1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], ippogrifo e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penultima immagine di questo breve viaggio fotografico
verso la galassia M33.

Rispetto alla precedente fotografia fatta su pellicola a colori,
le braccia spiraliformi della galassia iniziano a mostrare
ulteriori dettagli fini che in questa immagine assumono un
aspetto più granuloso senza però riuscire a risolverle in stelle.

Ricordo che la focale impiegata per la ripresa è pari a 400mm
(la metà esatta dello strumento impiegato per la precedente
fotografia a colori).

NGC 604, la più luminosa regione HII di M33, inizia a mostrare
l'alone delle sue regioni più deboli, mentre IC 136 e 133
stentano a mostrare le stelle che le compongono.

Altra differenza importante rispetto alla precedente fotografia
sono le strutture scure che si dipartono dal nucleo della
galassia.

L'immagine con la corte del dettaglio più le mappe è disponibile
a partire dal link in firma.
Buona osservazione

Danilo Pivato
--
***************************************************
E-mail: danilo.pivato@alice.it
Web : http://xoomer.alice.it/danilo_pivato
***************************************************

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma come fai ad ottenere un fondo cielo così "pulito"?

Molto bella e naturale questa m33, soprattutto perchè immersa in un campo stellare "perfetto", aspettiamo un tuo tutorial sull'elaborazione. :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora siamo quasi all'atterraggio.

Un bel viaggio, allacciamo le cinture.

Complimenti Danilo !

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Ma come fai ad ottenere un fondo cielo così "pulito"?

Molto bella e naturale questa m33, soprattutto perchè immersa in un campo stellare "perfetto", aspettiamo un tuo tutorial sull'elaborazione. :wink:



Caro Vittorino,

sei sempre molto generoso negli apprezzamenti e per
questo ti ringrazio!

Non è che usi particolari accorgimenti per staccare
le nebulosità dal fondo cielo. Il segreto, se così si
può chiamare, è quello che vado dicendo da
sempre e cioè: riprendendo dai cieli urbani, bisogna
attendere le serate migliori, quelle più scure e
trasparenti, con i soggetti in prossimità del meridiano;
così soltanto si ottengono frame sufficienti e al meglio
per buone elaborazioni.
Quando per esempio a Roma spira la tramontana il
telescopio con il ccd sono quasi sempre fuori sul
balcone a fotografare.

Più che tutorial sull'elaborazione, non avrei molto
da dire non dispongo di molta tecnica, trovo più
interessante offrire le differenze fra una risoluzione
e l'altra nelle riprese fatte con diversi rapporti di
scala "/pix: è più intrigante e forse, originale.

Preferisco lasciare ai patiti del genere le incombenze
dei tecnicismi di ripresa o dell'elaborazione: in
fin dei conti questi sono soltanto mezzi per ottenere
le... informazioni dagli oggetti del cielo profondo.

Grazie anche a te Paolo, spero con l'ultima tratta di
offrire un buon atterr...emmetrentratrè!
Cari saluti e buon 2007!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti chiedevo un tutorial, proprio perchè a me sembra che alle tue immagini(ccd) fai poco e niente, non vedo forzature tipo quelli che mi escono con il DDP, quindi ti volevo rubare il segreto :wink:, ma forse come tu dici si tratta di avere l'occhio per le nottate giuste e via di acquisizione.
Se la base è buona...

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:22
Messaggi: 176
Località: vinovo
ciao danilo, posso chiederti che strumenti usi per fare questi capolavorI? grazie fabry ;)

_________________
Meade lxd75 newton 6" + autostar

Philips 900nc modificata da me ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beusx ha scritto:
ciao danilo, posso chiederti che strumenti usi per fare questi capolavorI? grazie fabry ;)



Ciao Fabry,

in calce a ogni immagine del sito web è indicato lo
strumento usato per la ripresa, con le indicazioni
di massima del sensore (pellicola o ccd), il tempo
di posa e il sito di ripresa.

Al seguente link invece trovi una sintesi sulle note
tecniche di questi strumenti:

http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/in ... uments.htm

Spero di aver soddisfatto la tua richiesta e grazie
per aver visto le foto.
Buone osservazioni

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], ippogrifo e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010