1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiutino per flat
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti, apro questo post, nella speranza che qualcuno mi venga in aiuto.Dunque,anche io come anche qualcuno di voi(almeno credo) mi trovo a combattere con il cazzutissimo(almeno per me)problema dei flat. Prima di aprire questo post, ho cercato di documentarmi in giro, se non ho capito male un buon flat,si ottiene quando la campana dell'istogramma è leggermente spostata a sinistra. Dunque, io ho effettuato diversi scatti (mantenendo inalterata tutta la configurazione del treno ottico) con varie esposizioni , ed ho notato che l'unico tempo di esposizione che mi dava la campana verso sx, era di 1/15. Tutto felice ho sommato il tutto con DSS, ma nonostante ciò ho ancora un sacco di vignettatura, dove cavolo ho sbagliato? premetto che ho fatto i flat con una flat box autocostruita, questo è il flat che è uscito.
ringrazio in anticipo chi mi potrà aiutare


Allegati:
flat.jpg
flat.jpg [ 288.6 KiB | Osservato 1244 volte ]

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino per flat
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad occhio mi sembra sottoesposto. Io uso un metodo semplice, carico il flat su iris e digito il comando stat che per ogni canale colore ti indica il valore della mediana. Questo valore deve essere il più vicino possibile alla metà della full well capacity del tuo sensore

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino per flat
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intanto devi sapere quant'è il vaolore massimo della full capacity, cioè quando satura. In caso di 16 bit (ma non sempre) il valore è 65500 quindi uno deve avere un valore massimo nei flat di circa la metà, cioè 33000.
Quindi ti devi regolare in questo modo.
Questi, se non lo sai (scusami se già ne sei al corrente) è il valore in ADU del singolo pixel.
Inoltre non devi fare tempi corti perchè spesso l'otturatore della macchina fotografica fà errori quindi possibilmente tempi sopra il secondo. Ma anche questo varia da macchina a macchina.
Altra cosa e che i flat NON devono essere sommati ma mediati! Si i flat devi poi applicare i bias e i dark.
Comunque ci sono programmi che fanno tutto senza dovessi scervellare! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino per flat
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Astrogufo,proverò anche io con iris,ma devo prima trovare il valore della mia 600d.
ringrazio anche te ras-algehu, per quanto riguarda la mediazione dei flat ,faccio fare tutto a DSS, però una domanda ve la devo fare, io ho controllato la campana dell'itogramma della mia 600d e mi risultava un pochino a sx del centro, quindi o non è quello l'istogramma oppure?

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino per flat
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ecco non ti fidare che qualche volta si impostano male i dati e si rischia che non si fà quello che si deve fare. Non gaurdare la campana, leggi i numeri che ti dovrebbero dare dei valori ADU dei pixel.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino per flat
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se usi maxim dl apri il flat --> view --> information window (ctrl-i) per leggere il valore di mediana...
Io mi tengo poco sopra la metà della full well capacity

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino per flat
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok ras-algehu
grazie Marco, proverò anche con maxim dl

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino per flat
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
...da qualche parte avevo letto che si deve stare a 3/4, quindi 45000 circa.
Però mi sa che ognuno fa un po' come gli pare e come gli sembra o viene meglio, e il resto viene da sè :D

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino per flat
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che la vignettatura non necessariamente può essere tolta dall'applicazione del flat in quanto se il segnale non c'è il flat non lo crea.
Per poter far sì che il flat corregga bene la vignettatura di partenza deve essere già ridotta di suo. Altrimenti si taglia la parte vignettata.
Anzi più l'immagine di partenza è vignettata e più il flat deteriora l'immagine in quanto per correggere la vignettatura si manipola anche la parte sana.
Per l'uso su una dslr io ho sempre detto che si deve essere leggermente sottoesposti ma non rispetto al valore medio dell'istogramma ma rispetto al valore medio di ripresa.
Altrimenti la flat tende a sovra o sottocampionare.
Quando facevo riprese in dslr esponevo sempre in modo da avere un valor medio di segnale pari a circa metà dell'istogramma. Di conseguenza il flat era calcolato per avere una sottoesposizione di uno stop rispetto alla metà dell'istogramma. Ma se le mie riprese erano meno rpofonde riducevo di conseguenza anche il flat.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiutino per flat
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2015, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ale penso proprio che si tratti di provare e di riprovare
Renzo, ti ringrazio per la spiegazione, fa sempre piacere ricevere consigli e aiuti da una persona de tuo calibro

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010