1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Dopo tanti anni ho ripreso la mia vecchia attrezzatura: montatura gp, motori DA1, orion 80ed, teleguida SW 70, camera guida meade dsi interfacciata al pc tramite gpusb.Una settimana fa monto tutto ,staziono alla buona senza fare il bigourdan, punto una stella del grande carro e inizio la calibrazione con phd...nulla da fare la stella si muove troppo poco...ok è già tardi e vado a dormire. ieri riprovo... punto sulle pleiadi, ma le stelle vanno via in pochi secondi dal campo di ripresa della meade, riprovo su orione, stessa situazione, ricontrollo tutto anche lo stazionamento ma non cambia nulla. Ho fatto pochissime foto in passato ma con la stessa attrezzatura facevo pose di 4 minuti, mi ricordo nel cigno e poi su m13 senza grossi problemi.
Capisco che staziono malamente e che guidare nei pressi del polo è piu' facile...ma addirittura tutta questa differenza da non poter tenere una stella per poco più di una manciata di secondi nel campo di ripresa mi sembra esagerato...oppure no? Insomma vicino al polo la stella si muoveva troppo poco, e nel campo delle pleiadi spariva in pochi secondi..e' possibile?

grazie a tutti per qualche aiuto e scusate il linguaggio poco tecnico.

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
8) Boh, la sparo: ma è acceso l'inseguimento siderale?
:wtf: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che quello rilevato da Tonig sia del tutto possibile. La montatura è mal stazionata. Vicino al polo i parametri dell'autoguida vanno modificati perchè la stella in A.R. si sposta angolarmente di poco (anche se la montatura è stazionata male) e se la velocità di guida è bassa e/o la durata massima degli impulsi è troppo breve non riesce a fare la calibrazione perchè la stella si muove troppo poco. Al contrario a sud vicino all'equatore, la montatura è stazionata troppo male e gli impulsi dell'autoguida non bastano a compensare la deriva. Quindi va stazionata bene la montatura ed allungato il tempo massimo di durata degli impulsi di correzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Grazie Fabio della risposta che mi ha chiarito non poche cose. A questo punto devo pensare quale programma usare per fare il famoso bigourdan, ho scaricato eqalign e nebulosity, ma quest'ultimo non riconosce la mia troppo datata 350d..quindi provero' con il primo. Devo anche capire le funzionalità di phd ed impostare i parametri giusti al momento giusto....e non ultimo anche dei parametri della DA1 dove vorrei verificare se questo moto siderale è tarato bene.

grazie

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il Bigourdan non serve alcun programma, basta un oculare col reticolo illuminato e si fa visualmente. L'unico problema è la porzione di cielo libero. Mi sembra di capire che tu non veda la Polare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
no la polare la vedo e grazie a questo che tramite i cerchi graduati ho fino ad ora stazionato....a quanto pare pero' piuttosto male. per quando riguarda l' oculare ill. non posso al momento spendere soldi....e quindi pensavo ad un sw come citato prima. Comunque disponendo di qualche euro pensavo un giorno di cambiare camera guida...la dsi non e' propio il massimo...sensore piccolo e le stelle se non sono belle luminose non si vedono.

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vedi la Polare ed hai il canocchiale polare lo stazionamento lo puoi fare sufficientemente preciso. Però devi verificare se il canocchiale polare è in centro ed eventualmente registrarlo. Non ti serve altro.
Ovviamente devi verificare che PHD-Guiding funzioni correttamente e che gli impulsi che fornisce alla montatura siano correttamente eseguiti. Eventualmente allunga il tempo massimo di durata dell'impulso di correzione (ora non ricordo come si chiama perchè non ho PHD-Guiding su questo computer), perchè è il valore massimo, quindi PHD-Guiding se serve meno tempo dà meno tempo, mentre se ne occorre di più può arrivare anche a quel valore. Dipende anche dalla velocità con cui vengono fatte le correzioni della guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010