1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARP 210 la "nana" del gruppo Maffei
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Arp 210 o ngc1569 è una galassia irregolare nana del gruppo Maffei. Ha una mag. di 11,2 e luminosità superficiale di 13,1. E' una galassia starburst, quindi con un'altissima attività di formazioni stellari.
Il soggetto non è semplice in quanto la sua dimensione apparente è alquanto contenuta.
Questo infatti è un close-up ingrandito al 200%, tramite algoritmo drizzle, di una ripresa a 1360mm di focale.
Sarà comunque un obbiettivo che proverò a fotografare anche con il Meade 12" a piena focale, sicuramente più consono al soggetto.
Marco


Allegati:
NGC1569_Web.jpg
NGC1569_Web.jpg [ 370.58 KiB | Osservato 1130 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa! Io adoro questa Galassie...tutte diverse l'una dall'altra!
Fantastica!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, fantastica ripresa.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella e originale come ripresa!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Marco, complimenti per il dettaglio raggiunto. Anche io mi sono attrezzato per riprendere questo tipo di soggetti, ma il meteo degli ultimi due anni è stato a dir poco inclemente; per le lunghe focali sono necessarie condizioni che si verificano molto di rado, e devo dire di avere sempre ripiegato su focali più semplici da gestire (800-1000mm). Speriamo bene nel fururo.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2015, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Danziger, Adriano , Cristina e Roberto, Grazie per i vostri gentilissimi commenti!

@Danziger, anch'io adoro questo genere di soggetti, talvolta poco fotografati e quasi sconosciuti.

@Roberto, concordo con te che le condizioni negli ultimi anni sono andate di male in peggio. Tuttavia, quando riusciamo a "cogliere l'attimo", questi sono soggetti che riescono ad appagarti totalmente, forse perché raramente "disponibili" a mostrare i loro dettagli effimeri.
Sono contento che ti sei attrezzato per questo tipo di soggetti. Sono sicuro che al più presto ci delizierai con tue splendide riprese a lunga focale.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 9:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un soggetto davvero interessante e inusuale!
Sicuramente vale la pena riprenderlo anche con il 12" non appena le condizioni di seeing lo permetteranno.
Metti per cortesia anche qualche dettaglio in più sulla ripresa (ccd usato, tempi di posa ecc.) in modo da "completare" l'immagine.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2015, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Roberto, grazie anche a te.
La ripresa è stata fatta Sabato 24/01/15 con l'RC 10" ridotto a F/5,4 su Mach1 e CCD Sbig ST2000XM.
Sono 28 sub da 5 minuti ciascuno in luminanza. Post processing con MaximDL, Pixinsight, PS CS2 ed Envisage.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010