Provo a risponderti io. Abbiamo tre parametri: diametro, lunghezza focale e rapporto focale (rapporto appunto tra lunghezza focale e diametro)
-se aumentiamo la lunghezza focale aumentano i dettagli
-il Rapporto Focale invece incide sulla Luminosità! Cioè più sarà basso questo valore più il CCD sarà in grado di catturare fotoni..
Esempio:
Confrontando due telescopi con stessa lunghezza focale, ma uno f4 e l'altro f8 avremo gli stessi dettagli..
Ma il telescopio f8 dovrà esporre 4 volte di più per avere lo stesso segnale!
Ora arriviamo al punto dolente, quello detto fin ora ho certezza assoluta..sul diametro no..
Infatti secondo il ragionamento fatto fino ad ora il diametro influenza indirettamente la luminosità... Cioè noi dovremmo fissare una lunghezza focale...e poi variamo il diametro per aumentare o diminuire la luminosità (sempre ricordando che fotograficamente l'unico parametro di luminosità è il Rapporto focale f/).
I miei dubbi quali sono..se nel visuale un aumento del diametro porta ad un aumento della luce raccolta perche non vale lo stesso con la fotografia? In un articolo che lessi su nuovo Orione diceva che il diametro influenza la luminosità solo di soggetti puntiformi e non dei soggetti estesi..
Questo ha senso..perche..
Perche nella fotografia in pratica non si tiene conto dei soli fotoni raccolti ma anche della superficie sulla quale vengono spalmati...(è questa la differenza tra il telescopio dell'esempio precedente f4 e f8)
Però di regola le sorgenti puntiformi non possono essere "spalmate"! Quindi ad un aumento del diametro si ha un aumento lineare della luminosità dei soggetti puntiformi.
Scusate se sono stato prolisso
Questo è il riassunto di conclusioni personali dopo 10 anni di astronomia..non è la bibbia

si accettano critiche e commenti costruttivi
_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi
C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]
Il mio blog:
http://astrolucius.wordpress.com/