1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4101
Alfa Coma Berenice è una stella di circa 4,3a ed è l'unica variabile ad eclisse visibile ad occhio nudo.

Ogni 26 anni una delle due stelle eclissa l'altra perché per una fortunatissima coincidenza il piano
orbitale del sistema binario è quasi esattamente, meno di 1°, allineato con la Terra.

Questa volta l'eclisse della durata di circa 2-2,5 giorni dovrebbe accadere il 25 gennaio 2015, con
un errore di 3 giorni, quindi tra pochissimi giorni. Ma l'interesse non è tanto di registrare l'eclisse,
se lo fate vi ricordo di farlo con i filtri standard (B V R), ma soprattutto dalla possibilità di registrare
possibili occultazioni parziali dovute ad eventuali pianeti

Questi eventuali pianeti potrebbero essere visibili da alcuni giorni prima ad alcuni giorni dopo l'eclisse,
il che significa visto che la centralità dell'eclisse stellare è prevista per il 25 gennaio (+ 2 giorni durata
eclisse, + 3 incertezza tempi eclisse, + 2-3 giorni di anticipo o ritardo dei possibili pianeti) cominciare
ad osservarla dal 18 gennaio fino al 1/2 febbraio.

Basta fare pose periodicamente, diciamo ogni 10 minuti, per 1-2 ore quando si ha tempo e quando
si può (vedi meteo), facendo attenzione a sincronizzare il computer con qualche sito Internet che fornisce
orari precisi.

Chi ci vuole provare?

Ciao.
Roberto Gorelli

http://arxiv.org/pdf/1412.1432v1.pdf

Predicting Alpha Comae Berenices Time of Eclipse I: A 26 Year Binary will Eclipse within 2 weeks of 25 January 2015


http://www.aavso.org/observing-campaign-alf-Com

https://millimagjournal.wordpress.com/a ... s-english/

https://millimagjournal.wordpress.com/a ... berenices/

https://millimagjournal.wordpress.com/photometrie-iris/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto interessante.
Vediamo se riesco a fare qualcosa nelle prossime settimane.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010