1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7380 LRGB e HST
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
...Sempre dalla scorsa estate questo soggetto che mi ha offerto la prima opportunità di cimentarmi col narrowband (pivello assoluto): più che mai in questo caso saranno importanti suggerimenti e osservazioni!
Grazie,

Antonio
-


Allegati:
NGC7380 HSTF.jpg
NGC7380 HSTF.jpg [ 188.93 KiB | Osservato 1194 volte ]
NGC7380F.jpg
NGC7380F.jpg [ 217.57 KiB | Osservato 1194 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7380 LRGB e HST
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacciono molto! Ho già aggiunto il like in "astrobin" :thumbup: :wink:
E essendo la prima prova narrow, come dici, dimostri di avere già dimestichezza con la tecnica.
Complimenti!

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7380 LRGB e HST
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 23:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi sono mai cimentato con l'Hubble Palette e quindi non posso darti nessun consiglio...se non dirti che mi piace molto il colore azzurrino della nebulosa.
E comunque anche la versione LRGB non sfigura affatto difatti alla versione in banda stretta...anzi quasi quasi mi piace di più la LRGB!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7380 LRGB e HST
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle entrambe le versioni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7380 LRGB e HST
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13014
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dettaglio nell'immagine c'è, per cui poi, per la colorazione, dipende dai gusti personali. Io preferisco la seconda!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7380 LRGB e HST
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2015, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie per i commenti! Confesso di non essere un fan delle immagini a banda stretta, che hanno tutte colorazioni bizzarre dal significato astratto (ovviamente), ma è indubbio che siano molto efficaci a evidenziare dettagli e sfumature molto più difficili da cogliere in LRGB. Personalmente questa "declinazione" del narrowband incontra abbastanza anche i miei gusti cromatici, se mi sforzo di vederla solo nella funzione di cui sopra...
Ciao,

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010