1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ultima del 2014: Ngc2403
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Eccomi a presentare l'ultimissimo lavoretto dell'anno appena trascorso.
Pur avendo raggranellato, tra la sera del 21 e quella del 22 dicembre, 60 pose da 180" per un totale di 3 ore di integrazione, quello che ho ottenuto è poco più di un grazioso batuffolino.
Considerando però il cielo di casa e la reflex poco propensa a lasciar passare Ha :mrgreen: (questa è una di quelle galassiette che a mio avviso ne hanno bisogno più che di altre), lo ritengo un risultato in linea con quelle che potevano essere le aspettative.
Il setup è sempre quello in firma.
Nove dark la prima sera e una dozzina la seconda, con sensore a 15-16°.
Soliti 19 flat e dark-flat.
Spero vi piaccia.

*24-05-2015 sostituita versione originale con 2a versione meno satura nel nucleo.
Immagine
Allegato:
Ngc2403 22-12-2014 180min.jpg
Ngc2403 22-12-2014 180min.jpg [ 489.21 KiB | Osservato 1304 volte ]

Eccovi anche il grezzo.
:wave:


Allegati:
IMG_3990.jpg
IMG_3990.jpg [ 211.9 KiB | Osservato 1567 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il domenica 24 maggio 2015, 20:17, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima del 2014: Ngc2403
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima del 2014: Ngc2403
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
considera anche che è nella zona più infelice del nostro cielo: cinquanta punti per Grifondoro!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima del 2014: Ngc2403
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
giacampo ha scritto:
A me piace.

E a me fa molto piacere :D
Ciao Giacampo! :wave:
andreaconsole ha scritto:
considera anche che è nella zona più infelice del nostro cielo: cinquanta punti per Grifondoro!

E già...
Thank you Mr.Silente :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima del 2014: Ngc2403
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel risultato soprattutto considerando il cielo di ripresa!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima del 2014: Ngc2403
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Cristina, considerando che ci sono cieli peggiori, ci facciamo piacere questo :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima del 2014: Ngc2403
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
piace anche a me bravo,le tue immagini mi spingono a non mollare, visto che anche io posseggo un set-up simile, mi piace come elabori. :clap:

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima del 2014: Ngc2403
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Fabry, mi hai fatto un bel complimento, sono contento di poter dare di riflesso questo tipo di incoraggiamento a te e ad altri che fotografano come me, con setup non di primissimo livello. :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima del 2014: Ngc2403
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 9:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!
L'avevo ripresa anche io in passato con un rifrattore 115/800 + la 400D ma dal cielo scuro della montagna e l'avevo trovata un soggetto non proprio facile, per cui il tuo è davvero un ottimo risultato se consideriamo il cielo da cui hai lavorato.
Prova magari a vedere, in una ulteriore elaborazione, se riesci a non saturare il nucleo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ultima del 2014: Ngc2403
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Beh grazie Roberto, ti dirò....avevo talmente poca carne al fuoco che ho quasi lasciato che saturasse perchè spiccasse qualcosa :mrgreen:
Naturalmente seguirò il tuo consiglio, magari dopo fatta la modifica alla reflex (il mese prossimo se non sorgono altre priorità), così ci aggiungo anche il contributo di segnale mancante.
:wave:

*24-05-2015 sostituita nel primo post la versione originale con la 2a versione meno satura nel nucleo.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il domenica 24 maggio 2015, 20:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010