1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: B33 Testa di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Buon Anno a tutti !
dopo tanto nominare la testa di cavallo... ne ho fatta una versione...
non è molto elaborata come quella che ho messo su Astrobin , però questa mi piace di più...
Questa è interessante perchè è una RGB a corrispondenza diretta , alla quale ho solo alzato un pochino la saturazione dei colori.
R=24micro G=8micro B=4.5micro
...senza citare Paolo Rossi , a fare ste elaborazioni mi diverto come una cutrettola :mrgreen:


Allegati:
tdcweb.jpg
tdcweb.jpg [ 975.93 KiB | Osservato 1554 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 Testa di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Che devo dire? A me piace, sa di Hubble. :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 Testa di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
escocat ha scritto:
Che devo dire? A me piace, sa di Hubble. :mrgreen:

...sono i loro cugini dell'Irsa :mrgreen:
sembra vadano di moda le foto ibride integrate con queste frequenze...finche sono dichiarate...rimane un fatto di gusto...
Se qualcuno volesse contattarmi in MP per collaborare a costruirne una con S2HaOIII ne sarei felice...(than the sky's the limit)come dicono gli anglosassoni...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 Testa di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 21:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro, metti per cortesia almeno un link all'immagine originale in modo da poter apprezzare meglio il lavoro di elaborazione che ci hai proposto.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 Testa di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Roberto hai ragione...
in questa però ci sono 5 canali , inclusi i 3.6 e i 5.8 mescolati per ottenere effetti cromatici...
http://www.astrobin.com/143895/


Allegati:
PERCweb.jpg
PERCweb.jpg [ 990.1 KiB | Osservato 1486 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 Testa di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15922
Località: (Bs)
Faccio un po' fatica a riconoscerla, ma dovrebbe essere una porzione di questa "classica" (?):


Allegati:
Testa di Cavallo.jpg
Testa di Cavallo.jpg [ 32.31 KiB | Osservato 1478 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 Testa di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Ippogrifo !
Ho sbagliato oggetto ? :mrgreen:
Scherzo ! ic434 horsehead nebula B33
non la ho orientata... e le frequenze sono quelle...quindi se non è elaborata per esserlo , non assomiglia in tutto alle frequenze del visibile...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 Testa di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15922
Località: (Bs)
Intuisco. Certamente elaborata così è piuttosto inusuale. Comunque è molto interessante. :ook: :ook:

Ciao, Buon Anno!!!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 Testa di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
...nella tua foto la testa è orientata a sinistra , quì a destra , come la ho trovata...
anche qui se ne potrebbe discutere...in passato ho notato che ci sono stati lunghi dibattiti a tal proposito...in questo caso semplicemente non mi sono posto il problema :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 Testa di cavallo
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2015, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15922
Località: (Bs)
La testa è allora quella in alto a destra nella tua foto. Non capivo molto la forma (e l'orientamento).
Ora penso che sia tutto un po' più chiaro. A frequenze diverse scompaiono dei particolari e ne compaiono altri. :wink: :wink: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010