1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ritorno all'Armà e... altro
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao,
giovedì notte all'Armà con Roberto e Davide (che saluto!) ci siamo inzuppati per bene di umidità, ma tutto sommato sono riuscito a mettere insieme questo quadretto che volevo rinnovare dai tempi "FS102+350D":
https://www.flickr.com/photos/stellario/14896683679/
In altri tempi non sarei nemmeno salito, dato il periodo meteo incerto, ma per questo motivo è da febbraio che non faccio foto... in Italia!
Col senno di poi è stata tempestiva ed opportuna la decisione, con altri 3 amici, di installarci in remoto ad AstroCamp (Nerpio, Spagna) proprio a marzo: superato il periodo di rodaggio, si sta accumulando dall'inizio dell'estate un bel po' di materiale da tenerci occupati nella brutta stagione. Ecco qui qualche immagine, alcune chiaramente da rodaggio e altre un po' più curate:
https://www.flickr.com/photos/stellario ... 477956158/
oppure:
http://www.astrobin.com/users/Stellario/
Si è deciso di mantenere il RC8 già presente, con focheggiatore elettrico ecc., come strumento provvisorio per non aggiungere ulteriori incognite al rodaggio, ma per diversi motivi non è ottimale per il KAF8300 col riduttore 0.67x. Vedremo a fine anno di definire l'astrografo definitivo per i nostri gusti.
Cieli sereni ovunque (speriamo, finalmente)!

Antonio
-

immagine compressa per il forum:

Allegato:
NGC6946c.jpg
NGC6946c.jpg [ 593.73 KiB | Osservato 1542 volte ]


Ultima modifica di antonio il domenica 31 agosto 2014, 6:46, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno all'Armà e... altro
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 22:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia che serata umida che abbiamo trovato...però almeno per te ne è valsa la pena, perché hai ottenuto una bella immagine, mi piacciono in particolare i dettagli che sei riuscito a registrare sulla galassia.
La nuova versione con il fondo cielo leggermente più chiaro è davvero godibile.
Ti chiederei però per cortesia di caricare questa immagine anche qua sul forum, in modo che sia sempre consultabile anche da chi non riesce ad accedere a Flickr.

Relativamente alla postazione remota...già nella fase di rodaggio state ottenendo buoni risultati!
Immagino quindi che d'ora in poi all'Armà ti troverò sempre più rilassato, tanto se anche la serata dovesse andare storta per qualche inconveniente tecnico hai sempre la "soluzione di backup" :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno all'Armà e... altro
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 settembre 2013, 4:15
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Antonio
ottimo risultato , lavoro ben eseguito come sempre. :clap:
allora le fasce anticondensa hanno funzionato bene !!! in questi casi é una strumentazione indispensabile.


Non sapevo della vostra iniziativa presso Astrocamp, spero che le postazioni remote non diventino l'unica alternativa per praticare astrofotografia dal nord italia.Quest'anno ci sono state veramente poche serate adatte ma teniamo duro. L'esperienze sul campo sono sempre belle e una sorta di avventura come quella che avete trascorso.

Complimenti per i lavori svolti ormai avere una vasta libreria. Ma una curiosità: quale assistenza avete quando vi collegate in remoto? assistita durante le riprese oppure programmata?

_________________
http://www.astrobin.com/users/astrotaxi/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno all'Armà e... altro
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine e belle anche quelle in remoto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno all'Armà e... altro
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie dei commenti a Roberto, Andrea, Cristina!

Andrea: l'esperienza dell'osservatorio remoto non mi demotiva certamente dal trascorrere qualche bella nottata in montagna! Figurati che nonostante l'umidità assurda ho avuto persino la temerarietà di testare un nuovo sw di ripresa (TheSkyX su Mac), che ovviamente mi ha fatto tribolare un'oretta prima di filare liscio tutto il resto della nottata...
La fascia anticondensa sul TEC ha impedito appannamento sulla lente nonostante il 98% di umidità per tutta notte!
(pensando ai problemi di Roberto, forse una fascetta attorno al ccd lo avrebbe salvato: ho visto che alcuni ricorrono a questo negli osservatori remoti)

Personalmente il mio interesse per la remotizzazione sta nel disporre in maniera decisamente continua di un cielo sopra i nostri standard abituali, sfruttando come si deve strumentazione che difficilmente mi porterei a passeggio come astrografi da 10-12" (a cui stiamo pensando).

L'assistenza in remoto si ha su richiesta con un sistema di ticket molto efficace, quando occorre sistemare qualcosa del setup (es. un cavo staccato): di solito entro la sera successiva il problema è risolto. Le riprese vengono programmate con CCD Commander (nel nostro caso) e vanno tranquille per una media di 7 ore/notte per il 90% delle notti estive (in inverno la frazione delle notti utili si riduce sensibilmente ma sempre sopra quella delle nostre parti).
Per interventi programmati come collimazione, installazioni ecc., ci si accorda ed eventualmente si interagisce via skype con la persona di supporto locale.

Ciao,

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno all'Armà e... altro
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonio,
ho visto la foto della Laguna, dove si nota lo stesso riflesso che ho anche io. In realtà a f8 non l'ho mai avuto. Con l'AP si. Dal momento che ho provato a ruotare la camera, il riflesso si muoveva solidale con la camera, quindi pensavo fosse legato alla stessa , non al paraluce sul primario. Che ne pensi?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno all'Armà e... altro
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2014, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie dell'osservazione, Fabiomax!
Da quanto dici sembra quindi trattarsi di una riflessione fra filtri e/o prisma OAG della QSI-WSG e riduttore AP.
In ogni caso, se il riflesso ruota con la ccd, questo esclude che sia un problema del paraluce. In effetti avevo letto che estendendo il paraluce con una piccola prolunga non si sopprimono proprio tutti i riflessi, contavo semplicemente di migliorare un po' la situazione che in ogni caso non è così drammatica!
Purtroppo essendo lo strumento a 2000 km di distanza, anche con l'assistenza locale mi è difficile fare tutte le prove che potrei desiderare, devo fissare delle priorità. A questo punto, installando un nuovo astrografo nelle prossime settimane mi aspetto di avere altri tipi di problemi e ulteriori priorità!
Certamente ho capito che il riduttore AP è proprio tirato sul RC8+KAF8300. Meglio mettere a punto l'RC8 a piena focale, se dovessi consigliare un altro nelle stesse condizioni!

Ciao

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010