Grazie per le tante osservazioni molto stimolanti
Appena il tempo lo permetterà inizierò una paziente battaglia contro disallineamenti, scollimazioni ecc...
Finora non l'ho mai fatto: mi sono accontentato dei risultati ottenuti grazie alle mie ottiche, pensando che un vero miglioramento lo avrei ottenuto portando il tele su una montagna sovrastata da un cielo buio; ma questo purtroppo non lo posso fare, non è nelle mie possibilità.
Ho solo collimato il borg con stelle artificiali... e, come suggerisce Pilolli, non è stato facile perché il sistema di collimazione comunica un'impressione di grande fragilità. Io imputavo ciò alla vetustà del mio tele, ma forse è un difetto connaturato? In pratica una volta raggiunta una buona collimazione, serrando le viti per bloccare il sistema nella posizione raggiunta, venivano introdotti nuovi difetti di varia natura (da compressione?). Ho dovuto lasciare tutto lasco temendo che la minima scossa avrebbe potuto scollimare tutto. Non ho più fatto altre verifiche.
Proprio in questi giorni ho acquistato una NEQ6 usata, per sostituire la piccola (eroica) LXD75; grazie alla maggiore stabilità e migliore inseguimento spero di ottenere, al centro, stelle meglio definite. Sostituirò anche la barra vixen con la losmandy (la sto cercando usata, ma non la trovo...). Anche questo favorirà la stabilità.
Ho usato CCDInsp su 18 foto: come altri hanno fatto notare i risultati forniti dal software non sono sempre coerenti: tra le foto di 20/30 sec e quelle di 150/200 non noto variazioni significative; neppure tra quelle di sole stelle e quelle con nebulose; viceversa ci sono differenze inspiegabili tra 2 foto riprese in successione con lo stesso identico setup... Comunque appena posso lo voglio usare sul campo, per vedere se il programma registra modificazioni coerenti con gli interventi correttivi.
Un dubbio: se riprendo con IL proveniente dal basso (luci della strada) non si ottengono dati falsati sulla curvatura?
Ciao
Romano