1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La galassia dello Scultore (Ngc253)
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Altrimenti chiamata Silver Dollar...e speriamo che sia di buon augurio per il nuovo anno :D
Era da fine ottobre che non producevo nulla, ma per fortuna, fra un cataclisma e l'altro, sono riuscito, in un paio di mezze serate discrete in terrazzo, a portare a termine questa bella galassia che non avevo ancora fotografato.
Ho messo insieme 40 pose da 180" 800Iso, quindi 2 ore tonde tonde, con la solita strumentazione in firma e reflex ancora non modificata, nelle serate del 21 novembre (temp.sensore 17-18°) e 22 dicembre (temp.sensore 16°).
Per la calibrazione mi sono servito di 13 dark (fatti a posteriori controllando la temperatura sui dati exif) e 19 flat e dark-flat.
Immagine
Allegato:
Ngc253 21-12-2014 120min 1600pxl.jpg
Ngc253 21-12-2014 120min 1600pxl.jpg [ 339.43 KiB | Osservato 1554 volte ]

Allego come consuetudine anche un singolo scatto.
Allegato:
IMG_3498.jpg
IMG_3498.jpg [ 403.92 KiB | Osservato 1554 volte ]

All'occhio più attento si paleserà una specie di "banding?" verticale osservando il fondo cielo.
Ultimamente tutte le mie foto ne sono affette, da cosa può dipendere?
Addirittura una M15 di un paio di mesi fa, che provai a fotografare nonostante la Luna, è praticamente da cestinare, la mostro per approfondire il tema.
I canali del rosso e del blu, visti separatamente sono inguardabili. Prima non avevo di questi problemi. :think:
Allegato:
M15 strisce verticali.jpg
M15 strisce verticali.jpg [ 411.63 KiB | Osservato 1554 volte ]

Attendo critiche e commenti relativi alla galassia presentata ed interventi illuminanti riguardo al difetto di cui sopra. :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 19:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, bravo, considerando anche che non è un soggetto molto alto sull'orizzonte.
Però su questa immagine di NGC 253 il banding non riesco a percepirlo, neanche guardandola a piena risoluzione.
Sull'immagine di M15 invece il banding è evidentissimo...hai cambiato qualcosa nel setup di ripresa?
Può essere un disturbo elettromagnetico sull'alimentazione della reflex?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sempre molto bella! Ormai sei una certezza ;)
Per il banding, è un problema molto comune che si presenta ogni volta che si usa un numero DISPARI DI FLAT :evil:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie per l'apprezzamento :D
Devo innanzitutto trovare l'origine del problema, ovvero la prima foto che presenta queste bande.
Comunque non ho apportato alcuna modifica al setup oltre all'introduzione, mesi or sono, del correttore di coma.
Nulla di elettronico è variato e la reflex è alimentata dalle normali batterie.
Non vorrei che, come altri dispositivi, la reflex possa soffrire ad un certo punto dell'essiccazione dei condensatori elettrolitici smd in alluminio, generando questo tipo di problemi.
Allego una versione stiracchiata per evidenziare le bande che sono molto fastidiose da tenere a bada durante l'elaborazione.
Allegato:
Ngc253 difetto.jpg
Ngc253 difetto.jpg [ 400.16 KiB | Osservato 1537 volte ]


andreaconsole ha scritto:
Come sempre molto bella! Ormai sei una certezza ;)

Grazie....sì la certezza che ogni volta spunta un problema nuovo! :lolno:
andreaconsole ha scritto:
Per il banding, è un problema molto comune che si presenta ogni volta che si usa un numero DISPARI DI FLAT :evil:

:facepalm: Ormai APT è impostato così :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una bella immagine!
H-x6 ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Come sempre molto bella! Ormai sei una certezza ;)

Grazie....sì la certezza che ogni volta spunta un problema nuovo! :lolno:

Quella è l'unica "certezza" nel nostro hobby.... :evil:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che reflex è? Che temperatura ambientale c'èra durante la ripresa?. Cmq è un problema elettronico. Il sensore come si dice più freddo è meglio è, ma nel caso delle reflex, che non sono studiate per l'utilizzo a temperature troppo fredde, se "congelano", si rovina l'elettronica, punti nevralgici come anche tu hai detto sono i condensatori.
Cmq il blandimmo lo togli facilmente con i tool fatti apposta per photoshop

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
cfm2004 ha scritto:
Mi sembra una bella immagine!

Grazie :)
cfm2004 ha scritto:
Quella è l'unica "certezza" nel nostro hobby.... :evil:

Cristina

Diciamo che ci vuole una buona dose di testardaggine ed un'altra massiccia di pazienza :wink:
Domenico1984 ha scritto:
Che reflex è? Che temperatura ambientale c'èra durante la ripresa?

E' la Eos450D e riprendevo ad una temperatura ambientale di circa 12-13°, ma va considerato che ad esempio M15 è stata ripresa ad ottobre con temperature vicine ai 20°.

Credo che farò un'ispezione quando sarà il momento di modificarla con il filtro Baader e nel caso dovessi trovare degli elettrolitici "puzzolenti", provvederò a rimpiazzarli.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15922
Località: (Bs)
Gran bel lavoro, curato in tutti i dettagli, esposto con bella dovizia di interessanti osservazioni.
:ook: :ook: :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010