Salve a tutti, dopo un periodo interminabile di maltempo, siamo riusciti a provare l'RC8 a piena focale accoppiato alla SX H694.
Anche se ultimamente è un soggetto molto gettonato ha per noi sempre il suo fascino e come prima luce abbiamo pensato potesse andare.
Il campionamento a 0,55 arcsec del setup garantisco che non è la cosa più semplice da gestire per la CGEM, ma nonostante la leggera brezza e il seeing penoso ha portato a casa 40 pose buone su 48 eseguite, dopo varie prove sui parametri di guida di PHD per trovare il giusto compromesso di guida.
Il soggetto è stato scelto perché nella posizione più favorevole per portare a casa il risultato in una serata combinandolo con l'rgb dele riprese effettuate con lo Sharpstar. Dopo vari tentativi in fase di elaborazione per capire come bisognava approcciarsi ad un'immagine completamente differente dalle solite proprio per l'elevata risoluzione siamo riusciti a far risaltare i dettagli che erano pesantemente nascosti dal seeing. Infatti a fronte di FWHM di 1,40 medio con lo Sharpstar si aveva un FWHM di 5,70 medio con l'RC. L'effetto era quello che l'rgb dello Sharpstar aveva più dettaglio della Luminanza ripresa con l'RC. Grazie poi alla bontà di Pixinsight e delle sue innumerevoli funzioni siamo riusciti ha recuperare tutto il dettaglio possibile della ripresa e a tirare fuori un immagine decente. Abbiamo imparato che l'accoppiata tra sensore e focale deve essere studiata e modificata in base al seeing della serata, ma fortunatamente abbiamo già il Riduttore di Massimo Riccardi che possiamo utilizzare nelle serate di seeing pessimo come quella in cui abbiamo ripreso questa foto.
Nonostante tutto, il risultato ci soddisfa abbastanza e possiamo confermare che l'RC8 è un ottimo telescopio.
Ancora due parole sulla H694: dopo 7 foto realizzate ancora non finisce di stupirci! Riprendere ad f/8 con pose da 10 min e tirare fuori tutto il segnale che ha prodotto è veramente incredibile. Grazie alla dinamica che ha non è stato necessario fare dei subframes per la parte centrale del soggetto che sembrava perso ma che poi con l'HDR di Pixinsight ha mostrato tutto il suo dettaglio.
Ecco la foto, speriamo vi piaccia

Allegato:
M1_HaRGB_def.jpg [ 960.35 KiB | Osservato 2110 volte ]
