1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Poche sere fa, in crisi di astinenza da astronomia, pur col cielo velato da nebbiolina, ho cercato di riprendere da casa mia un soggetto piuttosto al limite per i cieli di Roma centro (quello di Ponte di Nona è lievemente meglio), la B33 o IC 434, la famosissima e fotografatissima nebulosa Testa di Cavallo in Orione.
Due riprese, una con un filtro Ha da 6 nm Astronomik, l'altra con un IR pass 742, sempre Astronomik: il cambiamento è drammatico: la nebulosa semplicemente scompare a distanza di soli 100-150 nm in lunghezza d'onda!
Naturalmente questa è stata solo una prova fatta al volo (solo 2 frames da 10 min l'una) col mio TMB 115/800 e la Sbig ST8 XME, immagini virate in falsi colori; mi riservo di fare qualcosa di più serio e approfondito col C14 sulle zone di formazione stellare di polveri e gas della B33 in visibile e IR vicino.


Allegati:
Horsehead Ha_.jpg
Horsehead Ha_.jpg [ 442.4 KiB | Osservato 2361 volte ]
Horsehead _IR.jpg
Horsehead _IR.jpg [ 486.69 KiB | Osservato 2361 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini veramente molto interessanti. La testa di cavallo scompare, ma non la nebulosa... ossia quella nebulosa scompare ma se ne vede un'altra... Sarebbe bello poter fare delle foto in serie cambiando la lunghezza d'onda di pochi nm alla volta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Immagini veramente molto interessanti. La testa di cavallo scompare, ma non la nebulosa... ossia quella nebulosa scompare ma se ne vede un'altra... Sarebbe bello poter fare delle foto in serie cambiando la lunghezza d'onda di pochi nm alla volta.



Beh, Fabio, l'idea è molto buona, solo che occorre selezionare le bande passanti.
Ci penso un attimo su
La cosa strana è che nelle immagini dell'HST con la camera infrarossa si rivede la parte superiore della testa di cavallo, non so in che lunghezza d'onda sono state fatte, ma penso oltre i 2 micron.
Intanto auguro Buon Natale a te ed a tutti gli amici del forum.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2014, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel test, sicuramente valido soggetto da approfondire :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio e Buon Natale
E' in effetti una cosa molto strana
Ma altrettanto strano è il fatto che la foto con IRpass presenti una struttura ad alveare, come se fosse composta da tante gocce affiancate.
Credo che debba essere approfondito meglio questo aspetto magari cercando di riprendere in una sera di tramontana da Ponte di Nona in modo che l'umidità atmosferica sia minima.
E' infatti risaputo che l'IR è fortemente attenuato dall'umidità e sicuramente le foto Hubble non ne risentono come invece le foto fatte dal terrazzo di casa a Roma.
Sono curioso dei futuri sviluppi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma altrettanto strano è il fatto che la foto con IRpass presenti una struttura ad alveare, come se fosse composta da tante gocce affiancate.
Credo che debba essere approfondito meglio questo aspetto magari cercando di riprendere in una sera di tramontana da Ponte di Nona in modo che l'umidità atmosferica sia minima.
E' infatti risaputo che l'IR è fortemente attenuato dall'umidità e sicuramente le foto Hubble non ne risentono come invece le foto fatte dal terrazzo di casa a Roma.
Sono curioso dei futuri sviluppi.


Ciao, Renzo:
L'ho notato anch'io,in effetti potrebbe essere in parte effetto dell'umidità atmosferica,viste le serate, ma non ne sono certo:
Il fatto è che la foto dell'Hubble è stata fatta con la WFC3 (la nuova camera UV-IR) , che , nei vari filtri, indaga nell'IR tra 0,900 e 1,700 microns con una efficienza quantica di tutto rispetto; quindi a lunghezze d'onda ben oltre di quella da me usata ( a parte l'improponibile paragone dei setup e della localizzazione), dato che la QE della ST8 a 950 nm si approssima a 0.Diciamo quindi che tra le immagini esistono circa 500 nm in media di differenza, che in questo campo sono un'enormità, senza contare, appunto come tu dicevi, anche l'umidità atmosferica che inquina l'IR.
Comunque la prossima, meteo permettendo, conto di farla con il C14, in modo di avvicinarmi un pò al campo della WFC3.
In ogni caso una cosa che mi sembra certa è la sparizione, intorno agli 800-850 nm della nebulosità scura della Testa di Cavallo.
Sarebbe interessante, come diceva Fabio, si poter riprendere parecchie immagini a distanza di 50 nm, ma non credo sia cosa facile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Addendum:
Un'immagine di ieri sera in IR > 685 nm (filtro Baader IR pass) che ho aggiunto alla precedente Ha 656 nm; tutte in falsi colori.
nell'immagine composita si nota:
1- l'ingrandimento delle centriche stellari
2- il notevole numero di stelle visibili in più


Allegati:
IC434_Ha IR 685_evo.jpg
IC434_Ha IR 685_evo.jpg [ 506.18 KiB | Osservato 2175 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante la ir>685 dove la testa di cavallo è quasi sparita ma si intravede ancora, mentre nella precedente ir>742 non si vedeva assolutamente più. Se l'ombra della testa di cavallo è formata da polveri si potrebbe quindi dedurne la dimensione dei granelli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' comunque molto curioso il fatto che l'effetto "bolle" sia evidente anche sull'ultima immagine. Anzi direi che sia ancora più evidente in quanto si notano degli effetti tipo mammatus cloud dei cumulonembi

E' vero che l'Halfa ha una banda passante ben ristretta mentre gli altri due filtri hanno solo un "tappo" superiore ma l'attenuazione è molto evidente.

Ipotesi:
Poiché la B33 è visibile "solo" perché ostruisce la percezione della IC434 (spesso si confondono ma la IC 434 è la parte luminosa mentre la B33 è la parte oscura) che emette principalmente su una banda molto stretta, noi, nel momento in cui usciamo dal range Halfa non abbiamo più la luminosità di fondo ergo quello che percepiamo sulle immagini IRPASS può darsi che sia qualcosa di molto più vicino, non ultimo anche disturbo atmosferico, che niente ha a che vedere con la nebulosa in questione.
Ne conseguirebbe che noi riprendiamo sì la stessa zona di cielo da un punto di vista prospettico ma due zone molto lontane fra loro da un punto di vista spaziale e di conseguenza le immagini IRpass dovrebbero essere interpretate in tal senso, completamente astratte perciò dal contesto IC434/B33

Ritenete la mia ipotesi completamente peregrina o che possa servire come spunto per un approfondimento?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La scomparsa di IC 434
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Saluto tutti !
la cosa mi ha incuriosito ,
nei preview IRSA queste polveri che formano appunto la caratteristica testa di cavallo , sono visibili sia nei 8nm che nei 24nm .
...per il resto non azzardo ipotesi.....


31-12-14 nota: le due lunghezze d'onda citate sono micrometri (1x10 elevato alla -6) , il simbolo n non è corretto.


Ultima modifica di MauroSky il mercoledì 31 dicembre 2014, 12:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010