1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6826 nebulosa planetaria Blinking
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra bella planetaria estiva. L'avevo già ripresa tanti anni fa, ma non mi ero accorta dell'alone esterno davvero molto evidente anche in RGB!

NGC 6826 Blinking

Settembre 2014
Località: San Romualdo - Ravenna
LX200 12"GPS con riduttore-correttore Starizona F/7.1
CCD QSI 520wsi raffreddato -18 e Filtri RGB Baader
Pose guidate con Magzero MZ5-M e PHDguiding su ETX105
HA-OIII-RGB: H-alpha Baader 7nm 38x5', OIII Baader 8,5nm 58x5', R 37x3', G 40x3', B 35x3'
Acquisizione: MaximDL5 - Immagina calibrata con Dark, Bias e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, StarTools1.3 e Paint Shop ProX7

Cristina


Allegati:
ngc6826_20140913.jpg
ngc6826_20140913.jpg [ 479.52 KiB | Osservato 2239 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' fantastica Cristina!! Super dettagliata!!
Tra l'altro è una delle mie Planetarie preferite, che spesso mi trovo ad osservare con il mio Dobson!
Complimenti vivissimi!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
:look: Veramente incantevole. :look:
:ook: :ook: :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina, intuisco che l'alone esterno sia maggiormente visibile nel canale blu della nebulosa,
confermi?
Quindi potrebbe rivelarsi interessante anche una ripresa in OIII e perchè no, in H-Alpha, giusto per
vedere come risponde il soggetto ad un'analisi un poco più approfondita rispetto al "solito" colore.
Impeccabile!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea, Ippogrifo e Danilo! :D
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Cristina, intuisco che l'alone esterno sia maggiormente visibile nel canale blu della nebulosa,
confermi?
Quindi potrebbe rivelarsi interessante anche una ripresa in OIII e perchè no, in H-Alpha, giusto per
vedere come risponde il soggetto ad un'analisi un poco più approfondita rispetto al "solito" colore.

L'immagine é un Halpha-OIII-Rgb in cui il primo ha apportato il segnale interno alla nebulosa, il secondo soprattutto l'alone esterno e l'rgb il colore dell'immagine. Sapevo dell'esistenza dell'alone prima di iniziare le riprese, ma sono rimasta stupita fosse evidente anche con i filtri Rgb. Ti confermo che emette maggiormente del blu (l'alone intendo). Se interessano posso postare anche le singole immagini in banda stretta.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
:shock: :shock: :shock: meravigliosa!!!!! :shock: :shock: :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare!!! Complimenti!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Grande Cristina, immagine impeccabile!!!
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ciokoblocco, Luciano e Marco! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca, mi sono fatto ingannare dal messaggio tralasciando la didascalia tecnica postata più sotto... disattenzione da vecchiaia incipiente. Vabbè, fa piacere constatare che ogni tanto ci azzecco ancora qualcosa. :oops:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010