1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 17:33
Messaggi: 6
Buon Natale a tutti, sono un neo appassionato di astrofotografia e scrivo per la prima volta su questo forum; volevo chiedere un parere esperto su questa immagine:

http://www.astrobin.com/full/141715/0/

ossia come è possibile raggiungere questa risoluzione con gli strumenti dichiarati dagli autori, anche per regolarmi su quale strumento acquistare per le mie future riprese.

Grazie.

Giuseppe.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 10:54 
Buon Natale,
Le fotografie come questa richiedono attrezzature il cui costo in migliaia di euro impegnano le dita di almeno due mani :crazy:, senza contare il lavoro di anni di errori e delusioni, nottate e giornate buttate al vento scervellandosi sulle elaborazioni e nei cambi di attrezzatura e via di seguito.
Poi arrivano anche i risultati...ma bisogna essere votati al martirio :facepalm: :rotfl:
Goditi le feste, il resto viene da se, come dice il noto proverbio...con il tempo e la pazienza maturano le nespole. :obs: :beer:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra di capire che l'immagine sia composta da più fotografie fatte con telescopi diversi e diverse fotocamere e poi sommate/elaborate assieme. Quindi non credo che ci sia una ricetta semplice per ottenere quei risultati. Cosa abbiano fatto i vari autori lo sapranno alla fine soltanto loro.
L'immagine è bella, però per mio gusto si allontana molto e forse troppo dall'idea che ho della foto astronomica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le immagini sono molto belle ma difficilmente interpretabili perchè vanno da c11 a Newton da 17 pollici con innumerevoli pose e non si hanno frame singoli di comparazione per capire vari contributi. Considera che per fare queste cose da soli serve un setup molto costoso del tipo strumenti con aperture dai 35 cm ma serve una guida adattativa, un cielo con seeing eccellente. Insomma non è forse questo un termine di paragone.
ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 15:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è notevole, ma come ti è già stato detto sopra si tratta di un risultato che puoi ottenere con strumentazioni sofisticate e soprattutto un'ottima conoscenza delle tecniche di elaborazione, per poter fondere in modo efficace immagini provenienti da strumenti molto diversi tra di loro ed estrarre tutto il segnale presente.
Se sei un neo appassionato di astrofotografia, metti in conto che ci possono volere diversi anni prima di arrivare a questi livelli.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 17:33
Messaggi: 6
Vi ringrazio dei chiarimenti e consigli; a parte il Newtoniano autocostruito non mi sembra che ci troviamo con strumenti di costo elevato e anche le focali non mi sembrano elevate; evidentemente le ottiche adattive e la qualità del cielo influiscono nel raggiungimento dei limiti strumentali. Certo che mi fà un pò senso che un RC 8" possa contribuire a tale risoluzione. Forse mi orienterò per questo strumento.

Grazie e saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, dico una scemenza ma potrebbe anche essere vera. La nitidezza e la risoluzione sono state ottenute con gli strumenti più grossi con immagini in b/n ed il colore aggiunto con le foto dell'RC 8".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tecnica è quella espressa da Fabio. Ad occhio e croce la risoluzione raggiunta è sotto il secondo d'arco. Con un gso a piena focale dovresti avere una ottica adattativa, ma anche una gran montatura e soprattutto un gran cielo. Per questo è poco probabile che il dettaglio sia stato raggiunto con il solo gso. Analizzando l'immagine si notano particolari strepitosi al centro e un impasto nei bracci con un gradiente di luminosità. Questo potrebbe far pensare che un gso sotto eccezionali condizioni possa aver raggiunto un dettaglio interessante ma abbia poi pagato nelle parti più deboli. Però, poi, guardando il campo, si ha un contenuto di informazione molto profonda. Insomma è lecito supporre che se è stato usato un Newton da quasi 45 cm probabilmente lo si è fatto per il dettaglio e la profondità. Ma, ti ripeto, valutare immagini fatte con setup tanto diversi senza avere i singoli per capire l'effettivo apporto, non è molto utile per le tue finalità. Sicuramente non per avere un termine di paragone da seguire per poter replicare il risultato.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Giuseppe ,
argomento molto interessante ,
...se vuoi arrivare a risultati con quella risoluzione servono in effetti molti soldi in strumentazione .
Tralasciando per un momento l' elaborazione , anche se importante , avere buoni files in partenza è decisivo.
A parte la guida adattiva , noto le dimensioni dell'oggetto , e le ore totali di segnale.
I sensori non sono reflex , quindi...
Tempo fà Alessandro Falesiedi(che saluto) aveva postato uno scatto fatto con la sua montatura...
...con un set-up cosi puoi fare di tutto :)
viewtopic.php?f=5&t=87615


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 17:33
Messaggi: 6
Da quello che scrive l'autore dell'elaborazione, sembrerebbe che anche il piccolo RC 8" abbia partecipato alla formazione del segnale di luminanza altrimenti non avrebbero segnalato i frames col filtro L; essendo una galassia non molto grande, anzi direi piccola, la dimensione dell'oggetto sui frames originali non può essere quella dell'immagine finale che dovrebbe essere un crop; anche il Newtoniano, pur avendo uno specchio di grande diametro, mi sembra di aver letto che abbia un f/4,5 e 2000 di focale; cioè mi sembra a occhio che l'immagine è croppata o ingrandita, ma più si ingrandisce un'immagine e più si perde in risoluzione ma l'immagine invece non ne soffre per niente; quanto a calcoli non sono un esperto e quindi non ne faccio; dico solo che immagini riprese con RCOS da 12,5" in sù non mostrano una simile risoluzione. Ripeto se un 8" GSO può superare un RCOS 12,5" vuol dire che è un mostro di RC.
Quanto all'elaborazione non mi sono mai spiegato perchè le stelle di quest'autore sono ridicole, tutte sfarfallate prive di nitidezza, esattamente il contrario delle parti estese; che sia una tecnica elaborativa particolare?

Saluti e grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010