1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Salve,
ho composto questa foto ritagliando i 4 angoli ed il centro da una ripresa di 150 secondi, con vecchio Borg 125ED, al quale ho applicato il tubo corto + super riduttore/spianatore ED F/4 n.7704.

Autoguida con SWED80 + DSI.

Per evidenziare il dettaglio ho aumentato la dimensione della foto al 200%.

Ripresa fatta con 450D modificata baader. Filtro cls + IDAS lps p2 (molto IL, gran caldo e luna piena agosto 2012); nessun dark, né flat.

Sottopongo l'immagine ad occhi esperti per sapere se, secondo voi:
- lo spianatore fa bene il suo lavoro, oppure se è possibile migliorare magari giocando sulle distanze del riduttore dall'obiettivo e/o dalla camera;

- se si nota molto che la piccola montatura meade lxd75 deve (poveretta) sopportare 13/14 Kg. Con una NEQ6 otterrei stelle più puntiformi?

- se quella scomposizione del colore delle stelle + luminose col rosso da un lato ed il blu dall'altro è un difetto di cromatismo del mio sistema ottico oppure un problema di fuoco, seeing... od altro;

- se la messa a fuoco è accettabile...
- e quant'altro viene in mente...

Ringrazio chi avrà la pazienza e la voglia di analizzare l'immagine. :D

Ciao, Romano.


Allegati:
Analisi foto Borg F4.jpg
Analisi foto Borg F4.jpg [ 444.25 KiB | Osservato 2260 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le stelle hanno un problema evidente e tutto dalla stessa parte, sei sicuro che su tutte le pose si manifesta questo problema? Se fosse stato solo sui 4 angoli ti avrei detto che lo spianatore era troppo distante dal sensore, così sembra che hai un disallineamento molto marcato sull'asse ottico. Controlla se è tutto perfettamente in linea.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Ipotesi interessanti.
Riguardo al disallineamento l'unico dubbio riguarda l'obiettivo: il 125ED Borg ha la culla collimabile, ma è... vecchio e intervenire non è così facile... Ci ho lavorato su con stelle artificiali, mi pare a posto, ma ho sempre dei dubbi.
Anche la distanza tra riduttore/spianatore e sensore può essere un problema, però ho seguito lo schema suggerito da Borg e c'è poco da modificare...

Tu scrivi "...Se fosse stato solo sui 4 angoli ..." però a me pare che ci sia una netta differenza tra le immagini agli angoli e quella al centro: forse c'è qualcosa che non percepisco?

Grazie per l'intervento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io proverei a variare la distanza tra riduttore e sensore cercando di risolvere il problema ai bordi e vedere se la situazione migliora anche al centro. Le stelle del centro sono più o meno simili a quelle del lato in basso a sx, non ci vedo tutta questa differenza.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente il campo non è spianato.
Ti consiglio di usare ccdinspector e scoprirai che il campo è curvo e in modo significativo. Se poi è dovuto a distanza troppo bassa o troppo alta non è immediato dirlo senza un'analisi di tutto il fotogramma. A occhio direi sovracorrezione (per cui troppo distante) ma senza analisi corretta è difficile essere precisi.
Inoltre si nota un disallineamento del treno ottico. Anche in questo caso difficile dire da cosa sia derivato ma la prima cosa da provare è una nuova analisi senza riduttore. Se le stelle al centro restano ugualmente distorte NON è il riduttore. Se sono puntiformi è il riduttore.
Servono comunque sempre immagini di confronto con e senza aggiuntivi in quanto si deve partire dalla situazione con minor numero di variabili e incrementarle una per volta

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Grazie Renzo.
Quando il tempo lo permetterà farò i confronti suggeriti.
Ciao
Romano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Intanto ho scaricato CCDInspector e l'ho usato per analizzare una quindicina di foto del... passato.
Posto queste 2 elaborazioni che sono rappresentative di 2 diverse situazioni:
1. borg 125ed con la sua focale naturale di 800mm
2. borg 125ed + i 2 elementi separati che compongono il riduttore/spianatore F4 n.7704 il tutto su tubo più corto.

Anche se ancora capisco poco i dati è evidente che la seconda configurazione aumenta la curvatura e peggiora la collimazione.

E' possibile trarre altre informazioni utili da questi dati?

Ciao,
Romano


Allegati:
66-min.jpg
66-min.jpg [ 154.58 KiB | Osservato 2089 volte ]
07min jpg.jpg
07min jpg.jpg [ 154 KiB | Osservato 2089 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 5:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per lavorare bene con CCDInsp si dovrebbero fare pose di pochi secondi non guidate e dove non vi siano ammassi e/o nebulose e/o galassie in quanto potrebbero disturbare l'analisi
Se si tratta di due foto di soli campi stellari è evidente che la seconda foto presenta notevoli problemi meccanici in quanto l'asse ottico è andato a farsi benedire. Attacchi?, focheggiatore? Difficile da dirsi visto che si parla fra l'altro di tubi diversi (la seconda dichiari tubo corto)
Ovviamente se perdi la collimazione con il riduttore sarà impossibile trovare la posizione ideale per ridurre o eliminare la curvatura di campo.
Una volta che sei certo che il riduttore crea il problema (prova anche a fare qualche scatto ruotandolo - occhio che se lo ruoti e ruoti anche il sensore devi annotarlo altrimenti non si capisce il problema - in modo da capire se magari è un elemento ottico spostato nella sede) interverrai su questo per avere l'assialità. Dopo troverai la corretta distanza. Ci vuole tempo, metodo e pazienza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me ci sono due problemi: un po' di scollimazione (nel correttore, più che nel doppietto) e una inclinazione della camera (come già rilevato da Astroaxl, anche se in effetti le stelle agli angoli non sono tutte uguali).
Per quello che riguarda la curvatura, c'è da dire che forse non è curvatura ma sovraccorrezione sferica. Anche io ho un Borg 125ED e gli ho fatto il test interferometrico. Il suo doppietto è una delle ottiche migliori che io abbia mai avuto. Siamo attorno al 0.95 di strehl. Con lo spianatore scendeva a livelli imbarazzanti (attorno al mezzo lambda), ma almeno mi spiana bene. :)
PS: ma a te la tiene la collimazione? Ce l'ho da un anno e mezzo e non sono ancora riuscito a usarlo per bene perché la tiene malissimo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi mi analizza questa foto?
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Grazie per le tante osservazioni molto stimolanti :D
Appena il tempo lo permetterà inizierò una paziente battaglia contro disallineamenti, scollimazioni ecc...
Finora non l'ho mai fatto: mi sono accontentato dei risultati ottenuti grazie alle mie ottiche, pensando che un vero miglioramento lo avrei ottenuto portando il tele su una montagna sovrastata da un cielo buio; ma questo purtroppo non lo posso fare, non è nelle mie possibilità.

Ho solo collimato il borg con stelle artificiali... e, come suggerisce Pilolli, non è stato facile perché il sistema di collimazione comunica un'impressione di grande fragilità. Io imputavo ciò alla vetustà del mio tele, ma forse è un difetto connaturato? In pratica una volta raggiunta una buona collimazione, serrando le viti per bloccare il sistema nella posizione raggiunta, venivano introdotti nuovi difetti di varia natura (da compressione?). Ho dovuto lasciare tutto lasco temendo che la minima scossa avrebbe potuto scollimare tutto. Non ho più fatto altre verifiche.

Proprio in questi giorni ho acquistato una NEQ6 usata, per sostituire la piccola (eroica) LXD75; grazie alla maggiore stabilità e migliore inseguimento spero di ottenere, al centro, stelle meglio definite. Sostituirò anche la barra vixen con la losmandy (la sto cercando usata, ma non la trovo...). Anche questo favorirà la stabilità.

Ho usato CCDInsp su 18 foto: come altri hanno fatto notare i risultati forniti dal software non sono sempre coerenti: tra le foto di 20/30 sec e quelle di 150/200 non noto variazioni significative; neppure tra quelle di sole stelle e quelle con nebulose; viceversa ci sono differenze inspiegabili tra 2 foto riprese in successione con lo stesso identico setup... Comunque appena posso lo voglio usare sul campo, per vedere se il programma registra modificazioni coerenti con gli interventi correttivi.
Un dubbio: se riprendo con IL proveniente dal basso (luci della strada) non si ottengono dati falsati sulla curvatura?

Ciao
Romano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010