1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la mia nebulosa di orione
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
un saluto caloroso a tutti.
questa è la mia personale m42
un pò di dati:

-56 pose da 60"
-canon eos 550d
-obiettivo tokina 100-300 f5.6 chiuso a f8, focale 250mm
-eq5 synscan
-altitudine 810m s.l.m.
-temperatura esterna -2°c
-elaborazione con dss e photoshop cc
-tanta passione e divertimento

ero partito per fotografare la cometa lovejoy e non riuscendo mi sono consolato su orione.

vi confesso che, considerando la mia scarsa esperienza, il risultato non mi dispiace!
mia moglie mi ha detto "che bella!!!" e già questa è una grande soddisfazione.

che vi sembra?

un grazie per i vostri consigli, apprezzamenti, critiche......

francesco.


Allegati:
nebulosa di orione.jpg
nebulosa di orione.jpg [ 809.2 KiB | Osservato 1644 volte ]

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia nebulosa di orione
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima, complimenti!!! :ook:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia nebulosa di orione
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Molto bella. :ook: :ook: :ook:
E' tutta la spada.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia nebulosa di orione
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
fradobson ha scritto:
-tanta passione e divertimento...
....../.....mia moglie mi ha detto "che bella!!!"


Direi che questi due particolari fanno senz'altro della tua foto un successo. :wink:
Aggiungo i complimenti per l'elegante grafia della firma! :clap:
:wave:

PS.: hai adoperato dei dark frame?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia nebulosa di orione
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti per gli apprezzamenti! :please:

ippogrifo ha scritto:
PS.: hai adoperato dei dark frame?


all'inizio era quello che mi ero prefisso di fare ma ho fatto tardi e sono tornato a casa a dormire.
mi infilo nel letto alle 5.30 e mio figlio mi butta giù alle 8.30, se facevo anche i dark potevo fare a meno di andare a dormire.
mi sono accorto che non sono più tanto ragazzino e tutta la notte sveglio e il giorno seguente anche mi sono alquanto deleteri! :facepalm:

p.s.: dimenticavo. la canon impostata a 1600 iso

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia nebulosa di orione
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Allora visto che a tuo dire ti manca ancora un pò di esperienza, ti rimetto subito al lavoro.

Ecco i compiti per il week-end:
1) acquisire una serie di dark (7-8-9, pari, dispari, fai tu, ci sono varie scuole di pensiero...) ovviamente come già sai, con la reflex impostata a 60" 1600iso, come durante le pose, in una serata dalla medesima temperatura ambientale.
Meglio ancora (ma non necessario) se con exiftool leggi i dati contenuti nel raw e verifichi la temperatura del sensore durante la posa, cercando di ottenere dei dark di pari temperatura.
2) rielabori da capo l'immagine sottraendo stavolta i preziosi dark frame.

Non so quanto farà bene a te fare un altro giro a -2°, ma all'immagine gioverà sicuramente :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia nebulosa di orione
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
a -2° si lamentavano solo i miei piedi gelati ma io non li ascoltavo :D

avrei intenzione di andare a fotografare la lovejoy in questi giorni e, dato che la temperatura si mantiene stabile, cercherò di fare i dark per questa foto e quelli per la cometa anche perchè se riesco a stazionare allo stesso modo userò gli stessi tempi di posa e iso per i light.
tra parentesi: senza autoguida 60" sono un risultato ottimo a mio umile parere. tenendo conto che la serata dedicata ad orione è stata la terza uscita seria che ho fatto.
chiuse parentesi

p.s.: di esperienza me ne manca una valanga!

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia nebulosa di orione
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
fradobson ha scritto:
a -2° si lamentavano solo i miei piedi gelati ma io non li ascoltavo :D

:ook:
fradobson ha scritto:
avrei intenzione di andare a fotografare la lovejoy in questi giorni e, dato che la temperatura si mantiene stabile, cercherò di fare i dark per questa foto e quelli per la cometa anche perchè se riesco a stazionare allo stesso modo userò gli stessi tempi di posa e iso per i light.

Allora non resta che augurarti buon divertimento! :wink:

fradobson ha scritto:
tra parentesi: senza autoguida 60" sono un risultato ottimo a mio umile parere.

Beh è una focale modesta, ci può stare :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia nebulosa di orione
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1156
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
t'ammiro!
e se io riuscissi a fare quello che hai fatto ne sarei felicissimo.
la tua prova è uno stimolo per me che tentenno a creare l'occasione per avere delle minime condizioni di ripresa.
io avrò un set-up inferiore al tuo, ma ci proverò o stesso.
bravo!

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la mia nebulosa di orione
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 2:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao pierpaolo, grazie per gli apprezzamenti!

penso che la cosa essenziale sia divertirsi e dare libero sfogo alla propria passione

io ho impiegato un anno per prendere pezzo per pezzo il setup minimale che ho elencato, tra turni di lavoro, impegni familiari e meteo sono veramente poche le uscite che riesco a fare e ogni volta apprendi e affini la tecnica per fare astrofotografia.
si nasce astrofotografi con poco e man mano cresce il setup e la tua esperienza.
il tutto però deve sempre soddisfare in primis il tuo io e vedrai che le prime foto che fai ti faranno trasalire dalla gioia.

diamoci dentro allora!!!

tieni sempre presente che qui sul forum c'è gente con anni di esperienza che con mille consigli arricchisce la tua conoscenza ed io sto migliorando lentamente soprattutto grazie ai loro consigli.

aspetto con ansia la tua prima foto deep!

ciao
francesco

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010