore nello strumento da 120 mm rispetto a quello di 60 mm.
Questo sempre in teoria, dando per scontato che il seeing sia perfetto.
Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si in effetti quello che dico non ha molto senso...sarebbe piu un ragionamento per assurdo che altro...quindi su un 90/420 ipotetico ci saranno maggiori dettagli? Però giustamente il diaframma cambia e diventerà piu veloce e quindi ci sta che raccoglie piu dettagli.

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 18:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'aumento di diametro comporta l'aumento della risoluzione, quindi del dettaglio.
In fotografia o in visuale è la stessa cosa.

Ma in fotografia è più indicato dire che il diametro condiziona la capacità di raccolta di dettaglio.

Ovviamente più aumenta il diametro, è più facile che aumenti la lunghezza focale.

La lunghezza focale risultante spalma il segnale raccolto sull'area del sensore secondo dei criteri ben precisi.
Determinati dal discorso "campionamento".
E' l'accoppiamento telescopio / sensore CCD che "genera" il dettaglio, raccolto dal diametro.

Ci vuole una lettura più approfondita (http://www.webalice.it/e.prosperi/ccd/ccd113.html e http://www.astrotrezzi.it/?p=3919) per capire come viene generato il dettaglio.
Sta di fatto che all'aumentare di diametro si aumenta la possibilità di raccolta di esso.

Paragonando un 30cm f/5 e un 15cm f/5 in fotografia si avrà un oggetto "ingrandito" il doppio grazie al criterio di campionamento. I dettagli saranno inevitabilmente diversi, sia per il campionamento dovuto alla diversa focale, che al diametro che risolve maggiormente la luce.
Ma se confrontiamo un 30cm f/5 e un 15cm f/10 (quindi telescopi dalla stessa lunghezza focale) le immagini non avranno lo stesso dettaglio, in un immagine correttamente campionata (e chiaramente con seeing uguale e nel formato grezzo).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In fotografia, come già accennato, è importante il campionamento, perchè i sensori possono avere differente grandezza di pixel e questo va comparato con la focale che utilizzi. Vedrai che con sensori con pixel piccoli e focali di circa mezzo metro non ci sono problemi. Ma strumenti con focali risutanti maggiore del metro e pixel piccoli cominceranno a produrre campionamenti inferiori al secondo d'arco perpixel, ben al di sotto di quello che mediamente il cielo nostrano ci offre. Quindi la scelta sensore/focale è a mio giudizio, un parametro fondamentale, forse più che altri.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi con focali tra 400 e 700 che grandezza di pixel ci vorrebbe?

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Però qualcuno ha inventato il binning.... per es. con un ccd 30000x30000 pixel da 1 micron si campa alla grande tutta la vita... 8)

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010