1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M45 - prima luce newton 130 f/5
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
lo scorso agosto ho acquistato lo Skywatcher 130/650 BD da posizionare sulla nuova montatura, ovvero la CG5-GT.
A causa del successivo ed imminente trasloco non ho potuto testarlo sul campo fino agli inizi di Dicembre quando ho effettuato la prima parte delle riprese di M45, in una serata molto umida (infatti dopo un'ora di posa ho smesso di riprendere). In più dopo 30 minuti di posa mi sono accorto di aver dimenticato di inserire il filtro CLS... :clap:
Durante il mese di Gennaio ho integrato un po' e sono arrivato ad un risultato sufficiente.
I dati di ripresa sono:
26 pose da 5 minuti ad 800 ISO, Canon EOS 1000D Modificata e filtro CLS (per 8 pose) + flat e dark.

Allegato:
m45_web.jpg
m45_web.jpg [ 352.59 KiB | Osservato 1934 volte ]


Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - prima luce newton 130 f/5
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
bella :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - prima luce newton 130 f/5
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carine! Forse hai tenuto il fondocielo un pò scuro e hai perso un pò di segnale.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - prima luce newton 130 f/5
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi per i commenti.
Ho provato a modificare la luminosità del fondo cielo come suggerito da Cristina.
Non so come la vedete nei vostri monitor, ma a me sembra migliorata.

Allegato:
m45_web 2.jpg
m45_web 2.jpg [ 367.11 KiB | Osservato 1919 volte ]


Che dite?

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - prima luce newton 130 f/5
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meglio, peccato quei "peli a S" che ci sono qua e là, probabilmente degli hot pixel che si trascinano fra una posa e l'altra. Hai sommato utilizzando un algoritmo più evoluto come un sigma-clip o hai semplicemente sommato?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - prima luce newton 130 f/5
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,
ho effettuato una semplice somma aritmetica con Iris perchè pensavo che mancando il filtro CLS in gran parte dell pose il rapporto S/N fosse basso. Proverò a sommare con il sigma-clip. Di solito che coefficiente conviene usare?

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - prima luce newton 130 f/5
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, decisamente meglio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - prima luce newton 130 f/5
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:
... Di solito che coefficiente conviene usare?

Generalmente quello di default va bene... puoi abbassarlo se vedi che non pulisce bene

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - prima luce newton 130 f/5
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti dei commenti positivi e ad Andrea per la info su Iris :D
Appena ho tempo provvedo a rifare la somma con Iris.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - prima luce newton 130 f/5
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo, complimenti per la foto e per l' acquisto !! Anche io ho il 130/650 SW PDS f/5 ( credo che sia lo stesso tubo ), dal febbraio scorso e mi sta regalando buone prestazioni in ambito fotografico. La foto è molto buona, e se impiegherai il piccolo newton sotto cieli bui avrai delle belle soddisfazioni. CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010