1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
vi propongo 3 immagini realizzate con i miei tre newton, 6"f5, 10"f5, 12,5"f4, stesso soggetto, NGC891.

Ho cercato tramite crop di mantenere lo stesso campo.

E' interessante notare che alla fine della fiera secondo me non appare una differenza abissale, nonostante la enorma differenza di apertura specialmente tra un 150 e un 320, quest'ultima invero affetta da una non perfetta messa a fuoco.


Allegati:
NGC891_150--forum.jpg
NGC891_150--forum.jpg [ 338.73 KiB | Osservato 2252 volte ]
NGC891_250-forum.jpg
NGC891_250-forum.jpg [ 298.43 KiB | Osservato 2252 volte ]
NGC891_320--forum.jpg
NGC891_320--forum.jpg [ 251.78 KiB | Osservato 2252 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh paragone inquietante!
per me la versione del newton più piccolo è la migliore. Stessi tempi di ripresa e stesso sensore?
probabilmente sia il seeing (se serate diverse) che la messa a fuoco era migliore con il piccolo?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Camillo, non ho capito una cosa: hai effettutato il crop ma mi sembra che la dimensione della galassia sia invariata. Com'è possibile? Dovrebbero avere rispettivamente delle focali di 750, 1000 e 1270.

In ogni caso, il 150 sembra più luminoso, il 250 fa stelle più piccole, mentre il 12.5" sembra piuttosto impastato... colpa del seeing?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gia'...inquietante...
Allora, il sensore e' lo stesso, Atik 383 mono con filtro LPR, tempi di posa simili, il seeing ieri era pessimo e ha sicuramente penalizzato il 12,5", oltre alla leggera sfocatura, stasera, come preannunciato nel topic relativo alla EQ8, riprovero' sempre su NGC891.

@Simone

Scusa piu che crop ho ridimensionato le immagini per rendere la galassia piu' possibile simile tra le tre immagini.

Quel 6" SW comunque e' una meraviglia, l'ho sempre usato poco ma ogni volta mi ha sempre stupito, un tele da 250 euro...ma che cacchio ho preso a fare la EQ8? :x

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, dico il mio pare, per me è solo una questione ci cielo buono, il diametro conta si solo se quest'ultimo è almeno decente, il giorno 23 in quota 1000 m.s.l.m. umidità 86% temperatura -2 con momenti di nebbia. :cloud:

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:wtf: Eh sì paragone molto inquietante e, nel contempo, molto interessante!!!
Per me è un mistero ... :surprise:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Milo ,
secondo mè è un paragone che lascia il tempo che trova...
se dovessi io riprendere NGC891 userei o il 10" o il 12.5" per un fatto di lunghezza focale.
il campo inquadrato è diretta espressione di questa , e di conseguenza della densità di pixel coinvolti del sensore.
se usi un campo piu grande e poi croppi , dovresti fare dei stress test in eleborazione e ti accorgeresti di quali immagini tengono botta.
... spero ci possa essere qualche altro commento...
ciao..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi torna come confronto, riscalare le immagini dei telescopi più grandi, per averle dimensionate come se fossero fatte col 6", tutti i dettagli in più che avrebbero, per via delle focali maggiori vanno persi, è chiaro che così si assomigliono tutte..... :look:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Camillo, potresti postare le versioni non ridimensionate?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confronto tra 3 newton
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Camillo, potresti postare le versioni non ridimensionate?

mi hai letto nel pensiero, mentre scrivevi provvedevo...

eccole

@Claudio
ho fatto esattamente il contrario, ovvero ingrandire le immagini di tele piu'piccoli!

Spero che qualche astroimager piu' avvezzo di me possa, facendo ricorso alle varie formule riguardo il campionamento etc etc, svelare l'arcano...


Allegati:
NGC891_150.nocrop.jpg
NGC891_150.nocrop.jpg [ 408.63 KiB | Osservato 2178 volte ]
NGC891_250nocrop.jpg
NGC891_250nocrop.jpg [ 349.96 KiB | Osservato 2178 volte ]
NGC891_320nocrop.jpg
NGC891_320nocrop.jpg [ 275.71 KiB | Osservato 2178 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010